Parte, Paragrafo

  1 ded        |        ispecie, il metodo. Io sono ora, come te, convinto che c'
  2   1,      1|          tre e mezzo. Mancava mezz'ora. Andrea Sperelli si levò
  3   1,      1|       prima di rivestirsi, dopo un'ora di intimità. Ella aveva
  4   1,      1|            quella soglia. Tra mezz'ora, certo, ella sarebbe venuta,
  5   1,      1|            memoria di Andrea. Egli ora, aspettando, poteva evocare
  6   1,      1|            gli si apriva d'innanzi ora in una luce ideale, come
  7   1,      1|       lasciando una materia su cui ora le muffe vegetavano.~ ~-
  8   1,      1|        ponte. Il corso dell'Aniene ora andavasi accendendo ai fuochi
  9   1,      1|            parlò più. Egli sentiva ora tutto il suo essere mancare
 10   1,      1|       prima sollevazione, gli dava ora un bisogno di lacrime. Egli
 11   1,      1|          io qualche cosa da dirvi. Ora lasciatemi.~ ~Ella aveva
 12   1,      1|     Mancavano due o tre minuti all'ora. L'ansia dell'aspettante
 13   1,      1|           potuto liberarmi prima d'ora. Tante visite... tanti biglietti
 14   1,      1|         saprei dirvi in che. Avete ora nella bocca, per esempio,
 15   1,      1| componevano l'interior vita di lei ora si rimescolavano e tempestavano.~ ~
 16   1,      1|        mento nella palma, guardava ora la bella creatura con tale
 17   1,      1|          Nelly O' Brien.~ ~« Altri ora la possiede » pensava Andrea,
 18   1,      1|        interno tumulto risolvevasi ora in un intenerimento così
 19   1,      1|        dell'animo si raccoglievano ora in una lacrima.~ ~Ella,
 20   1,      1|           si doleva de' giorni che ora passavano inutilmente per
 21   1,      1|            crudele, senza pensare. Ora, con gli occhi molto aperti,
 22   1,      1|          torba, un poco verdastra. Ora, si risovveniva.~ ~Quando
 23   1,      2|            del sonno.~ ~Certo egli ora entrava in un novello stadio. -
 24   1,      2|           alcuni minuti prima dell'ora consueta, avendo una mirabile
 25   1,      2|           la gelosia. Gli appariva ora, all'improvviso, quel non
 26   1,      2|      grazia, domani, dopo la prima ora del pomeriggio, nelle sale
 27   1,      2|         Sakumi!~ ~- L'avete veduto ora soltanto? - le chiese Andrea.~ ~-
 28   1,      2|          ad alcuno.~ ~- Che avete, ora? - le chiese Andrea.~ ~-
 29   1,      2|        acuta gelosia lo punse.~ ~- Ora, andiamo - ella disse, riprendendogli
 30   1,      2|      andare.~ ~- Peccato! Canterà, ora, Mary Dyce.~ ~- Addio. A
 31   1,      3|        nobile gusto della dama che ora la possedeva. « Ella è dunque,
 32   1,      3|         allacciava, come una rete. Ora, tutto quel mondo imaginario
 33   1,      3|            a segnar pe' cicisbei l'ora de' ritrovi ne' parchi del
 34   1,      3|            Dolcebuono. - Giorgio è ora a Parigi.~ ~Andrea aveva
 35   1,      3|         tua cugina, un momento fa. Ora balla con mio fratello.
 36   1,      3|     Sistina. La sua bellezza aveva ora un'espressione di sovrana
 37   1,      3|          voi, unico, incessante, è ora la vita della mia vita...~ ~
 38   1,      3|            Francia, soggiunse:~ ~- Ora, siate prudente; lasciatemi.~ ~
 39   1,      4|       rimasta al ballo appena mezz'ora. L'amante l'aveva cercata
 40   1,      4|            diceria già sorta. Egli ora si sentiva più sicuro, più
 41   1,      4|    inaspettato, che pensò: « Ecco, ora vengo meno. » Aveva come
 42   1,      4|          imaginario, n'era l'eroe. Ora, per uno strano fenomeno
 43   1,      4|            interiori, egli tornava ora all'unità delle forze, dell'
 44   1,      4|       dagli edifizi di Roma « nell'ora di Tiziano »,~ ~Elena anche
 45   1,      5|      assistere a un gaio pranzo un'ora dopo aver bevute le lacrime
 46   1,      5|          unico di Elena, succedeva ora il dissolvimento. Non più
 47   1,      5|            pesante il terreno.~ ~- Ora - disse allo Sperelli -
 48   1,      5|           che dovrete fare domani. Ora, dovete correre.~ ~I due
 49   1,      5|             Andrea Sperelli teneva ora il primo posto; Giannetto
 50   1,      5|           giorno, in quella stessa ora, senza altro indugio, per
 51   1,      5|          sangue e dilatati avevano ora l'atrocità di quelli d'una
 52   1,      5|          d'una fiera; il suo pelo, ora interrotto da larghe chiazze
 53   1,      5|         casa Giustiniani; e poi, a ora tarda, al Circolo. Sapete
 54   1,      5|    provocato un duello mortale; ed ora passava tranquillo e cortese,
 55   1,      5|       stabilito.~ ~- Bene. Per che ora?~ ~- Per le dieci e mezzo,
 56   1,      5|        essere né esatte né veloci. Ora, basta sbagliare d'un millimetro
 57   1,      5|        torbida, gli si rilassavano ora, sotto la clemenza della
 58   1,      5|           Perché mai gli tornavano ora tutte quelle memorie di
 59   1,      5|         Mancavano dieci minuti all'ora precisa. Fece fermare il
 60   1,      5|          al Barbarisi:~ ~- Conosco ora il mio uomo. Gli metterò
 61   2,      1|            agonia, Andrea Sperelli ora a poco a poco rinasceva,
 62   2,      1|         primitiva. Un giorno, nell'ora meridiana, mentre la vita
 63   2,      1|   particolare nella vita generale, ora egli presentava i fenomeni
 64   2,      1|    declinazion serena dell'estate, ora si sentiva dall'insolito
 65   2,      1|          umane o di fantasmi?); ed ora non distingueva l'una dall'
 66   2,      1|       aveva data la commozione che ora gli davano le semplici campane
 67   2,      1|      piacere da desiderare invano. Ora, non poteva dire il suo
 68   2,      2|         accumulati in fondo a lui, ora combinati con la disposizion
 69   2,      2|        turris eburnea.~ ~- Io sono ora un vas spirituale.~ ~- Guarda!
 70   2,      2|     rimasta sospesa pe' capelli un'ora. Non posso stare molto tempo
 71   2,      2|         quelle carte, per memoria. Ora, quando risuono i Myrthen
 72   2,      3|         tanto sono intensi.~ ~Egli ora, seduto su i balaustri,
 73   2,      3|     persona appariva e scompariva, ora tutta intera, ora dalla
 74   2,      3|      scompariva, ora tutta intera, ora dalla cintola in su, ora
 75   2,      3|           ora dalla cintola in su, ora emergente con la testa fuor
 76   2,      3|          Mi sembrate un po' triste ora, - disse la senese al giovine -
 77   2,      3|     improvvisa fantasia infantile, ora voleva inghirlandarne la
 78   2,      3|          speranza estinta. « Anche ora, anche ora, la figlia non
 79   2,      3|        estinta. « Anche ora, anche ora, la figlia non toglieva
 80   2,      3|         accese e fiammeggiavano; l'ora, la luce, il luogo, tutte
 81   2,      3|    Credetemi, Maria, credetemi. Se ora mi dicessero di abbandonare
 82   2,      3|        anima: un velo ondeggiante, ora denso ora diafano, a traverso
 83   2,      3|        velo ondeggiante, ora denso ora diafano, a traverso il quale
 84   2,      3|     rimisero pe' sentieri. Delfina ora parlava, parlava abondantemente,
 85   2,      4|          quella storia lontana che ora non mi par vissuta ma letta
 86   2,      4|            d'addormentarsi. Ma io, ora che dorme, lo toglierò e
 87   2,      4|           io canto, ella piange.~ ~Ora dorme; ma di tratto in tratto
 88   2,      4|     campane.~ ~ ~ ~18 settembre. - Ora di tortura indefinibile.
 89   2,      4|           la sua canzone. Qualcuno ora mi canta, riprendendo la
 90   2,      4|        pittore. Come profondamente ora comprendo, per esempio,
 91   2,      4|          pusillanime.~ ~Intanto, l'ora è dolce. Ho una imaginosa
 92   2,      4|       anima, ogni giorno più, ogni ora più, senza tregua, contro
 93   2,      4|     spirito fuorviato? Ma perché l'ora di ieri mi par così lontana,
 94   2,      4|           In tante ore, dopo quell'ora, ho lottato, ho penato per
 95   2,      4|         mio consenso spirituale.~ ~Ora, io mi domando: - Che voglio?
 96   2,      4|       calma; nessuna cosa mi  un'ora, un minuto, un attimo di
 97   2,      4|        tutta nella cappella. Per l'ora della colazione egli non
 98   2,      4|        rimasti  seduti, fino all'ora del pranzo. Francesca pareva,
 99   2,      4|         caso singolare, sebbene io ora non eviti di trovarmi sola
100   2,      4|            uscire, la testa vacua, ora fredda ora ardente; e di
101   2,      4|            testa vacua, ora fredda ora ardente; e di tratto in
102   2,      4|          per un tratto, cavalcando ora indietro ora ai lati. Di
103   2,      4|            cavalcando ora indietro ora ai lati. Di sul legno, Delfina
104   2,      4|            esistenza anteriore, ed ora riesistenti... L'impressione
105   2,      4|            pareva dunque che quell'ora, che quei momenti, essendo
106   2,      4|       tempo era venuta a noi quell'ora?~ ~Andavamo al passo, nel
107   2,      4|                  5 ottobre. - Egli ora sa che io l'amo; lo sa dalla
108   2,      4|            Io pensava, tremando: - Ora le parlerò. - Ma il tremito
109   2,      4|     Autunno si diffondeva in quell'ora. I raggi obliqui del vespro
110   2,      4|     sentivo ch'era men necessaria, ora. Mi pareva ch'ella ora mi
111   2,      4|             ora. Mi pareva ch'ella ora mi si riavvicinasse, m'intendesse,
112   2,      4|            mentre Delfina dormiva. Ora la luna d'ottobre allaga
113   2,      4|            pendolo segna sempre un'ora; e gli specchi ripetono
114   2,      4|       anima nelle vostre mani.~ ~E ora basta questo tristo vaneggiare
115   2,      4|            nodo che mi soffoca, se ora, nella notte, nel silenzio,
116   3,      1|         strepito più vivo.~ ~- Che ora è? - chiese egli a Stephen,
117   3,      1|            la carrozza. Abita, per ora, all'Albergo d'Europa, in
118   3,      1|    Directoire. Andremo.~ ~- Tu per ora non ti moverai da Roma;
119   3,      1|      Galeazzo, durante il viaggio! Ora è a Palermo, ma verrà a
120   3,      1|            Barbarisi - ci vorrebbe ora Bommìnaco. E' inimitabile.
121   3,      1|        together, Andrew!~ ~Dopo un'ora, Andrea la lasciò e risalì
122   3,      1|           Che faceva ella in quell'ora? Pensava? Soffriva? - Con
123   3,      1|            all'albergo, prima dell'ora. Trovò Clara già pronta.
124   3,      1|     palmifera, candida puella.~ ~- Ora pro nobis - risposero in
125   3,      2|        Talvolta, in qualche stanca ora di solitudine, egli si sentiva
126   3,      2|           fine. Egli esperimentava ora la profonda verità delle
127   3,      2|           me. - Egli esperimentava ora la verità di quelle parole
128   3,      2|        giuoco distruttore. E da un'ora di riflessione su sé medesimo
129   3,      2|            d'una volta all'Elena d'ora. Mentre i ricordi del possesso
130   3,      2|            gli sfuggiva: l'Elena d'ora gli pareva una donna nuova,
131   3,      2|     mistero quasi divino, appariva ora senza il velo, senza il
132   3,      2|        egli aveva voluto sfuggire, ora cercò una risposta; di tutti
133   3,      2| dileguavano senza lasciar traccia, ora studiò l'origine, ritrovò
134   3,      2|      concluso un matrimonio utile. Ora, d'innanzi a lui, prendeva
135   3,      2|         vecchio, in quella cattiva ora, lo commoveva singolarmente.
136   3,      2|             Non mai, come in quell'ora, il vecchio gli aveva suscitato
137   3,      2|             Non mai, come in quell'ora, egli aveva provato il bisogno
138   3,      2|      esattezza implacabile.~ ~Egli ora conosceva meglio questo
139   3,      2|           prima lo aveva inebriato ora gli pareva una mistura perfida.~ ~
140   3,      2|         sua curiosità. Ella voleva ora vedere a quali nuove situazioni
141   3,      2|      finzione o nella sincerità.~ ~Ora, a questo punto era lo stesso
142   3,      2|            quella malignità. Anzi, ora appunto che mancava il fondamento,
143   3,      2|   inquietudine indicibile, qualche ora di vero supplizio. Poi,
144   3,      2|      palazzetto Borghese, facevasi ora di nuovo sentire; mutavasi
145   3,      2|        sapere se la maniera tenuta ora dalla dama nel concedersi
146   3,      3|           sotto gli àlbatri, in un'ora indimenticabile per me e
147   3,      3|          po' del loro mistero.~ ~- Ora, che pensate? - chiese Andrea. -
148   3,      3|           vi mancherò nella vostra ora d'angoscia, che io non saprò
149   3,      3|          volta, quando vorrete. Ma ora, addio. Vi prego!~ ~- Dove
150   3,      3|      stanchezza.~ ~Ella disse:~ ~- Ora viene il vostro Bach.~ ~
151   3,      3|          domandò, con premura.~ ~- Ora, che soneranno?~ ~- Il Quartetto
152   3,      3|           dove siete stato fino ad ora? - gli disse la principessa
153   3,      3|           Viti e mio cugino.~ ~- L'ora?~ ~- Mezz'ora dopo mezzogiorno.~ ~-
154   3,      3|        cugino.~ ~- L'ora?~ ~- Mezz'ora dopo mezzogiorno.~ ~- Va
155   3,      3|           Inoltre, oggi stesso, un'ora prima del bacio d'Elena,
156   3,      3|            sé medesimo. E da quell'ora ebbe principio la nuova
157   3,      3|       inquietudine. S'avvicinava l'ora della colazione offerta
158   3,      3|         colazione, fra un quarto d'ora. Accettai l'invito, la settimana
159   3,      3|      bossoli muti, in quella prima ora del pomeriggio.~ ~- Da chi
160   3,      3|       opaca e bruna pel tempo.~ ~- Ora che la conoscete, non verrete
161   3,      3|                Dunque?~ ~- Io, per ora, non conosco che il ministro.
162   3,      3|         coppette, e quello sguardo ora morto ora tagliente sotto
163   3,      3|           quello sguardo ora morto ora tagliente sotto la enorme
164   3,      3|           d'intelletto, egli aveva ora una terribile lucidità di
165   3,      3|       soltanto il volto e le mani: ora, le spalle gli parvero di
166   3,      3|     Mancavano due o tre minuti all'ora estrema; ed ella non veniva!
167   3,      3|     estrema; ed ella non veniva! L'ora sonò. Una terribile angoscia
168   3,      4|            moribonde. Dopo qualche ora di sonno, mi svegliò il
169   3,      4|     improvviso.~ ~- A che pensate, ora? - gli chiedeva Maria, guardandolo
170   3,      4|         alla vita d'un tempo. Sono ora fuor del mondo, interamente
171   3,      4|         mie promesse. Io aspetto l'ora suprema. Sento che verrà,
172   3,      4|         penetrare dal fascino dell'ora, esaltare dall'apparenza
173   3,      4|        Facendosi forza, disse:~ ~- Ora, possiamo uscire... Potete
174   4,      1|         mancavano pochi minuti all'ora abituale del ritrovo. Maria,
175   4,      1|            che non pareva suo.~ ~- Ora, si può bere - annunziò.~ ~-
176   4,      1|           può bere - annunziò.~ ~- Ora, prendi un bel sorso. Così.~ ~
177   4,      1|          dato maggior fulgore.~ ~- Ora, versa, a poco a poco.~ ~
178   4,      1|     oppressa dalla malinconia dell'ora.~ ~Nella stanza il lume
179   4,      2|        insieme; e passarono oltre. Ora essi non potevano guardarla
180   4,      2|          avrebbe saputo trovare un'ora per lui. Qualche volta anche
181   4,      2|         loro memoria viva insieme, ora ch'essi giacciono sotto
182   4,      2|         piazza di Spagna, in quell'ora, aveva già una deserta apparenza
183   4,      2|        proprio dolore, ma soffriva ora del dolore di lui, soltanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License