IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paro 1 parò 1 parola 36 parole 127 parrucchino 1 parsa 5 parsimonia 1 | Frequenza [« »] 130 verso 128 alle 127 mio 127 parole 126 tempo 125 innanzi 125 tu | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze parole |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| vento furioso le rapiva le parole di su le labbra. Ella seguitava. 2 1, 1| tenerezza. Inebriato delle sue parole, egli quasi perdeva la conscienza 3 1, 1| infrenabile, si abbandonò alle parole.~ ~« Perché ella voleva 4 1, 1| gesti, riudiva tutte le parole. Che aveva fatto egli, appena 5 1, 1| farò accogliendola? Quali parole io le dirò? »~ ~L'ansia 6 1, 1| farò accogliendola? Quali parole io le dirò? » Egli si smarriva, 7 1, 1| Finalmente.~ ~Era in quelle parole così profonda l'espressione 8 1, 1| conosceva.~ ~Disse queste parole con un tono di familiarità 9 1, 1| rispondere, poiché quelle parole le avevano dato un diletto 10 1, 1| ardore era sincero, mentre le parole talvolta mentivano. « Egli 11 1, 1| Incitato dalle sue stesse parole, egli la strinse forte ai 12 1, 1| amarezza di tutte le altre parole ch'egli aveva ricacciate 13 1, 2| ricca di suono che anche le parole più volgari e le frasi più 14 1, 2| scintillare i suoi denti e le sue parole. Donna Francesca mordeva 15 1, 2| fiori, rivelavasi nelle parole, rivelavasi ne' ricordi 16 1, 2| Egli rideva, ripetendo le parole di Lady Macbeth, ma in fondo 17 1, 2| lentamente. Le sue ultime parole erano state gaie e leggere; 18 1, 2| estenuando nell'artifizio delle parole la forza del suo sentimento. 19 1, 2| di Mary Dyce portava le parole d'una Romanza di Robert 20 1, 2| umilmente, ponendo tra le ultime parole una pausa esitante.~ ~Ella 21 1, 2| egli tratteneva a stento le parole desiose.~ ~Ma la carrozza 22 1, 3| della pioggia copriva le parole.~ ~Donna Elena porse la 23 1, 3| sorrideva un poco, ricordando le parole di Elena pronunziate in 24 1, 3| occupasse di continuo. Le parole della Dolcebuono non bastavano 25 1, 3| vita...~ ~Egli proferiva le parole d'amore sommessamente, senza 26 1, 3| che vi avevano messa le parole dell'Angelieri. L'orchestra 27 1, 4| un uomo attossicato. Le parole della canzone si mescevano 28 1, 4| intimo compiacimento. Le parole del Grimiti gli avevano 29 1, 4| sotto l'onda confusa di parole ch'egli non conosceva, ch' 30 1, 4| soggiunse, allungando le parole:~ ~- Quanto mi piaci!~ ~ 31 1, 4| chiedendo di uscire; e le parole del monologo goethiano l' 32 1, 4| mesi, da molti anni. Le parole di Elena avevano suscitato 33 1, 4| chi segua, oltre le sue parole, un pensiero non espresso. 34 1, 5| Ripeteva a sé stesso le parole del lied: « Ricorda i giorni 35 1, 5| avevan gittato in lui le parole della contessa fiorentina, 36 1, 5| tratto in tratto rideva alle parole del giovine; e ancóra un 37 1, 5| braccio, per prodigio. Altre parole irruppero. Sopravvenne Don 38 1, 5| barone l'accolse con queste parole:~ ~- Tutto è stabilito.~ ~- 39 2, 1| esprimibile neppur con le parole del mistico: « Io sono ammesso 40 2, 1| tranquillità. Neanche le parole della madre inducono un 41 2, 1| immortale; tiene in sé le parole con la coerenza d'un diamante; 42 2, 1| qualunque concordanza di parole belle e bene sonanti, una 43 2, 1| precisa e più visibile e le parole più forti e più sonore, 44 2, 1| prostra,~ ~comunicando dice le parole:~ ~- Offerto t'è il tuo 45 2, 2| compensarsi della parsimonia di parole e di risa usata fin allora 46 2, 2| Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Due mattine dopo, 47 2, 2| Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Così Andrea cominciava 48 2, 2| sogni. Che linguaggio! Che parole! Ti ricordi, Francesca?~ ~ 49 2, 2| tanto pel significato delle parole ch'ella diceva, quanto pe' 50 2, 2| indipendentemente dal senso delle parole. Le quali quanto più da 51 2, 3| balaustri, ripensava quelle parole. Donna Maria non era più 52 2, 3| desiderio gli crebbe così che le parole gli salivano alle labbra 53 2, 3| familiarità inaspettata e le parole buone gli rimisero nell' 54 2, 3| egli aveva profferite le parole sommesse! E il suono indefinibile 55 2, 3| camminio. Non anche, dopo le parole, i suoi occhi s'erano incontrati 56 2, 3| me.~ ~Egli faceva sue le parole d'Obermann. In quella specie 57 2, 3| successioni di suoni che non eran parole, ne' quali esalavasi l'onda 58 2, 4| meraviglie, ansando, divorando le parole, con negli occhi una specie 59 2, 4| maggio. Ha negli atti, nelle parole, nello sguardo quella specie 60 2, 4| presenti. Allora soltanto, le parole prendono il suono della 61 2, 4| Egli ha detto queste parole ed altre, con quel singolare 62 2, 4| Francesco, mi sembrava che le parole scendessero sul mio cuore 63 2, 4| la mia resistenza. Le sue parole, i suoi sguardi, i suoi 64 2, 4| nella memoria imagini e parole di Guglielmo Shakespeare, 65 2, 4| anima mia, ascoltando le parole d'uno Spirito invisibile 66 2, 4| anima mia.~ ~Odo ancóra le parole soavi e tremende.~ ~Egli 67 2, 4| Perché penso sempre a quelle parole? E perché, quando le ripeto 68 2, 4| imagino che potrei udire altre parole, altre parole ancóra?~ ~ ~ ~ 69 2, 4| udire altre parole, altre parole ancóra?~ ~ ~ ~Un verso di 70 2, 4| esattamente tutte le sue parole. Potrei scrivere per intera 71 2, 4| ciascuna sillaba delle due parole: - Donna Maria. - Ma non 72 2, 4| suono e il significato delle parole.~ ~ ~ ~2 ottobre. - Oggi 73 2, 4| versò sul cuore un'onda di parole ardenti, folli, quasi insensate, 74 2, 4| alito, l'ardore delle sue parole; e credevo di venir meno 75 3, 1| cuor suo ripetere altre parole; e, leggendo tutto intero 76 3, 1| il nome di Maria tra le parole della Salutazione Angelica; 77 3, 1| prego.~ ~- Ecco, in due parole - consentì Ruggero Grimiti, 78 3, 1| nudo, compiacendosi delle parole più colorite, sottilizzando 79 3, 1| chiese ella, pronunciando le parole italiane con un poco d'incertezza 80 3, 1| dissimulate con l'ambiguità delle parole, sottigliezze incomprensibili, 81 3, 1| sue attitudini, nelle sue parole. Sal y pimienta.~ ~Maria 82 3, 1| pazza allegria di atti e di parole, meravigliando perfino i 83 3, 2| la profonda verità delle parole che aveva dette un giorno 84 3, 2| ora la verità di quelle parole dette in un momento assai 85 3, 2| aveva osato gridar quelle parole, contro di lui, in quel 86 3, 2| sofferto? Che sai? » Le parole di Elena gli tornarono nella 87 3, 2| memoria, precise; tutte le parole di lei, dal principio alla 88 3, 2| tornarono nella memoria: le parole di tenerezza, le offerte 89 3, 2| sentirsi da lei consolare senza parole, pietosamente. Quel bisogno 90 3, 2| Aveva pronunziate quelle parole con una strana dolcezza; 91 3, 2| era molto vivace, nelle parole, ne' gesti. Aveva un'aria 92 3, 2| sopravvenuto. Da alcune parole giuntegli all'orecchio, 93 3, 2| balbuzie immiseriva le sue parole afflitte: e pareva che gli 94 3, 2| Ed uscì con l'amico.~ ~Le parole dell'Albónico gli avevano 95 3, 2| egli non ascoltò più le parole dell'amico. Il pensiero 96 3, 2| Andrea si sentì da queste parole pungere, di nuovo accendere. 97 3, 3| voleva che ricordarvi le mie parole d'un tempo, quelle che ascoltaste 98 3, 3| parlaste; voi mi diceste parole che io non aveva udite mai; 99 3, 3| Ella proferì queste ultime parole con tale elevazion spirituale 100 3, 3| Quando Andrea tacque, certe parole proferite nel parco, nella 101 3, 3| ancor profondamente alle parole indimenticabili udite nel 102 3, 3| del mondo... » Erano le parole di lui. Oh sogno!~ ~E stringeva 103 3, 3| opportuni, Andrea le mormorò parole d'ammirazione e di passione.~ ~- 104 3, 3| orecchio le vaghe e gentili parole che la senese aveva dette 105 3, 3| labbra che non sanno le false parole, bacia. Così sia. Fuor della 106 3, 3| ricordava delle allegre parole dette da Giulio Musèllaro, 107 3, 4| continuamente le vostre parole, Andrea, le prime prime 108 3, 4| Andrea, le prime prime parole. Credo che le udrò nell' 109 3, 4| Andrea la inebriò di parole soavi e profonde, la vinse 110 3, 4| le medesime effusioni di parole che Elena aveva già udite. 111 3, 4| la voce di lui dava alle parole la fiamma della verità.~ ~ 112 3, 4| poiché ella dava fede alle parole di Andrea) le parve che 113 3, 4| inaudibile. Perciò le sue parole avevano un singolare accento, 114 4, 1| unghia dei quadrumani. Le sue parole penetravano nell'orecchio 115 4, 1| medesime che avevano udite le parole di Elena: - Mi piaci! - 116 4, 1| eguale, stucchevole. Certe parole laceravano l'orecchio di 117 4, 1| da quelle figure, dalle parole di quell'uomo, risaliva 118 4, 1| mentre ella profferiva le tre parole, inevitabilmente l'ombra 119 4, 1| delle carezze, delle folli parole, ella sentì il suo sangue 120 4, 1| quasi piangerei.~ ~Le sue parole tremavano; i suoi occhi 121 4, 1| Ella profferì queste parole con una voce tanto sommessa 122 4, 1| dell'anima si risolse in parole che mentivano, diede il 123 4, 1| tremito della sincerità a parole che mentivano.~ ~- Tu non 124 4, 1| con pause più dolci delle parole.~ ~- Avere un pensiero unico, 125 4, 1| dedizione? Non erano le stesse parole? Egli le guardava la bocca.~ ~- 126 4, 2| dei gesti più lievi, delle parole più fuggevoli, di tutti 127 4, 2| torpida, gli mancavano le parole. Provava un bisogno istintivo