IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ancilla 1 ancóne 1 ancor 26 ancóra 139 àncora 1 ancorati 1 and 2 | Frequenza [« »] 145 pareva 142 amore 141 ho 139 ancóra 139 sempre 138 vita 137 de' | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze ancóra |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| legasse i nastri delle scarpe ancóra disciolti.~ ~Il luogo non 2 1, 1| Non partire! Io ti voglio ancóra, sempre...~ ~Le nudò il 3 1, 1| n'era piena. Io ti veggo ancóra, quando afferrasti con le 4 1, 1| sonnecchiava in un angolo, tenendo ancóra fra i denti la pipa spenta. 5 1, 1| ansando.~ ~La carrozza era ancóra lontana, immobile, nel punto 6 1, 1| l'avevano lasciata.~ ~- Ancóra un poco, Elena! Ancóra un 7 1, 1| Ancóra un poco, Elena! Ancóra un poco! Vuoi ch'io ti porti?~ ~ 8 1, 1| non sapeva; ma gli durava ancóra la sensazione avuta dallo 9 1, 1| verso la stanza. Ella ansava ancóra; ma aveva per tutto il volto 10 1, 1| Che profumo!~ ~Ella stava ancóra in piedi, nel mezzo della 11 1, 1| Parlate, Elena; parlate ancóra!~ ~Ella rise. E domandò:~ ~- 12 1, 1| Sì. Vi piace?~ ~Andrea, ancóra tenendo il mantello fra 13 1, 1| ella godeva accumularvi ancóra col silenzio la commozione. 14 1, 1| non meno d'una volta, che ancóra tu sei l'anima dell'anima 15 1, 1| a terra, mentre io ero ancóra accecato di promesse. Tu 16 1, 1| noi custodisce un ricordo ancóra vivo, e mi dici soavemente: « 17 1, 1| intendeva. Si riavvicinava ancóra, con le braccia tese, per 18 1, 1| della poltrona conservava ancóra l'impronta del corpo ch' 19 1, 2| imbevuto di arte, non aveva ancóra prodotto nessuna opera notevole. 20 1, 2| e di piacere, non aveva ancóra interamente amato né aveva 21 1, 2| un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' 22 1, 2| passioni gravitano.~ ~Fluttuava ancóra su quella tristezza il ricordo 23 1, 2| d'Isola. - Non ne sapete ancóra nulla?~ ~- Io sono patronessa - 24 1, 3| quasi di sprezzante.~ ~- C'è ancóra tempo, alla tazza - ella 25 1, 3| procedeva lentamente. Rimaneva ancóra un lungo elenco d'oggetti 26 1, 3| qui?~ ~- Non l'ho veduta ancóra.~ ~Andrea ebbe al cuore 27 1, 4| in bocca a una donna.~ ~- Ancóra! - mormorò l'amante, i cui 28 1, 4| lusinga della voce di lei. - Ancóra! Dimmi! Parla!~ ~- Mi piaci! - 29 1, 4| metallo non era argento ancóra e l'oro moriva.~ ~Invaghito 30 1, 4| di Santa Sabina, avendo ancóra negli occhi la gran visione 31 1, 4| Giorgio in Velabro che aveva ancóra un bagliore vermiglio su 32 1, 5| sottilità del vizio a lui ancóra ignota. Egli aveva in sé 33 1, 5| alle parole del giovine; e ancóra un lieve rossore tingeva 34 1, 5| affondandovi la fronte ancóra grondante per la fatica 35 1, 5| dell'abbattimento e la bocca ancóra amara delle profferte ingiurie. 36 1, 5| i medici, sul piazzale. Ancóra una volta, lo spettacolo 37 1, 5| stormivano; il merlo fischiava ancóra, invisibile.~ ~- A loro!~ ~ 38 2, 1| cospetto del mare. Poiché ancóra in noi la natura simpatica 39 2, 1| grande anima naturale palpita ancóra a tal contatto, il convalescente 40 2, 1| vennero alla memoria, altri ancóra, altri ancóra, tumultuariamente. 41 2, 1| memoria, altri ancóra, altri ancóra, tumultuariamente. La sua 42 2, 2| degli spettacoli ch'ella ancóra serbava negli occhi, dei 43 2, 2| provarlo, dicendo:~ ~- Suoni ancóra, tu, Francesca?~ ~- Oh, 44 2, 2| nota esplicativa. Conservo ancóra quelle carte, per memoria. 45 2, 2| col viso in ombra.~ ~- Ancóra! - soggiunse Donna Francesca.~ ~ 46 2, 2| Francesca.~ ~Ella cantò ancóra un'Arietta di Antonio Salieri. 47 2, 3| altre.~ ~Si volse; e vide ancóra, in sommo, nella loggia, 48 2, 3| assai gentili. Andrea era ancóra molto pallido e molto scarno, 49 2, 3| della pura ammirazione.~ ~Ma ancóra l'oscura gelosia lo punse. 50 2, 3| provato. Forse io debbo ancóra amare. Non so, veramente.~ ~ 51 2, 3| chiamava Delfina!~ ~- E' ancóra lontano? - chiese Donna 52 2, 3| Andrea le si mise da presso ancóra parlandole.~ ~Il sedile 53 2, 4| per sempre!~ ~Francesca e ancóra giovine, e conserva ancóra 54 2, 4| ancóra giovine, e conserva ancóra quella sua bella e franca 55 2, 4| bocca diventa più grazioso ancóra.~ ~Dorme, profondamente. 56 2, 4| offendeva. Egli dev'essere ancóra malato, debole, in preda 57 2, 4| marchese e Manuel giocano ancóra.~ ~La Gavotta cessa. Qualcuno 58 2, 4| una parte dell'anima mia è ancóra a pregare, accanto alla 59 2, 4| dell'anima mia a pregare ancóra, sotto la volta azzurra 60 2, 4| guardava con un sorriso che ancóra ho presente e che non so 61 2, 4| Sante mi perseguitano. Vedo ancóra quegli occhi cavi, lunghi 62 2, 4| Preludio di Sebastiano Bach ancóra m'incalza; si mesce nell' 63 2, 4| nutrito dell'anima mia.~ ~Odo ancóra le parole soavi e tremende.~ ~ 64 2, 4| altre parole, altre parole ancóra?~ ~ ~ ~Un verso di Guglielmo 65 2, 4| il meno possibile; voglio ancóra ondeggiare, temporeggiare, 66 2, 4| tenerezza su' miei occhi che ancóra non conoscevano il sale 67 2, 4| aridità.~ ~Mi comprenderà egli ancóra? Comprenderà le oscure angosce 68 2, 4| percettibili e le impercettibili ancóra?~ ~Io sogno: - un Duomo 69 2, 4| movemmo incontro. Egli voleva ancóra parlarmi.~ ~- Tacete, vi 70 2, 4| occhi soltanto, vedevano ancóra una lieve apparenza di roseo, 71 2, 4| un tremolio di piacere. Ancóra, due o tre volte, ho veduto 72 2, 4| Ho compreso.~ ~Mancava ancóra quest'amarezza. Dio mi riserbava 73 2, 4| Rovigliano una campana rintoccava ancóra, con larghi rintocchi, come 74 2, 4| non levarmi, per rimanere ancóra là, per temporeggiare, per 75 2, 4| temporeggiare, per allontanare ancóra un poco da me l'inesorabile 76 2, 4| Coraggio, coraggio! ancóra poche ore rimangono; Manuel 77 2, 4| fronte a mio marito. Giocano ancóra? Forse egli pensa e soffre, 78 2, 4| Voglio sapere se giocano ancóra; o s'egli è tornato nelle 79 3, 1| Tutto, intorno, conservava ancóra, per lui, quella inesprimibile 80 3, 1| alla pioggia. II Pincio ancóra verdeggiava, come un'isola 81 3, 1| me, ditegli che non sono ancóra tornato. Avvisate il portiere. 82 3, 1| tornato di sera.~ ~- Piove ancóra? Aprite interamente gli 83 3, 1| vi amo, vi amo!~ ~Egli ancóra udiva la voce di lei, l' 84 3, 1| mezzo alle istorie sacre; e ancóra una volta il senso estetico 85 3, 1| in piazza di Spagna. E' ancóra bella. Ti ricordi che passione 86 3, 1| volentieri. Ma si veste ancóra di verde e si mette sul 87 3, 1| Ecco, - spiegò Andrea, ancóra ridendo - conosci tu la 88 3, 1| giorno moriva; ma l'aria era ancóra pregna di luce, ritenendo 89 3, 1| prendendole una mano non ancóra inguantata e guardando gli 90 3, 2| tra le braccia del marito: ancóra una volta, con una esattezza 91 3, 2| strappargli un segreto. Udiva ancóra la voce di lui, una voce 92 3, 2| enigma di Elena lo attrasse ancóra; le interrogazioni gli risorsero 93 3, 2| nuovo convegno. Ma dove? Ancóra nella casa Zuccari? Avrebbe 94 3, 2| pensò: « Ma l'amo io dunque ancóra? Ancóra la sogno? » Gli 95 3, 2| l'amo io dunque ancóra? Ancóra la sogno? » Gli pareva che 96 3, 2| Maria, di Delfina.~ ~- Sono ancóra a Siena? Quando verranno?~ ~ 97 3, 2| Ma si trattenne. Egli era ancóra sotto l'impressione delle 98 3, 2| che forse nel cuor di lei ancóra viveva la passione, che 99 3, 2| ove il solo portico aveva ancóra un lume.~ ~- Che dici? - 100 3, 2| agonia che si protraggono ancóra, per virtù dell'altrui invidia, 101 3, 3| che il ricordo di me forse ancóra viveva nel vostro cuore.~ ~ 102 3, 3| negli occhi ch'ella teneva ancóra chini.~ ~Ella li alzò, que' 103 3, 3| domanda. Voi mi chiedete se ancóra io vi ami.~ ~Ella esitò, 104 3, 3| certo, aperto, manifesto. E ancóra m'abbandonai a un sogno. 105 3, 3| interruppe il giovine, piegandosi ancóra verso di lei, prendendole 106 3, 3| Perché Delfina non tornava ancóra? - Avrebbe voluto evitare 107 3, 3| parlava.~ ~- Quando vi vedrò, ancóra?~ ~- Non so.~ ~- Domani?~ ~ 108 3, 3| occuparsi della carne che era ancóra divina.~ ~Si compiacque 109 3, 3| Oh, voi non la conoscete ancóra! - le disse Andrea. - Io 110 3, 3| guardò l'oriolo.~ ~- Posso ancóra accompagnarvi per un tratto.~ ~- 111 3, 3| il martire, e non veniva ancóra; e l'ansietà cresceva ad 112 3, 3| erme.~ ~Non fluttuava forse ancóra in quell'aria qualche cosa 113 3, 3| Se a mezzanotte non sarò ancóra apparsa, potrete andarvene. - 114 3, 4| prenderle. Ma qualcuno era ancóra fuori di casa; e il domestico 115 3, 4| tracce che forse vi rimangono ancóra nello spirito, di tutto 116 3, 4| guardarmi dentro per vedere se ancóra mi rimanga qualche minima 117 3, 4| amai sempre ed amo forte ancóra,~ ~E son per amar più di 118 4, 1| nuova che io non conosceva ancóra. Nessuno dei miei scrittori 119 4, 1| figure dei libri osceni. Ancóra, il pensier criminoso attraversò 120 4, 1| tendendogli la mano. Le durava ancóra tra i sopraccigli una piega. 121 4, 1| Sperelli, e credo che sia ancóra.~ ~« Credo che sia ancóra. » 122 4, 1| ancóra.~ ~« Credo che sia ancóra. » Quante torture per quella 123 4, 1| sorrise. E, come le indugiava ancóra una lacrima lucida tra i 124 4, 1| cuoio dalle Chimere, dove ancóra moriva squisitamente il 125 4, 1| dalmatica. Su la piccola tavola ancóra brillavano le maioliche 126 4, 1| seggiola.~ ~- Ti ascolto. Parla ancóra!~ ~- Non più.~ ~- Parla! 127 4, 1| inghiottire.~ ~- Scotta troppo ancóra.~ ~Ella rideva, a quel capriccio 128 4, 1| Così, così... Ripeti. Ancóra!~ ~Ella consentiva, inconsapevole. 129 4, 1| della poltrona conservava ancóra l'impronta del corpo ch' 130 4, 2| povera creatura ignorava ancóra la sua disgrazia. Ma, il 131 4, 2| non si lamentò mai; seppe ancóra trovare per lui un sorriso 132 4, 2| sorriso men triste; seppe ancóra obedire ai capricci, concedere 133 4, 2| Andrea le faceva balenare ancóra un'illusion di speranza, 134 4, 2| lascerò morire. Tu sarai ancóra mia, per lungo tempo. Il 135 4, 2| tempo. Il nostro amore avrà ancóra giorni felici...~ ~Egli 136 4, 2| un poco pensosa; sfogliò ancóra il libro; lesse qualche 137 4, 2| rose?~ ~Ella gli sorrise ancóra, ma con gli occhi umidi.~ ~- 138 4, 2| cancello. I giardinieri ancóra davan acqua alle piante, 139 4, 3| Alcuni uomini staccavano ancóra qualche tappezzeria dalle