Parte, Paragrafo

  1   1,      1|    risollevata pareva esangue e gli occhi parevano alterati come da
  2   1,      1|        febbricitanti guardavano con occhi pieni di una immensa prostrazione.
  3   1,      1|            di lei per vivere, degli occhi, della voce, del pensiero
  4   1,      1|           la fronte, i capelli, gli occhi, la gola, avidamente, rapidamente,
  5   1,      1|        alcune frasi; scelse con gli occhi intorno il luogo più propizio
  6   1,      1|           triste, guardandola negli occhi: - Ho tante cose da raccontarvi,
  7   1,      1|              quasi esangue, con due occhi chiari ed acuti, con una
  8   1,      1|            guardava Andrea, con gli occhi pieni di non so che sorriso
  9   1,      1|           il giovine fin dentro gli occhi.~ ~- Io non so più nulla.~ ~-
 10   1,      1|         presso, la guardava con gli occhi un poco socchiusi, bevendo
 11   1,      1|             siracusana, aveva negli occhi e nella bocca un singolar
 12   1,      1|             la gola e inumidire gli occhi; e non poteva resistere.
 13   1,      1|          qui.~ ~Com'egli levava gli occhi, Elena gli offerì la tazza
 14   1,      1|            guardando l'amante negli occhi - son venuta perché tu m'
 15   1,      1|         costrinse a guardarla negli occhi.~ ~- Hai inteso? - ripeté,
 16   1,      1|            e più sommessa.~ ~I suoi occhi, all'ombra de' lunghi cigli,
 17   1,      1|            la offri guardandomi con occhi d'amante, toccandomi con
 18   1,      1|       Troppe volte ho veduto i tuoi occhi spengersi nel gaudio; troppe
 19   1,      1|         senza pensare. Ora, con gli occhi molto aperti, guardava l'
 20   1,      1|             Andrea la guardava, con occhi intenti.~ ~Come fu pronta,
 21   1,      1|              Rapidamente, volse gli occhi intorno, abbracciò con uno
 22   1,      1|            che delizia chiudere gli occhi e abbandonarsi a quel languore!~ ~
 23   1,      1|        esteriori. Attirarono i suoi occhi le figure vitree del parafuoco,
 24   1,      1|             che pregava, mentre gli occhi le lucevano. Affrettò il
 25   1,      2|        merletti, dei velluti, degli occhi luccicanti, delle bocche
 26   1,      2|            d'oro; con l'iride degli occhi natante nel bianco, come
 27   1,      2|      malinconia vespertina, con gli occhi velati di lacrime: « I know
 28   1,      2|          dama sconosciuta dava agli occhi d'Andrea un diletto così
 29   1,      2|           grazia, guardandolo negli occhi.~ ~- Son molto lieta di
 30   1,      2|          pomelli sporgenti, con gli occhi lunghi ed obliqui, venati
 31   1,      2|           so quanti colibrì con gli occhi di rubino. Una magnifica
 32   1,      2|   scintillarono di malizia i lunghi occhi, ancor più rosseggianti
 33   1,      2|          non sapeva distogliere gli occhi dalle mani d'Elena.~ ~In
 34   1,      2|             e magra, con due strani occhi verdi che parevan lontani
 35   1,      2|     occhiello, in silenzio, con gli occhi imbambolati, senza osare
 36   1,      2|         quasi di sofferenza; i suoi occhi parevano occupati da un'
 37   1,      2|           per le labbra, mentre gli occhi rimanevan tristi pur sempre,
 38   1,      2|       interiore. Eran veramente gli occhi della Notte, così inviluppati
 39   1,      2|           piegato indietro, con gli occhi socchiusi.~ ~- Nel salire,
 40   1,      2|           giovine la mano; e i suoi occhi e i suoi diamanti scintillavano
 41   1,      3|         Sarà già venuta? » E i suoi occhi rapidamente la cercarono.~ ~
 42   1,      3|             bassa, senza levare gli occhi su di lui. A un certo punto,
 43   1,      3|             sognato, nella notte, a occhi aperti, nuotando in una
 44   1,      3|          Egli non aveva visto negli occhi di Elena il singolar saluto
 45   1,      3|      attitudine, un movimento degli occhi, la forma d'un divano sul
 46   1,      3|          Provaci. Basta chinare gli occhi nel corsage. Ti assicuro
 47   1,      3|            lo sguardo di lei; e gli occhi d'ambedue in quell'attimo,
 48   1,      3|             della bocca, mentre gli occhi sembravan più larghi sotto
 49   1,      3|        senza guardarla, tenendo gli occhi fissi d'innanzi a sé; ed
 50   1,      3|          Andrea, seguendola con gli occhi, ripeteva mentalmente la
 51   1,      4|        biglietti; e, gittandovi gli occhi sopra, Andrea vide quello
 52   1,      4|            vestita di nero, con due occhi grigi che scintillavano
 53   1,      4|              Elena aveva chiuso gli occhi, come per gustare più intimamente
 54   1,      4|              mormorò, riaprendo gli occhi; e con la mano che le parve
 55   1,      4|            guardava Andrea, con gli occhi bene aperti, con uno sguardo
 56   1,      4|         rendeva più pungenti i suoi occhi grigi. Andrea non parlò.
 57   1,      4|         delle labbra e quella degli occhi genera il mistero; per che
 58   1,      4|              si guardavano, con gli occhi fluttuanti in una nebbia
 59   1,      4|               Mi sembra - diceva ad occhi chiusi - che tutti i pori
 60   1,      4|                Che può sotto i tuoi occhi l'accesa natura? Che può
 61   1,      4|         Sabina, avendo ancóra negli occhi la gran visione dei palazzi
 62   1,      4|             dal naso adunco e dagli occhi rapaci, si somigliavano
 63   1,      4|           di rispondere. Teneva gli occhi abbassati sul collo dell'
 64   1,      4|         evitando di guardarlo negli occhi. Pareva ch'ella avesse gran
 65   1,      5|          lieve rossore, un baleno d'occhi; ne' balli, nelle grandi
 66   1,      5|          naso un poco rilevato, gli occhi di quel color tanè oscuro
 67   1,      5|          ombra di malinconia su gli occhi.~ ~- Così è l'amore.~ ~E
 68   1,      5|           Dossi, con due bellissimi occhi pieni di perfidia, varianti
 69   1,      5|        lineamenti apriva due voraci occhi leonini, gli occhi d'uno
 70   1,      5|           voraci occhi leonini, gli occhi d'uno Scita.~ ~Ciascuno
 71   1,      5|              non accorgendosi degli occhi seguaci di Giannetto Rùtolo
 72   1,      5|             seguendo sempre con gli occhi la coppia nel recinto. Visibilmente,
 73   1,      5|        smorto. Aveva sorpreso negli occhi dell'amata, che si posavano
 74   1,      5|   indifferenza le regnava nei belli occhi oscuri. Il vecchio amore
 75   1,      5|        tutti gli sguardi. Volse gli occhi alla tribuna destra per
 76   1,      5|        archi dopo lo scocco; i suoi occhi iniettati di sangue e dilatati
 77   1,      5|            uomo. Come si volse, gli occhi di Donna Ippolita s'incontrarono,
 78   1,      5|            di lei, socchiudendo gli occhi, ascoltando lo scalpiccìo,
 79   1,      5|           intrico dei lauri. I suoi occhi erravano dietro le apparenze
 80   1,      5|          guardava l'altro entro gli occhi; e ciascuno provava internamente
 81   1,      5|   avversario, con l'insolenza degli occhi e col batter del piede.
 82   1,      5|           Margherita, a' cui vigili occhi non isfuggiva alcun moto
 83   1,      5|            a un supremo sforzo. Gli occhi gli brillavano singolarmente
 84   2,      1|             sangue, riannoda su gli occhi la benda dell'amore, rintreccia
 85   2,      1|           per lui una delizia degli occhi, ma era una perenne onda
 86   2,      1|            senso di vecchiezza; gli occhi gli si empirono di lacrime.
 87   2,      1|      guarita. Egli aveva chiuso gli occhi, nella notte, cullato dal
 88   2,      1|         apparivano tra i rami, come occhi cerulei sotto palpebre verdi.
 89   2,      1|        Andrea socchiuse un poco gli occhi, quasi per prolungare quel
 90   2,      2|          con tanti capelli, con due occhi smisurati. Somiglia molto
 91   2,      2|            il giovine con due dolci occhi attoniti:~ ~- Ecco Delfina.~ ~
 92   2,      2|           ideali, le circondava gli occhi che volgevan l'iride lionata
 93   2,      2|           ella ancóra serbava negli occhi, dei ricordi che le empivano
 94   2,      2|          spesse gli cadevano su gli occhi; l'ansia gli premeva il
 95   2,      3|             l'aveva seguito con gli occhi e col pensiero fin  giù,
 96   2,      3|           Andrea la seguiva con gli occhi, sospeso, provando ad ogni
 97   2,      3|       pallido e molto scarno, e gli occhi gli si erano straordinariamente
 98   2,      3|             agitava le labbra e gli occhi le si empivano d'un gaudio
 99   2,      3|          cigli palpitanti, come gli occhi d'una beata in assunzione.
100   2,      3|          una tenue fiamma sotto gli occhi, e anche aveva il respiro
101   2,      3|           di poterla bevere con gli occhi, di poterne cogliere tutti
102   2,      3|          dei rami. Ma mentre i suoi occhi si pascevano di quelle cose,
103   2,      3|              dopo le parole, i suoi occhi s'erano incontrati con gli
104   2,      3|            erano incontrati con gli occhi di lei. Che pensava ella?
105   2,      3|         disse quasi fra sé, con gli occhi luccicanti:~ ~- Verrà la
106   2,      4|             ha un riso chiaro e gli occhi della madre. Ha fatto gli
107   2,      4|      divorando le parole, con negli occhi una specie di barbaglio.
108   2,      4|        profondamente. Quando i suoi occhi son chiusi, i cigli le fanno
109   2,      4|         sempre a Francesca, con gli occhi; eppure, sentivo lo sguardo
110   2,      4|         passata oggi sotto i nostri occhi, tutta un'arte studiata
111   2,      4|           Primitivi, sotto i nostri occhi. Io e Francesca eravamo
112   2,      4|            poco! Quali sogni?~ ~Gli occhi delle Vergini e delle Sante
113   2,      4|    perseguitano. Vedo ancóra quegli occhi cavi, lunghi e stretti,
114   2,      4|       guardarmi risolutamente negli occhi, sarei perduta.~ ~ ~ ~Ho
115   2,      4|      profondamente assorto, con gli occhi fissi sopra di me, facendomi
116   2,      4|         nascondere nell'interno gli occhi luminosi. Io mi piego su
117   2,      4|           sentimento, chiudendo gli occhi sul pericolo lontano, chiudendo
118   2,      4|           un rifugio. Quando i miei occhi s'incontravano con i suoi,
119   2,      4|       lacrime di tenerezza su' miei occhi che ancóra non conoscevano
120   2,      4|                 1 ottobre. - I miei occhi vedono in lui quel che prima
121   2,      4|             con lui? Io aveva negli occhi una specie di abbagliamento;
122   2,      4|            un po' verde, ove i miei occhi, forse i miei occhi soltanto,
123   2,      4|            miei occhi, forse i miei occhi soltanto, vedevano ancóra
124   2,      4|            guarda, ha in fondo agli occhi un luccicore singolare che
125   2,      4|    disegnava, senza parlare; i suoi occhi andavano di continuo dalle
126   2,      4|             so dire quel che i suoi occhi mi facevano provare. Mi
127   2,      4|      piangevo. Ho incontrati i suoi occhi pieni di pianto. E siam
128   2,      4|             io mi ritrovava con gli occhi aperti nelle tenebre, senza
129   2,      4|             i cavalieri hanno negli occhi un tedio infinito. E un
130   2,      4|          che non potrò chiudere gli occhi sebbene mi dolgano.~ ~Egli,
131   3,      1|             Fiandra nel 1508. E gli occhi di Andrea vagarono per le
132   3,      1|            ma non goduta né con gli occhi vista, si consuma di passione
133   3,      1|             pallida, magra, con gli occhi avvivati dalla febbre e
134   3,      1|      sentirsi chieder tregua. E gli occhi le nuotavano, molli viole,
135   3,      1|         quale s'aprivano due lunghi occhi di velluto, d'un morbido
136   3,      1|              su cui si posavano gli occhi malinconici di Clara Green.~ ~-
137   3,      2|      lacrima che le avea velato gli occhi, alle mutazioni del volto,
138   3,      2|      interrogativa; e vedeva quegli occhi chiari chiari sotto la gran
139   3,      2|             fronte convessa, quegli occhi che prendevano talvolta
140   3,      2|            chiese guardandola negli occhi:~ ~- Domani?~ ~Ella rispose,
141   3,      2|          Elena, ma non incontrò gli occhi di lei. Una irritazione
142   3,      2|          afflitte: e pareva che gli occhi biancastri gli si dovessero
143   3,      3|           ideali, le circondava gli occhi che volgevan l'iride lionata
144   3,      3|          giungere a guardarla negli occhi ch'ella teneva ancóra chini.~ ~
145   3,      3|          que' buoni pietosi dolenti occhi, su lui.~ ~- Di tutto io
146   3,      3|             dolcezza, chiudendo gli occhi sul pericolo lontano. Pensavo: «
147   3,      3|             la bocca. Socchiuse gli occhi, in atto di somma dolcezza,
148   3,      3|             le tempie, intorno agli occhi, d'un ardore intenso, mentre
149   3,      3|          due si guardarono, con gli occhi alterati, come se si distaccassero
150   3,      3|             ancor vibrante, con gli occhi ancor fluttuanti in una
151   3,      3|     opulento, era una delizia degli occhi.~ ~Ella domandò:~ ~- Dove
152   3,      3|             testa efebica; e i suoi occhi neri s'incontravano e si
153   3,      3|            troppe volte con i verdi occhi della principessa. Elena
154   3,      3|      Barbarella; e passava ne' suoi occhi lo sguardo del maniaco e
155   3,      3|         sedili lo seguivano con gli occhi, per curiosità, poiché la
156   3,      3|            tratto in tratto, i suoi occhi dalle dita della sonatrice
157   3,      3|   aspettante; fredda e muta, ma con occhi ardenti ed eloquenti. Ed
158   3,      4|          spiare i passanti, con gli occhi pieni di lacrime. Se avessero
159   3,      4|            abbandonarsi; vedeva gli occhi di lei nuotare in qualche
160   3,      4|          sola... con te. Chiudo gli occhi, veggo il mare.~ ~Ella vedeva
161   3,      4|      sillabe, ella aveva chiuso gli occhi: e la bocca era parsa più
162   3,      4|             lacrime le empivano gli occhi socchiusi, le rilucevano
163   3,      4|          tremito, guardandosi negli occhi mutati, avendo negli orecchi
164   4,      1|    sottilmente. E gli passava negli occhi grigi il baleno della follia,
165   4,      1|          orrore e in dolore. I suoi occhi ad ogni momento erano attirati
166   4,      1|    sfogliare la raccolta, sotto gli occhi dello Sperelli, parlando
167   4,      1|           sangue gli fece velo agli occhi, gli accese la fronte, gli
168   4,      1|       faccia esangue di Elena dagli occhi seguaci, dalla bocca di
169   4,      1|      lusinghevoli cigli, con quegli occhi che parevano come suffusi
170   4,      1|            l'ombra le passava negli occhi e su l'anima, inevitabilmente
171   4,      1|          Ella aveva seguita con gli occhi la gran rivale, di continuo,
172   4,      1|            parole tremavano; i suoi occhi s'inumidivano.~ ~- Se potessi
173   4,      1|            Poi disse, chiudendo gli occhi, rovesciando indietro il
174   4,      1|             ma le ridevano i grandi occhi a cui le lacrime recenti
175   4,      1| indefinibili.~ ~- Perché chiudi gli occhi? - chiese ella, non in sospetto,
176   4,      2|       fianco d'un rivale, sotto gli occhi della donna agognata, pensando
177   4,      2|            pensando che i terribili occhi si dilettavano forse d'un
178   4,      2|             Tu non mi chiuderai gli occhi...~ ~Ella gli parlava della
179   4,      2|             mi guardi in fondo agli occhi, quando mi dici le cose
180   4,      2|          improvviso le empivano gli occhi abbattuti.~ ~Una sera, Andrea
181   4,      2|        faccia, guardando Andrea con occhi un poco abbagliati. Ella
182   4,      2|          sorrise ancóra, ma con gli occhi umidi.~ ~- Sono le tue,
183   4,      2|           glie li metteva sotto gli occhi, parlando con una voce nasale
184   4,      2|         Ella voleva guardarlo negli occhi, conoscere quella follia;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License