Parte, Paragrafo

  1 ded        |             cui si svolge l'interior vita dell'uomo come intendi le
  2 ded        |           solo oggetto di studii: la Vita.~ ~Siamo, in verità, assai
  3 ded        |              pagine cresceva la cara vita del tuo figliuolo.~ ~Certo,
  4 ded        |           quanto lo spettacolo d'una vita che si schiude. Perfino
  5   1,      1|          anima come l'orgoglio d'una vita più libera, una sovrabbondanza
  6   1,      1|         lattosi. Pareva quasi che la vita fosse di già fuggita da
  7   1,      1|    tranquillità, la conscienza della vita comune, l'equilibrio. Era
  8   1,      1|       soffocare dalla pienezza della vita rivelata e si sbigottiscono
  9   1,      1|           inesprimibile apparenza di vita che acquistano, ad esempio,
 10   1,      1|              rischiarare una intiera vita. Ma s'egli era solo, un'
 11   1,      1|         parte aveva quell'uomo nella vita di Elena? Da quali legami,
 12   1,      1|           vissuto la sua più ardente vita, sentiva a poco a poco tutti
 13   1,      1|           che componevano l'interior vita di lei ora si rimescolavano
 14   1,      1|       sconvolgimento di tutta la sua vita. »~ ~- Tacete! Tacete! -
 15   1,      1|           quasi un rimorso... La sua vita si consumava in sé stessa,
 16   1,      1|          consunto il fiore della mia vita a nutrire una tristezza
 17   1,      1|           sordo, cupo, confuso della vita urbana, nella sera di San
 18   1,      2|          alto splendore nell'amabile vita del XVIII secolo, appartenevano
 19   1,      2|            in Fiandra, in mezzo alla vita pomposa, alla preziosa eleganza,
 20   1,      2|           una scienza profonda della vita voluttuaria e insieme una
 21   1,      2|              si accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva
 22   1,      2|              Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte.
 23   1,      2|         opera d'arte. Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia
 24   1,      2|              Forse, la scienza della vita sta nell'oscurare la verità.
 25   1,      2|            si poteva dire che la sua vita fosse una continua lotta
 26   1,      2|             rete e trarre fuor della vita che movevasi a torno.~ ~-
 27   1,      3|           inesprimibile apparenza di vita. Quel gioiello mortuario,
 28   1,      3|          unico, incessante, è ora la vita della mia vita...~ ~Egli
 29   1,      3|              è ora la vita della mia vita...~ ~Egli proferiva le parole
 30   1,      4|              esposto agli urti della vita circostante. Contro ogni
 31   1,      4|         violenta e divina come d'una vita che si dilatasse oltre le
 32   1,      4|             finché questo divenne la vita di lei e il sangue di lei
 33   1,      4|            lei e il sangue di lei la vita sua. Un silenzio profondo
 34   1,      4|          aria fredda il soffio della vita urbana; le campane sonavano,
 35   1,      4|          come la fiamma non trova la vita che nella combustione. Talvolta,
 36   1,      4|               la certezza che la mia vita era legata alla tua, per
 37   1,      4|             più forte palpitazion di vita che il Sanzio abbia saputo
 38   1,      4|              transfusione d'un'altra vita, una creatura diafana, leggera,
 39   1,      4|            forze, dell'azione, della vita; riconquistava la confidenza
 40   1,      5|              a non vedere più la sua vita interiore, in quella guisa
 41   1,      5|              l'eccessività di quella vita, per averne uno stimolo
 42   1,      5|            poiché ella portava nella vita mondana una bontà nativa,
 43   1,      5|              non era più il sole; la vita non era più la vita.~ ~La
 44   1,      5|               la vita non era più la vita.~ ~La tribuna si ripopolava
 45   1,      5|              e n'avessi per tutta la vita un impedimento? » La sua
 46   2,      1|               Non mai il senso della vita è soave come dopo l'angoscia
 47   2,      1|         volontà, la conscienza della vita non sono la vita. Qualche
 48   2,      1|    conscienza della vita non sono la vita. Qualche cosa è in lui più
 49   2,      1|            Comprende egli che la sua vita reale è quella, dirò così,
 50   2,      1|              rinnovellazioni. Quella vita appunto in lui compie i
 51   2,      1|            sedi, alla sorgente della vita universa. Quivi io sorprendo
 52   2,      1| renunziazione. Un altro principio di vita entrava in lui; qualcuno
 53   2,      1|         profonda conca, palpitava la vita ardente delle constellazioni.
 54   2,      1|             ora meridiana, mentre la vita delle cose pareva sospesa,
 55   2,      1|          esser suo particolare nella vita generale, ora egli presentava
 56   2,      1|        affinità egli scopriva tra la vita apparente delle cose e l'
 57   2,      1|      apparente delle cose e l'intima vita de' suoi desiderii e de'
 58   2,      1|          giovinezza, di tutta la sua vita interiore, di tutte le sue
 59   2,      1|         menzogna e della frode nella vita del sentimento, tutte aderivano
 60   2,      1|          entrare in sé quell'onda di vita immortale. Non mai la musica
 61   2,      1|             escludere in parte dalla vita il dolore, esclude anche
 62   2,      2|         errori, non pesava mai su la vita altrui, non veniva mai inopportuna
 63   2,      2|             l'arte ma anche tutta la vita del suo secolo. Per ognuna
 64   2,      2|             rientrato nella primiera vita di frivolezza e di fatuità:
 65   2,      2|        gentile e poetico episodio di vita claustrale; e la chiomata
 66   2,      2|        grigia o rosea lasciata dalla vita che fugge; le note prese
 67   2,      2|             suo cuore a un soffio di vita più alta. Andrea l'ascoltava,
 68   2,      3|              suo spirito e della sua vita. E l'ambizione sua più ardente
 69   2,      3|              lampada preziosa, d'una vita intensa e dolce.~ ~- Amore! -
 70   2,      3|              tutta quanta insomma la vita dell'anima; e poter dire: -
 71   2,      3|             poter dire: - Io sono la vita della sua vita.~ ~La figlia,
 72   2,      3|            Io sono la vita della sua vita.~ ~La figlia, invece, aveva
 73   2,      3|            me?~ ~- Penso alla vostra vita d'un tempo, ch'io non conosco.
 74   2,      3|              tutte le promesse della vita per vivere in una piccola
 75   2,      3|           ondeggiamento, ch'è la mia vita interiore, si riposerebbe
 76   2,      3|       sentimento profondo d'un'altra vita. Il passato, il futuro non
 77   2,      4|           tutte le vicende della sua vita interiore, tutti gli episodii
 78   2,      4|         tutti gli episodii della sua vita esterna, componendo quasi
 79   2,      4|          aver molto vissuto, e d'una vita inquieta. Porta i segni
 80   2,      4|         entrava nel marmo la pallida vita delle creature celesti,
 81   2,      4|          intensi godimenti della mia vita.~ ~Questi disegni sono di
 82   2,      4|           veduto nella realità della vita, nella realità della morte.~ ~
 83   2,      4|       respirazione ritmica della sua vita.~ ~Ella sente la vicinanza
 84   2,      4|      spalanca sul gran cammino della vita da noi tutti esercitato,
 85   2,      4|           dileguasse con loro la mia vita. Ho fatto uno sforzo sovrumano;
 86   2,      4|              tutte le promesse della vita per vivere in una piccola
 87   2,      4|            l'offerse, non lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando
 88   2,      4|            lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando ripassammo pel
 89   2,      4|              parlato, non lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando
 90   2,      4|            lo chiamai Vita della mia vita?~ ~Quando tolse la ghirlanda
 91   2,      4|       speranza? Ed io non lo chiamai Vita della mia vita?~ ~ ~ ~28
 92   2,      4|            lo chiamai Vita della mia vita?~ ~ ~ ~28 settembre. - Com'
 93   2,      4|        colloquio grave, e che la mia vita qui è ridotta una continuazione
 94   2,      4|        essere, di tutta tutta la mia vita. Questo è il dovere.~ ~ ~«
 95   2,      4|       insofferenza di me e della mia vita e di tutto. L'eccitazion
 96   2,      4|          nella oscurità della nostra vita inconsciente, nell'abisso
 97   2,      4|           come quando un fatto della vita ritorna in un sogno con
 98   2,      4|        sacrificio la legge della sua vita.~ ~Bisogna che io le parli,
 99   2,      4|          ultimi giorni mi prepara la vita.~ ~Dopo poco, Delfina è
100   2,      4|              gradino, il sangue e la vita mi fuggissero da tutte le
101   2,      4|          nelle diverse vicende della vita, talvolta le circostanze
102   2,      4|              volentieri per tutta la vita una gravezza enorme, ma
103   3,      1|           inesprimibile apparenza di vita che acquistano gli oggetti
104   3,      1|              Ricominciava per lui la vita di città, la vita mondana.
105   3,      1|             lui la vita di città, la vita mondana. Egli voleva, prima
106   3,      1|         erano ricamate istorie della vita di Maria Vergine e gesta
107   3,      1|        danese. Un soffio dell'antica vita gli passò su lo spirito
108   3,      1|       dipingendo soggetti presi alla Vita nuova. Ella aveva « posato »
109   3,      1|            l'animazione serale della vita di Roma.~ ~Quando entrarono
110   3,      1|       profumano l'alito per tutta la vita? La bocca di Giulia è una
111   3,      2|           metà di dicembre; trovò la vita invernale già molto mossa;
112   3,      2|             momento, incalzato dalla vita inesorabile, dall'implacabile
113   3,      2|           implacabile passione della vita; era giunto al momento supremo
114   3,      2|             idealità; si gittò nella vita, come in una grande avventura
115   3,      2|            presentimento d'una nuova vita.~ ~Eppure, quel giorno,
116   3,      2|              una necessità della sua vita; appunto codesta irrequietudine
117   3,      2|        momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una
118   3,      2|           menzogna s'era fatto nella vita un abito, quest'uomo che
119   3,      2|             tutte le donne d'amorosa vita, se giungono a concluder
120   3,      2|         passò come tutto passa nella vita mondana; e il cristallo
121   3,      2|        bastare a riempire una intera vita. Le amanti dovevano rimaner
122   3,      3|             a qualunque speranza. La vita è implacabile. Senza volere,
123   3,      3|             potranno ricondurre alla vita, sollevare dalla bassezza,
124   3,      3|           nell'idealità, nell'intima vita del cuore. Per proseguire
125   3,      3|             fior più dolce della sua vita.~ ~Per la prima volta, forse,
126   3,      3|           ciò che legava Andrea alla vita anteriore le dava ombra.
127   3,      3|            avrebbe voluto che quella vita, a lei ignota, non fosse
128   3,      4|            Io soffro... della vostra vita anteriore, di quella ch'
129   3,      4|            la transfusione della mia vita nella vostra vita. Penso
130   3,      4|          della mia vita nella vostra vita. Penso che morirei.~ ~Ella
131   3,      4|         Nessun filo più mi lega alla vita d'un tempo. Sono ora fuor
132   4,      1|             tetto arteficiato, senza vita. I tronchi portavano ampie
133   4,      1|           sangue, mescolata alla mia vita;... e credere in te soltanto,
134   4,      1|                  Tu ti prendi la mia vita!~ ~Ella era felice di quell'
135   4,      2|          dall'uomo ch'era per lei la vita della vita.~ ~- Io morirò,
136   4,      2|            era per lei la vita della vita.~ ~- Io morirò, amico mio.
137   4,      2|        poiché i loro due cuori nella vita facevano un cuor solo: for
138   4,      2|             come una foresta, di una vita profonda e dolce; all'ombra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License