IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viziosità 2 vizioso 1 vocali 1 voce 152 voci 14 vociando 1 vociferando 1 | Frequenza [« »] 154 anima 153 mai 153 uno 152 voce 149 dei 146 mia 145 dopo | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze voce |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| cose avrebbero riudito la voce di lei, forse anche il riso 2 1, 1| segui! - disse Elena, con la voce fievole, china sul parapetto, 3 1, 1| giumenti, imprecando ad alta voce. Il chiaror dell'occaso 4 1, 1| vivere, degli occhi, della voce, del pensiero di lei... 5 1, 1| familiarità affettuosa. La voce di lei, risonando nella 6 1, 1| Elena! Elena!~ ~Le parlava a voce bassa, in ginocchio, così 7 1, 1| eloquenza era così calda, la sua voce era così penetrante, il 8 1, 1| venuta? - chiese egli, con la voce un po' roca, impedendole 9 1, 1| E poi - seguitò, con una voce che mise a lui un brivido 10 1, 1| inteso? - ripeté, con una voce anche più tenera e più sommessa.~ ~ 11 1, 1| esclamò Elena, ferita dalla voce quasi irosa del giovine. - 12 1, 1| Soffriresti tu - gridò ella con la voce un po' soffocata, non potendo 13 1, 1| qualche onda vaga della voce di lui. Stava ella per aver 14 1, 1| chiamò:~ ~- Andrea!~ ~La sua voce, quel nome nel silenzio, 15 1, 1| strano sussulto, come se la voce, il nome non fossero partiti 16 1, 1| soggiunse ella, con una voce tenue. - Vi scriverò un 17 1, 1| pronunziò questa risposta con la voce molto animata, vivacemente. 18 1, 1| Elena! - chiamò, a voce bassa, non potendo più vincere 19 1, 2| qualche pausa. Aveva la voce così insinuante che quasi 20 1, 2| bertuccia, disse con la sua voce acuta:~ ~- Venite qua, Sakumi, 21 1, 2| difforme.~ ~Ella aveva la voce così ricca di suono che 22 1, 2| che le alterava un poco la voce. - Corre fama voi siate 23 1, 2| Sakumi - soggiunse a bassa voce Andrea, chinandosi verso 24 1, 2| Monte, imitando per gioco la voce di un banditore.~ ~La Muti 25 1, 2| gentildonna. Da certi suoni della voce e del riso, da certi gesti, 26 1, 2| Ed Elena si sentiva dalla voce di lui prendere come in 27 1, 2| Filippo del Monte, imitando la voce stridula del bookmaker Stubbs.~ ~ 28 1, 2| diverse, che s'inchinavano. La voce soprana di Mary Dyce portava 29 1, 3| ne faceva le lodi ad alta voce; le persone in piedi, dietro 30 1, 3| sua offerta al perito, a voce bassa, senza levare gli 31 1, 3| lei, una intonazione di voce, un'attitudine, un movimento 32 1, 3| in casa Doria - disse a voce bassa il servo, che aveva 33 1, 3| Daddi, con quella sua strana voce rauca. - Non sembra un cammello 34 1, 4| annunziarla. Attenda qui.~ ~Una voce di dentro, la voce di Elena, 35 1, 4| Una voce di dentro, la voce di Elena, chiamò:~ ~- Cristina!~ ~ 36 1, 4| il grave tessuto, disse a voce bassa, con un sorriso:~ ~- 37 1, 4| cortinaggi del letto; udì la voce stanca di Elena, che mormorava:~ ~- 38 1, 4| accarezzandogli i capelli; e con una voce morente di delizia, mentre 39 1, 4| dita, alla lusinga della voce di lei. - Ancóra! Dimmi! 40 1, 4| vedrai domani. Va.~ ~La sua voce e il suo gesto furono così 41 1, 4| colmo dell'oblio, quasi una voce d'ammonimento salisse dal 42 1, 4| Roma s'illuminava d'una voce novella. Ovunque passavano, 43 1, 4| torbida. Ed ella diceva, con voce un po' roca, senza sorridere:- 44 1, 4| un po' di tremito nella voce.~ ~Infatti, quella memoria 45 1, 4| Andrea credé sentire nella voce di lei il rimpianto. - Che 46 1, 5| interruppe egli con la voce alterata, poiché quei discorsi 47 1, 5| certe molli cadenze della voce di lei gli tornavan nell' 48 1, 5| alla seduzione della sua voce uno sguardo continuo, sottile, 49 1, 5| palafrenieri, disse, con la voce roca:~ ~- No doubt.~ ~Miching 50 1, 5| Hop!~ ~Sensibilissimo alla voce più che ad ogni altra instigazione, 51 1, 5| Alcuni indicavano ad alta voce le vicende della corsa. 52 1, 5| Sperelli è caduto - annunziò a voce alta la contessa di Lùcoli.~ ~ 53 1, 5| secret? Non udiva nella voce sonora di Barbarella Viti 54 1, 5| Viti un'altra indefinibile voce che ripeteva di continuo 55 1, 5| tenore per conservarsi la voce. Il polso è delicato quanto 56 1, 5| Margherita comandò con una voce squillante e virile:~ ~- 57 1, 5| accompagnandola con una voce, alla maniera di certi spadaccini 58 1, 5| sorridendo, disse a bassa voce al Barbarisi:~ ~- Conosco 59 1, 5| sùbito al Casteldieri, con voce rude, in cui sentivasi un 60 2, 1| speranza era spenta; ogni voce era muta; ogni àncora era 61 2, 1| delle acque come da una voce amica e fedele. Chi s'addormenta 62 2, 1| addormenta al suono di quella voce ha un riposo pieno di riparatrice 63 2, 1| respiro e li recitò senza voce, con una enfasi interiore. 64 2, 2| leggermente all'uscio e la voce di Donna Francesca chiedere:~ ~- 65 2, 2| tenera di gioia.~ ~Quella voce fece su Andrea un'impression 66 2, 2| gli ricordò vagamente una voce conosciuta. Quale?~ ~Donna 67 2, 2| non s'era ingannato: nella voce di lei sonavano alcuni accenti 68 2, 2| sonavano alcuni accenti della voce di Elena Muti, perfetti. 69 2, 2| per le modulazioni della voce. Di nuovo, egli riconosceva 70 2, 2| accenti dell'altra.~ ~Era una voce ambigua, direi quasi bisessuale, 71 2, 2| fondamentale, così quella voce ad intervalli faceva il 72 2, 2| canto i due timbri della sua voce si fondevano come due metalli 73 2, 3| infantile egli pronunziò a voce chiara il nome, su la terrazza 74 2, 3| Mi pare di non aver la voce e di non saper dire nulla. 75 2, 3| ella soggiunse, con nella voce la commozione di chi vede 76 2, 3| assenza breve ella riudiva la voce infantile. Talvolta, involontariamente, 77 2, 3| mai - soggiunse, con la voce sommessa, quasi temendo 78 2, 3| guardarlo. Chiamò, con la voce un poco alterata:~ ~- Delfina!~ ~ 79 2, 3| suono indefinibile di quella voce che chiamava Delfina!~ ~- 80 2, 3| il suono stesso della sua voce, umile e un po' tremante, 81 2, 3| stesero a bendarla e una voce palpitante di gioia gridò:~ ~- 82 2, 4| strano l'accordo tra la voce delle fontane e la voce 83 2, 4| voce delle fontane e la voce del mare. I cipressi, d' 84 2, 4| detto - in nessuna Messa la voce del soprannaturale giunge 85 2, 4| di settecento. Avevo la voce calda e la mano felice.~ ~ 86 2, 4| Dorothy m'ha detto che la mia voce giungeva fin qui distintamente 87 2, 4| talvolta io sento che la sua voce è come l'eco dell'anima 88 2, 4| ha chiamata, con quella voce, con quel tremito, io ho 89 2, 4| Montecassino, di San Dionigi. Qual voce, qual coro di voci, qual 90 2, 4| esalar la sua ebrietà in una voce sopraumana; e un organo 91 2, 4| Quando ho riudita la sua voce, io era sulla prima terrazza. 92 2, 4| ogni modulazione della sua voce.~ ~Egli ci ha mostrato due 93 2, 4| non implorò. Egli aveva la voce della passione, audace e 94 2, 4| passione, audace e forte; una voce ch'io non gli conosceva.~ ~- 95 2, 4| esasperazione datami dalla sua voce incalzante, io credo che 96 2, 4| son tanto grata...~ ~La voce mi tremava, un poco; una 97 2, 4| ella ha mormorato, con una voce che non pareva più la sua.~ ~ 98 2, 4| servi ha chiesto a bassa voce, chinandosi un poco dall' 99 2, 4| Nondimeno, quando ho udita la voce matutina di mia figlia chiamarmi, 100 2, 4| detto a Dorothy, con una voce mossa da un gentile tremito: - 101 2, 4| Tutto sarà finito? Una voce mi parla, nel profondo; 102 3, 1| Egli ancóra udiva la voce di lei, l'indimenticabile 103 3, 1| di lei, l'indimenticabile voce. Ed Elena Muti gli entrò 104 3, 1| altra, evocata da quella voce; e a poco a poco gli volse 105 3, 1| dandy, parlando con una voce rauca. E attirava, tentava, 106 3, 1| Maria Fortuna lesse ad alta voce su l'argento smaltato dell' 107 3, 1| piacere, ella disse con una voce supplichevole, tra il coro 108 3, 2| traverso il tumulto, la voce del dovere non gli giungeva 109 3, 2| non gli giungeva più; la voce del volere veniva soverchiata 110 3, 2| volto, al tremito, alla voce soffocata dell'addio quando 111 3, 2| conforto familiare, della voce e della mano paterna. Che 112 3, 2| segreto. Udiva ancóra la voce di lui, una voce d'un timbro 113 3, 2| ancóra la voce di lui, una voce d'un timbro singolare, un 114 3, 2| egli le disse, a bassa voce, mostrando chiaro il suo 115 3, 2| Galles, mi pare...~ ~Poi la voce s'abbassò. Il duca doveva 116 3, 3| commozione palese nella voce:~ ~- Perdonatemi. Io non 117 3, 3| più sommesso, ma con nella voce un'espressione intensa di 118 3, 3| dovere.~ ~Ella aveva nella voce una malinconia grave e soave.~ ~- 119 3, 3| rianimate dal suon recente della voce di lui, mosse dalla nuova 120 3, 3| Dio!~ ~Ella aveva nella voce un tremito e una fievolezza 121 3, 3| Povero amore!~ ~Ella aveva la voce piena di lacrime, la bocca 122 3, 3| nell'Infinito, che parve la voce d'una creatura sopraumana 123 3, 3| Ella credé sentire nella voce di lui un turbamento.~ ~- 124 3, 3| notò, sorridendo. - Quella voce! Com'erano strani nella 125 3, 3| Com'erano strani nella voce di Donna Maria gli accenti 126 3, 3| pensiero folle. - Quella voce poteva esser per lui l'elemento 127 3, 3| giovine. Gli disse, con la voce un po' velata:~ ~- Discendi. 128 3, 3| un po' d'impazienza nella voce.~ ~Quel cicaleccio gli diveniva 129 3, 3| cavalier Dàvila; e quella voce stridula, con quella stucchevole 130 3, 3| Allegretto del Bizet, sotto voce.~ ~- Tra la la... Le papillon 131 3, 3| paradisi cristiani, hanno una voce; dicono: - Amen.~ ~« Così 132 3, 4| Ella gli credeva, poiché la voce di lui dava alle parole 133 3, 4| ripeteva ella con una voce spenta ch'era come l'eco 134 3, 4| ma le sento nella vostra voce, nel vostro sguardo, nelle 135 3, 4| giungeva alcun romore, alcuna voce. Si udiva chiaro nel silenzio 136 3, 4| qualche pausa, come se la sua voce fosse l'eco tarda di un' 137 3, 4| l'eco tarda di un'altra voce inaudibile. Perciò le sue 138 4, 1| Mumps! Siete solo?~ ~Era la voce di Elena. Ella batteva piano 139 4, 1| un'irrision palese nella voce. Si adagiò, sopra un largo 140 4, 1| cose mondane, ma con una voce che penetrava fin nell'intime 141 4, 1| uscì, egli proruppe, con la voce roca, afferrandole un polso, 142 4, 1| profumo.~ ~Egli disse, con la voce un po' mutata, traendola:~ ~- 143 4, 1| profferì queste parole con una voce tanto sommessa che Andrea 144 4, 1| credendo riconoscere nella voce commossa del giovine il 145 4, 1| Egli faceva cullare dalla voce di lei l'angoscia che gli 146 4, 1| altra; faceva animare dalla voce di lei la figura dell'altra.~ ~- 147 4, 1| avvinti. Ella disse, con la voce spenta ed ebra:~ ~- Tu ti 148 4, 2| persona offesa; alzava la voce. E le prove erano là! Bisognerebbe 149 4, 2| occhi, parlando con una voce nasale d'insopportabile 150 4, 2| cancelli del palazzo e udiva la voce del libraio confusamente, 151 4, 2| illuderla. Rispose, con una voce soffocata, irriconoscibile:~ ~- 152 4, 3| udì, dal pianerottolo, la voce del perito.~ ~- Si delibera!~ ~