Parte, Paragrafo

  1   1,      1|          d'improvviso entrar nell'anima come l'orgoglio d'una vita
  2   1,      1|  esaltazione sentimentale prese l'anima di quei due, in conspetto
  3   1,      1|        poetico dànno alle cose un'anima sensibile e mutabile come
  4   1,      1|       sensibile e mutabile come l'anima umana; e leggono in ogni
  5   1,      1|         stesso ed al corpo ed all'anima di lei una di quelle supreme
  6   1,      1|         alfine obliava; sentiva l'anima sua entrar dolcemente nella
  7   1,      1|           le più segrete vie dell'anima chiuse ad ogni altro amore,
  8   1,      1|        volta, che ancóra tu sei l'anima dell'anima mia, e che io
  9   1,      1|        ancóra tu sei l'anima dell'anima mia, e che io voglio essere
 10   1,      1|        evitando di guardarsi nell'anima, forzando la sua attenzione
 11   1,      2|           abitudini, degli usi. L'anima converte in fenomeni psichici
 12   1,      2|    inquietudine vaga in fondo all'anima. Il suo coupé si fermò innanzi
 13   1,      2|        Leonardo, umano fiore dell'anima divinizzato dalla fiamma
 14   1,      2|         serba, della carne e dell'anima? »~ ~Il cuore gli si gonfiava
 15   1,      2|       giovine si sentì prendere l'anima.~ ~- Andate - ella chiese -
 16   1,      2|         arabo, eseguiva con molta anima la Sonata in do diesis minore
 17   1,      2|          da una irradiazione dell'anima per le labbra, mentre gli
 18   1,      3|      Barberini, lasciandogli nell'anima una vaga tristezza, uno
 19   1,      3|           e gli pareva che già un'anima nuova, consapevole della
 20   1,      3|           un punto, scendere su l'anima un silenzio, in mezzo a
 21   1,      4|       tanto abbandono che fu su l'anima di lui la foglia di rosa
 22   1,      4|      avevano esausta. Talvolta, l'anima, sotto l'influsso dei desiderii,
 23   1,      4|            seguendo l'ombra; ma l'anima sua correva rapida alla
 24   1,      4|     genera il mistero; per che un'anima duplice vi si riveli con
 25   1,      4|          sul riposo della carne l'anima provava un bisogno vago
 26   1,      4|           creatrice non t'empie l'anima e non affluisce alla punta
 27   1,      5|          donna, nel sangue e nell'anima, ravvivavasi e raccendevasi.
 28   1,      5|     superior forma dominatrice, l'anima sua, camaleontica, mutabile,
 29   1,      5|        seconda eragli uscita dall'anima. Egli aveva parlato d'amore
 30   1,      5|          di lei gli tornavan nell'anima come la magia d'una rima
 31   1,      5|          La frode gli invescava l'anima, come d'una qualche materia
 32   1,      5|      vecchio amore le cadeva dall'anima, pari a una spoglia inerte,
 33   1,      5|        gli si levava in cima dell'anima, più desiderabile e più
 34   1,      5|           faceva soffrire a quell'anima.~ ~La sera, in casa Giustiniani,
 35   1,      5|           e di rendere dolorosa l'anima di un uomo? - Il pensiero
 36   2,      1|    angoscia del male; e non mai l'anima umana più inclina alla bontà
 37   2,      1|        fango scendeva dall'imo, l'anima facevasi monda; ed egli
 38   2,      1|          poiché la nostra vecchia anima abbracciata dalla grande
 39   2,      1|          abbracciata dalla grande anima naturale palpita ancóra
 40   2,      1|     pacata ed uguale gli occupò l'anima; ed egli vide in ogni aspetto
 41   2,      1|         delle cose uno stato dell'anima sua. Invece di transmutarsi
 42   2,      1|        gli odori delle acque su l'anima vergine. Il mare non soltanto
 43   2,      1|        Gli scopriva nella segreta anima un'ulcera ancor viva sebben
 44   2,      1|           fine. Nulla entro quell'anima rimaneva celato, al conspetto
 45   2,      1|          le potenzialità di quell'anima umana.~ ~In certe ore il
 46   2,      1|   colloquio incessante tra la sua anima e il mare un senso vago
 47   2,      1|          nell'ombra il grido dell'anima sua, il grido d'altre anime.~ ~
 48   2,      1|           perenne di dolore per l'anima solitaria. Ogni speranza
 49   2,      1|         grande gli si levava su l'anima, qualche cosa come un velo
 50   2,      1|          tumultuariamente. La sua anima si empì tutta d'una musica
 51   2,      1|          godo~ ~sentir nel core l'anima ridente,~ ~mentre il già
 52   2,      1|     rimiro fiso.~ ~ ~ ~II~ ~ ~ ~L'anima ride li amor suoi lontani~ ~
 53   2,      1|     riposa.~ ~ ~ ~Ara con pianti, anima dolorosa,~ ~per mietere
 54   2,      1|          la luce che a la invitta anima piovi. -~ ~ ~DIE XII SEPTEMBRIS
 55   2,      2|           la Verità e la Via. « L'anima ride li amor suoi lontani... » ~-
 56   2,      2|       mercede di quella qualunque anima d'angelo o di demonio intenzionata
 57   2,      2|         ricordi che le empivano l'anima. Ed era un incanto indefinibile,
 58   2,      2|  frammenti del poema segreto d'un'anima che si schiude, sono le
 59   2,      3|           mattino di settembre, l'anima gli si dilatava col respiro.
 60   2,      3|           tutta la tenerezza dell'anima occupata da quell'unico
 61   2,      3|            come s'egli sentisse l'anima di lei allontanarsi, sfuggirgli
 62   2,      3|          metteva a' piedi tutta l'anima sua; egli aveva un solo
 63   2,      3|         intimamente confusa con l'anima di lei, gli parve una nemica;
 64   2,      3|       possedere non il corpo ma l'anima, di quella donna; e possedere
 65   2,      3|       quella donna; e possedere l'anima intera, con tutte le tenerezze,
 66   2,      3|       quanta insomma la vita dell'anima; e poter dire: - Io sono
 67   2,      3|         ma io non reggo più. E' l'anima mia che vi chiama!~ ~Una
 68   2,      3|          fino a qual punto la mia anima è vostra.~ ~- Ella divenne
 69   2,      3|       pascevano di quelle cose, l'anima riteneva sopra tutte le
 70   2,      3|        conoscerò mai; e la vostra anima ha posseduta la mia fin
 71   2,      3|          grande mi si levava su l'anima: un velo ondeggiante, ora
 72   2,      3|            eravate lontana, con l'anima; assai assai lontana! Ma
 73   2,      3|           dubbia che potesse nell'anima di lui convertirsi in barlume
 74   2,      3|          e quasi direi denudare l'anima loro.~ ~Il viale delle Cento
 75   2,      4|          quasi un Itinerario dell'Anima, ch'ella di tratto in tratto
 76   2,      4|   prolungare questo languore dell'anima indefinito, ondeggiante
 77   2,      4|        uno stesso grado di calore anima tutte le intelligenze presenti.
 78   2,      4|      Assunta, dove una parte dell'anima mia è ancóra a pregare,
 79   2,      4|       ritroverò quella parte dell'anima mia a pregare ancóra, sotto
 80   2,      4|           per le vie segrete dell'anima come per un giardino di
 81   2,      4|     dimenticato il principio. E l'anima inquieta, mentre cerca di
 82   2,      4|    svegliano nell'orecchio e nell'anima una inquietudine e una curiosità
 83   2,      4|        conquista l'intelletto e l'anima, ogni giorno più, ogni ora
 84   2,      4|        sua voce è come l'eco dell'anima mia.~ ~Accade talvolta che
 85   2,      4|          m'incalza; si mesce nell'anima mia con il fremito del vento
 86   2,      4|          fino a qual punto la mia anima è vostra.~ ~Eravamo nel
 87   2,      4| camminassi nelle vie segrete dell'anima mia, tra fiori nati dall'
 88   2,      4|          mia, tra fiori nati dall'anima mia, ascoltando le parole
 89   2,      4|       tempo si fosse nutrito dell'anima mia.~ ~Odo ancóra le parole
 90   2,      4|        incanto del silenzio ove l'anima mia si cullava senza quasi
 91   2,      4|         morale, ogni trionfo dell'anima su la paura di soffrire.~ ~
 92   2,      4|     dovere.~ ~ ~« Ara con pianti, anima dolorosa,~ ~per mietere
 93   2,      4|           è grande; eppure la mia anima s'è dilatata come in una
 94   2,      4|           una luce siderale; e un'Anima ebra d'amore, ardente come
 95   2,      4|       colloqui di silenzio, ove l'anima esala l'Ineffabile e intende
 96   2,      4|        contaminarmi il sangue e l'anima, contro ogni volontà, contro
 97   2,      4|        pace; ella non sa quanto l'anima della madre sia lontana...~ ~ ~
 98   2,      4|           Com'è debole e misera l'anima nostra, senza difesa contro
 99   2,      4|           sogno può avvelenare un'anima; un sol pensiero involontario
100   2,      4|    Vergine del Rosario. Coraggio, anima mia!~ ~ ~ ~4 ottobre. -
101   2,      4|     affinità misteriosa era tra l'anima mia e il paesaggio. L'imagine
102   2,      4|          bene una parte nuda dell'anima; e ch'egli me la penetrasse
103   2,      4|         egli non mi gittasse nell'anima altri semi di dolore, di
104   2,      4|          quando? Ed egli lo sa?~ ~Anima mia, confessa la nuova miseria.
105   2,      4|        miei pensieri legheranno l'anima mia per divorarla. Io son
106   2,      4|             Non so perché, la mia anima tende a quella forma di
107   2,      4|    Assicuratemi voi! Metto la mia anima nelle vostre mani.~ ~E ora
108   2,      4|           con tutte le forze dell'anima io mi mettessi a gridare
109   3,      1|        pensieri; e gli occupava l'anima un sentimento soverchiante
110   3,      2|     lebbra gli si dilatasse per l'anima e di nuovo il cuore gli
111   3,      2|           quando gli illuminava l'anima l'illusione di una seconda
112   3,      2|        oscuro. Il primo moto dell'anima sua fu di ricongiungersi
113   3,      2|       allora la fiamma alata dell'anima velava d'un velo sacro e
114   3,      2|         come l'ultimo tratto dell'anima che non si rassegnava a
115   3,      2|      innanzi al fuoco, solo con l'anima sua, solo con la sua tristezza.
116   3,      2|         pareva d'aver denudata un'anima, d'aver penetrato un mistero.
117   3,      2|          come se, penetrando nell'anima della donna, egli penetrasse
118   3,      2|       donna, egli penetrasse nell'anima sua propria e ritrovasse
119   3,      2|       verace e grave un moto dell'anima fittizio e fuggevole; ella
120   3,      2|      baglior fallace, dominare un'anima con l'artifizio, possederla
121   3,      2|     momento, si sentì passar su l'anima un'onda dell'antico amore;
122   3,      2|   Schifanoja gli attraversavano l'anima, come profumi cordiali.
123   3,      3|         dirvi quante volte la mia anima vi ha chiamata, credendo
124   3,      3|       Perché dovrei nascondervi l'anima mia? Voi siete uno spirito
125   3,      3|          sogni, sentii rivivere l'anima antica; e ne' primi giorni
126   3,      3|           un sollievo sentendo un'anima rispondere eternamente amen
127   3,      3|                Pensare che la mia anima sempre vi seguirà, sempre,
128   3,      3|           appunto nelle cose dell'anima, nella spiritualità, nell'
129   3,      3|    creatura credeva di salvare un'anima, di redimere un'intelligenza,
130   3,      3|          intimamente animate dall'anima vostra, le più spiritualizzate,
131   3,      3|           gli aveva lasciato nell'anima un profumo e gli aveva suggerito
132   3,      4|    ricordi bastano a profumare un'anima per sempre... Mi amate molto,
133   3,      4|         qualche minima parte dell'anima che non sia in possesso
134   3,      4|          non sia in possesso dell'anima vostra, qualche minima piega
135   3,      4|      vostro sangue e nella vostra anima; io mi sento in ogni palpito
136   3,      4|       affievolita d'un grido dell'anima interno. - Ed è vero?~ ~-
137   3,      4|           tu le abbia create nell'anima mia, per la mia gioia. Ho
138   3,      4|        ombre che metteva in quell'anima il riapparir subitaneo del
139   4,      1|     sentiva passare un'ombra su l'anima, provava una inquietudine
140   4,      1|        passava negli occhi e su l'anima, inevitabilmente un flutto
141   4,      1|        sangue infiammarsi, la sua anima languire. Il brivido della
142   4,      1|       gola. E quel buon moto dell'anima si risolse in parole che
143   4,      1| smarritamente, singhiozzando:~ ~- Anima, anima mia!~ ~Egli la fece
144   4,      1|         singhiozzando:~ ~- Anima, anima mia!~ ~Egli la fece sedere;
145   4,      1|         Il profumo t'arriverà all'anima.~ ~Parlava d'un  prezioso,
146   4,      1|           Tu m'hai bevuta anche l'anima. Sono tutta vuota.~ ~Egli
147   4,      1|       veemenza.~ ~Ella disse:~ ~- Anima, anima mia, tutta tutta
148   4,      1|            Ella disse:~ ~- Anima, anima mia, tutta tutta mia!~ ~
149   4,      2|          più calde tenerezze dell'anima sua.~ ~Tutto, intorno a
150   4,      2|                Non ti chiedo dell'anima...~ ~- Taci! Sempre tutta
151   4,      2|        Maria sentiva in fondo all'anima ch'ella non andava soltanto
152   4,      2|          le risonava in fondo all'anima, mentre guardava i cipressi
153   4,      2|       marmo sepolcrale davano all'anima un senso di riposo grave
154   4,      2|          gran silenzio le vuotò l'anima. Le si aprì, dentro, un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License