IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amo 34 amò 2 amor 13 amore 142 amori 14 amorosa 3 amorose 1 | Frequenza [« »] 146 mia 145 dopo 145 pareva 142 amore 141 ho 139 ancóra 139 sempre | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze amore |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| infatti una special cura d'amore. Il legno di ginepro ardeva 2 1, 1| alla fine d'ogni convegno d'amore. Quando tornava nella stanza, 3 1, 1| nella campagna del Divino Amore, degli incontri mattutini 4 1, 1| tutto penetrato da quell'amore; aveva tutto il sangue alterato 5 1, 1| sommessione, disse:~ ~- Addio, amore! Addio! Addio!~ ~Come ella 6 1, 1| ansia in lui era verace e l'amore per quella donna era in 7 1, 1| non trascurava mai nell'amore alcun effetto di grazia 8 1, 1| sapeva, nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza 9 1, 1| venuta a riallacciare l'amore o a rompere ogni speranza? 10 1, 1| volta. Se il teatro dell'amore era immutato, perché sarebbe 11 1, 1| perché sarebbe mutato l'amore? Certo, ella avrebbe sentita 12 1, 1| comprendeva la comedia dell'amore senza gli scenarii.~ ~Perciò 13 1, 1| qualche vaga parte dell'amore onde li aveva illuminati 14 1, 1| grande e raro apparato d'amore si perdeva inutilmente.~ ~ 15 1, 1| invaso da un tale impeto d'amore e di riconoscenza che posò 16 1, 1| anima chiuse ad ogni altro amore, ad ogni altro dolore, ad 17 1, 1| tu m'hai chiamata. Per l'amore d'una volta, per il modo 18 1, 1| per il modo con cui quell'amore fu rotto, per il lungo silenzio 19 1, 2| urbanità, l'atticismo, l'amore delle delicatezze, la predilezione 20 1, 2| Roma era il suo grande amore: non la Roma dei Cesari 21 1, 2| a un qualche suo superbo amore. In casa della marchesa 22 1, 2| opera notevole. Avido d'amore e di piacere, non aveva 23 1, 2| come un profumo svanito. L'amore di Conny era stato un assai 24 1, 2| era stato un assai fino amore; ed ella era una molto piacevole 25 1, 2| rapide ire, ella portava nell'amore molto movimento, molta varietà, 26 1, 2| dall'allontanamento dell'amore, dall'offuscamento dell' 27 1, 2| chiudere una promessa d'amore.~ ~- Avete dunque una casa?~ ~- 28 1, 2| soltanto ad esercitare l'amore; - e l'aria ch'ella respirava 29 1, 2| in argomenti generali d'amore.~ ~- Perché mai rimanete 30 1, 2| benefizio che non sia di amore. Il lettor vero non è già 31 1, 2| discendere vi accompagna il mio amore - le disse Andrea, sommessamente, 32 1, 3| In quell'anno, a Roma, l'amore del bibelot e del bric-à-brac 33 1, 3| soltanto negli inizii di un amore e che non paiono avere né 34 1, 3| tutto lo svolgimento dell'amore, secondo le suggestioni 35 1, 3| frase, ella pensava all'amore: ella pensava ai prossimi 36 1, 3| pensava ai prossimi convegni d'amore, senza dubbio. Ma perché 37 1, 3| con un fremito profondo l'amore di lei; chi aveva un'amante 38 1, 3| Egli proferiva le parole d'amore sommessamente, senza guardarla, 39 1, 4| imaginata una simile avventura d'amore, in quello stesso modo, 40 1, 4| forte.~ ~- Elena! Elena! Mio amore!~ ~Elena aveva chiuso gli 41 1, 4| essere solo.~ ~- Che strano amore! - diceva Elena, ricordando 42 1, 4| basso e impuro. Gli strali d'Amore han vario effetto: gli uni 43 1, 4| Credi tu che la dea dell'Amore abbia a lungo meditato quando 44 1, 4| lasciavano una memoria d'amore. Le chiese remote dell'Aventino: 45 1, 4| azzurro, conoscevano il loro amore. Le ville dei cardinali 46 1, 4| Roma, conoscevano il loro amore. Le gallerie dei quadri 47 1, 4| Bellezza conoscevano il loro amore.~ ~Essi comprendevano l' 48 1, 4| mondo, o Roma! Ma senza l'amore il mondo non sarebbe il 49 1, 4| quali paiono accendere d'amore il respiro che le apre. 50 1, 4| la sofferenza fisica nell'amore attrae più della blandizia. 51 1, 4| rappresentavano, in due episodii d'amore, due attitudini della bellezza 52 1, 4| indefinitamente, quasi che il loro amore durasse da molti mesi, da 53 1, 4| rimpiangeva ella mai? Il loro amore non vedeva d'innanzi a sé 54 1, 4| sempre; non so... Quest'amore si rompe, per colpa mia; 55 1, 5| Cachoucha del Raff, egli parlò d'amore a Donna Bianca; e non se 56 1, 5| pallida o falsa, porti all'amore. Un amante oscuro, avesse 57 1, 5| passava dall'uno all'altro amore con incredibile leggerezza; 58 1, 5| anima. Egli aveva parlato d'amore a Donna Bianca Dolcebuono, 59 1, 5| gli occhi.~ ~- Così è l'amore.~ ~E rese all'amante le 60 1, 5| separato.~ ~Vedesi cambiare amore:~ ~Come l'occhio sta di 61 1, 5| mi amerete più. Così è l'amore. Ma ricordatevi di un'amica!~ ~ 62 1, 5| intorno a lui. Un lungo amore finiva, troncato da quello 63 1, 5| occhi oscuri. Il vecchio amore le cadeva dall'anima, pari 64 1, 5| obedisce più. Dopo una notte d'amore o di giuoco o di crapula, 65 2, 1| gli occhi la benda dell'amore, rintreccia d'intorno al 66 2, 1| possesso imperfetto; e nell'amore ogni possesso è imperfetto 67 2, 2| però una bambina ch'è un amore. Vedrai; pallida pallida 68 2, 3| giovinetto in sul primo amore. Provava una beatitudine 69 2, 3| forse quello un ritrovo d'amore? Veniva forse quella donna 70 2, 3| vita intensa e dolce.~ ~- Amore! - sussurrò la madre, guardandola 71 2, 3| s'inalzasse contro il suo amore, contro il suo desiderio, 72 2, 3| molto?~ ~- Non so. Forse l'amore non è quale io l'ho provato. 73 2, 3| intorno gli suggerivano l'amore; dagli estremi limiti del 74 2, 3| meco, mamma; vieni!~ ~- No, amore; ti prego. E' tardi.~ ~- 75 2, 3| fiume... Che vi fa il mio amore? Che vi fa l'amore? E' una 76 2, 3| il mio amore? Che vi fa l'amore? E' una parola troppe volte 77 2, 3| volte. Io non vi offro l'amore. Ma non accetterete voi 78 2, 3| turbamenti portati dall'amore anche nelle creature intellettuali, 79 2, 4| Scarlatti. Ma il suo più ardente amore è Sebastiano Bach. Lo Chopin 80 2, 4| ella avesse pianto. Povero amore! Dorothy m'ha detto che 81 2, 4| acquietata nel sonno. Povero amore!~ ~Chi suona, giù, il pianoforte? 82 2, 4| avvolta dalla fiamma del mio amore, mio grande unico amore...~ ~ 83 2, 4| amore, mio grande unico amore...~ ~Oh Desdemona, Ofelia, 84 2, 4| mettermi in conspetto del suo amore svelato? Ormai non posso 85 2, 4| assolutamente rinunziare a questo amore; ed egli udrà la mia parola 86 2, 4| siderale; e un'Anima ebra d'amore, ardente come quella di 87 2, 4| posso.~ ~Questo è dunque l'amore?~ ~Egli e partito stamani, 88 2, 4| scrivono le loro lettere d'amore, non odo il respiro di mia 89 2, 4| una che sia immersa in un amore allacciante; e pur tuttavia 90 2, 4| languo, io muoio del mio amore; e l'inaspettata rivelazione 91 3, 1| risveglio del suo vecchio amore per Roma, per la dolcissima 92 3, 1| allora riallacciato quell'amore che chiudeva per lui tante 93 3, 1| Sarebbe stato il vero secondo amore, con la profondità e la 94 3, 1| la tristezza d'un secondo amore. Donna Maria Ferres pareva 95 3, 1| sentimento schietto ed umano dell'amore.~ ~Stephen batté all'uscio, 96 3, 1| qualche fino luncheon d'amore o per qualche piccola cena 97 3, 1| alla Rubens, episodii d'amore bacchici; e le portiere, 98 3, 1| tutta la malinconia dell'amore italiano. - Chi lo sa!~ ~ 99 3, 1| compiere la sua impresa d'amore, la sua tredicesima fatica, 100 3, 2| quel suo ardore non era l'Amore e che non aveva più nulla 101 3, 2| più nulla di comune con l'Amore. Non era l'Amore. Ella gli 102 3, 2| comune con l'Amore. Non era l'Amore. Ella gli aveva gridato: - 103 3, 2| spenta. - Riaccendere un amore è come riaccendere una sigaretta. 104 3, 2| tabacco s'invelenisce; l'amore, anche. Andiamo a prendere 105 3, 2| esitare, aveva troncato l'amore per provvedere a un dissesto. 106 3, 2| anima un'onda dell'antico amore; per un momento, provò ad 107 3, 2| altre vicende, a traverso l'amore di Donna Maria Ferres, molto 108 3, 2| mondani, gli parvero ridur l'amore una mescolanza insipida 109 3, 3| rinunziar per sempre al mio amore, voi dovete allontanarvi 110 3, 3| essere compresa... Povero amore!~ ~Ella aveva la voce piena 111 3, 3| parlato, aveva esalato il suo amore e il suo dolore. Gli sforzi, 112 3, 3| un tempo faceva languir d'amore le educande nel monastero 113 3, 3| in quella Epifania dell'Amore, al conspetto del mare, 114 3, 3| antica del Tedio e dell'Amore. « Certe dame biondette, 115 3, 3| carrozza nell'esercizio dell'amore. Era forse per un ricordo 116 3, 3| fantasmi vagheggianti dell'amore si risollevavano e le sommità 117 3, 3| uno squisito apparato d'amore andasse perduto senza effetto 118 3, 3| lastra di opale:~ ~ ~ ~Pro amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~ 119 3, 3| Pro amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~E per la 120 3, 3| lo spingeva forte verso l'amore e la bontà della senese. 121 3, 4| lacrime. Piansi per voi, d'amore; e piansi per le rose, di 122 3, 4| supplizio; ero felice del vostro amore, del vostro atto delicato 123 3, 4| più nulla, oltre il vostro amore. Nessun filo più mi lega 124 3, 4| vi chiedo alcuna prova d'amore. Aspetto. Mi è caro, sopra 125 3, 4| verrà, poiché la forza dell'amore è invincibile. E sparirà 126 3, 4| mare.~ ~Ella vedeva dal suo amore e dal silenzio nascere un 127 4, 1| fantasma d'un delitto d'amore lo tentò e si dileguò, rapidissimo, 128 4, 1| piacere già note al passato amore, si piegava ad attitudini 129 4, 1| pura e più bella di quell'amore era rimasta là, nel bosco 130 4, 1| saprai mai tutto tutto il mio amore! Pensare che io non saprò 131 4, 1| tutti i ricordi del nostro amore si son levati contro quel 132 4, 1| Maria disse:~ ~- Lèvati, amore. Bisogna che io ti lasci. 133 4, 1| insostenibile.~ ~- Addio, amore. Sognami! - disse la povera 134 4, 2| la brevità delle visite d'amore; non si lamentò mai; seppe 135 4, 2| per lungo tempo. Il nostro amore avrà ancóra giorni felici...~ ~ 136 4, 2| antica cronaca. Il loro amore misterioso avrebbe avuto 137 4, 2| desiderio di Andrea:~ ~- No, amore! Mi sembra che tu sia più 138 4, 2| nostro crudele destino. L'amore, l'amore medesimo morirebbe, 139 4, 2| crudele destino. L'amore, l'amore medesimo morirebbe, se tutto 140 4, 2| alla fiamma assidua dell'amore e del dolore.~ ~Ella avvolse 141 4, 2| eccellente questo, a Roma, per l'amore. Dalle tre alle sei pomeridiane 142 4, 2| prima e l'ultima notte d'amore! Io parto martedì.~ ~Ella