Parte, Paragrafo

  1   1,      1|             amorosa offerta.~ ~Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze
  2   1,      1|              Mancava mezz'ora. Andrea Sperelli si levò dal divano dov'era
  3   1,      2|             secolo, appartenevano gli Sperelli. L'urbanità, l'atticismo,
  4   1,      2|      raffinata erano nella casa degli Sperelli qualità ereditarie. Un Alessandro
  5   1,      2|             ereditarie. Un Alessandro Sperelli, nel 1466, portò a Federico
  6   1,      2|        imitazion di Tibullo. Un altro Sperelli, Stefano, nel secolo medesimo,
  7   1,      2|           secolo XVII la casata degli Sperelli si trasportò a Napoli. Ivi
  8   1,      2|            Ivi nel 1679 un Bartolomeo Sperelli pubblicò un trattato astrologico
  9   1,      2|   Nativitatibus; nel 1720 un Giovanni Sperelli diede al teatro un'opera
 10   1,      2|             Progne; nel 1756 un Carlo Sperelli stampò un libro di versi
 11   1,      2|               d'ogni settimana Andrea Sperelli aveva un posto alla mensa
 12   1,      2|     presentazione tra voi due. Cugino Sperelli, inchinatevi alla divina
 13   1,      2|          certo veduta - diceva Andrea Sperelli alla duchessa, ritto in
 14   1,      2|                E voi? - chiese Andrea Sperelli alla Muti, sorridendo a
 15   1,      2|           Accettaste? - chiese Andrea Sperelli alla duchessa.~ ~- Sacrificai
 16   1,      2|      modernità è brutta. Non vi pare, Sperelli?~ ~Donna Francesca si levò.
 17   1,      2|            delle vostre mani.~ ~- Oh, Sperelli!~ ~- Non imaginate voi dal
 18   1,      2|            sono ingannato?~ ~- Basta, Sperelli: vi prego.~ ~- Perché?~ ~
 19   1,      2|          annunziò solennemente Andrea Sperelli. - Lo spettacolo è dato
 20   1,      3|       principio l'avventura di Andrea Sperelli con Donna Elena Muti.~ ~
 21   1,      3|               l'aria.~ ~Quando Andrea Sperelli entrò, accompagnando la
 22   1,      3|              Elena porse la mano allo Sperelli, francamente, come ad ognuno.
 23   1,      3|             eccellente - disse Andrea Sperelli, che stava in piedi, dietro
 24   1,      3|            mai provato » pensò Andrea Sperelli anche una volta.~ ~L'invadeva
 25   1,      3|            contendere, il Rùtolo e lo Sperelli. Le cifre salivano oltre
 26   1,      3|             gridò un'ultima cifra. Lo Sperelli aumentò. Ci fu un momento
 27   1,      3|             per andarsene.~ ~- Addio, Sperelli - disse. - A questa sera,
 28   1,      3|          dell'ansia.~ ~- Non ballate, Sperelli? - chiese Gabriella Barbarisi,
 29   1,      3|             rise; poi volgendosi allo Sperelli:~ ~- Che hai stasera? Ti
 30   1,      4|             de' suoi maggiori, Giusto Sperelli, aveva esperimentata l'incisione.
 31   1,      4|          preziose possedute da Andrea Sperelli era una coperta di seta
 32   1,      4|         argutamente.~ ~Non mai Andrea Sperelli aveva con più ardore goduta
 33   1,      5|               tratto, inalzato Andrea Sperelli, in conspetto delle dame,
 34   1,      5|        persona. Inoltre, giovava allo Sperelli quel certo nome ch'egli
 35   1,      5|              il mio respiro!~ ~Andrea Sperelli non esitò un istante d'innanzi
 36   1,      5|          corse, su la tribuna, Andrea Sperelli voleva ottenere da Donna
 37   1,      5|               la sua gloria. E Andrea Sperelli continuava a tentarla, sempre
 38   1,      5|       passarono d'innanzi a colui, lo Sperelli disse:~ ~- Addio, marchese,
 39   1,      5|          amata, che si posavano su lo Sperelli, quello sguardo ch'egli
 40   1,      5|               Ippolita - disse Andrea Sperelli all'Albónico, prendendo
 41   1,      5|         terreno.~ ~- Ora - disse allo Sperelli - tu hai molte probabilità,
 42   1,      5|             Ecce homo novus.~ ~Andrea Sperelli, il quale in tal momento
 43   1,      5|                  Mi pare - rispose lo Sperelli, senza turbarsi - che voi
 44   1,      5|             Penso che è sciocco.~ ~Lo Sperelli balzò in piedi, fece un
 45   1,      5|               alla corsa.~ ~Ma Andrea Sperelli era calmo, quasi allegro.~ ~
 46   1,      5|              per colpa di Brummel. Lo Sperelli e il duca di Beffi si sorrisero
 47   1,      5|             cinquecento metri. Andrea Sperelli aumentava gradatamente la
 48   1,      5|          grido breve e secco d'Andrea Sperelli.~ ~- Hop! Hop!~ ~Sensibilissimo
 49   1,      5|            tuttavia a correre. Andrea Sperelli teneva ora il primo posto;
 50   1,      5|        qualche involontario moto.~ ~- Sperelli è caduto - annunziò a voce
 51   1,      5|       ottocento metri alla mèta.~ ~Lo Sperelli vide la vittoria fuggirgli;
 52   1,      5|           inondata dal sole.~ ~Andrea Sperelli rientrando nel recinto pensava: «
 53   1,      5|             anela alla strage. Andrea Sperelli aspirava la calda ed acre
 54   1,      5|              ignorare il dramma.~ ~Lo Sperelli s'inchinò e passò oltre,
 55   1,      5| congratulandosi.~ ~Dopo l'assalto, lo Sperelli, prese due tazze di  e
 56   1,      5|             te salutat - disse Andrea Sperelli, gittando il residuo della
 57   1,      5|             l'attenzion curiosa dello Sperelli. Preparavano, sopra un tavolo,
 58   1,      5|             nella stanza.~ ~Quando lo Sperelli fu in assetto, uscì col
 59   1,      5|              parlò al suo primo; e lo Sperelli vide il nemico accendersi
 60   1,      5|          Rùtolo battendo il piede, lo Sperelli inarcandosi con leggerezza.
 61   1,      5|             ritratti del Van Dyck. Lo Sperelli era più alto, più slanciato,
 62   1,      5|           comandò il barone.~ ~Andrea Sperelli aspettava dal Rùtolo un
 63   1,      5|             ferro, quasi immobili. Lo Sperelli, chinandosi ancor più su'
 64   1,      5|              assalto incominciò.~ ~Lo Sperelli non isviluppava alcuna azione
 65   1,      5|          segno dell'ira contenuta. Lo Sperelli, sorridendo, disse a bassa
 66   1,      5|           colpi.~ ~- A loro!~ ~Andrea Sperelli sapeva già che il Rùtolo
 67   1,      5|                  In guardia!~ ~Andrea Sperelli s'avvide del pericolo. Di
 68   1,      5|              una botta in seconda. Lo Sperelli parò e rispose, facendo
 69   1,      5|   accompagnandole più con i gridi. Lo Sperelli, senza sconcertarsi a quella
 70   1,      5|               quell'attimo appunto lo Sperelli, facendo una parata di quarta
 71   2,      1|          lunga e lenta agonia, Andrea Sperelli ora a poco a poco rinasceva,
 72   2,      1|           villa di Schifanoja, Andrea Sperelli si riaffacciava all'esistenza
 73   2,      4|          leggere un sonetto del conte Sperelli, scritto su pergamena: una
 74   2,      4|             inezia molto fine. Questo Sperelli è uno spirito eletto ed
 75   2,      4|              mi secondava; e il conte Sperelli, anche. Uno de' più alti
 76   2,      4|             dopo la colazione, Andrea Sperelli ha fatto a me e a Francesca
 77   2,      4|            disegni sono di mano dello Sperelli; sono i suoi studii, i suoi
 78   3,      1|        partenza degli Ateleta e dello Sperelli per Roma. Donna Francesca
 79   3,      1|            col bambino Gesù e Stefano Sperelli, su l'antico arazzo che
 80   3,      1|               armi gentilizie di casa Sperelli nell'ornato, coprivano le
 81   3,      1|               secolo XVIII, che Carlo Sperelli ordinò al reale arazziere
 82   3,      1|                  Giulio! - esciamò lo Sperelli, rivedendo l'amico dopo
 83   3,      1|               disse il Musèllaro allo Sperelli - assai migliore di quello
 84   3,      1|                chiese il Grimiti allo Sperelli.~ ~- Rimarrò sino ai primissimi
 85   3,      1|                 disse il Grimiti allo Sperelli.~ ~- Ecco, - spiegò Andrea,
 86   3,      1|            erano già presenti. Andrea Sperelli salutò la compagnia e, portando
 87   3,      1|              Arici piaceva molto allo Sperelli, per quel suo color dorato,
 88   3,      1|                 Julia, - disse Andrea Sperelli, guardandole la bocca -
 89   3,      1|          oppressa dai madrigali dello Sperelli, si turava gli orecchi con
 90   3,      1|              diceva il Barbarisi allo Sperelli - certe confetture di Costantinopoli,
 91   3,      1|          prego, Ludovico, - diceva lo Sperelli - lasciamela provare. Conquistami
 92   3,      1|         latino.~ ~- Io - disse Andrea Sperelli. - Eccolo: « Semper parata. »~ ~-
 93   3,      1|     trattenere il pianto. Come Andrea Sperelli si curava poco di lei e
 94   3,      2|              Così, d'un balzo, Andrea Sperelli si rituffò nel Piacere.~ ~
 95   3,      2|              un vecchio servo di casa Sperelli; aveva servito il padre
 96   3,      2|                 Così ragionava Andrea Sperelli, d'innanzi al camino che
 97   3,      2|               aveva conosciuto Andrea Sperelli giocatore ammirabile, d'
 98   3,      2|            riso si propagò anche allo Sperelli. Non gli dispiaceva quella
 99   3,      3|              concerto fu finito, allo Sperelli.~ ~Montando in carrozza,
100   3,      3|              volete.~ ~- Grazie.~ ~Lo Sperelli accettò. Uscendo nel Corso,
101   3,      3|           porti? - domandò Elena allo Sperelli che le si era già seduto
102   3,      3|            prima volta, forse, Andrea Sperelli si trovava innanzi a una
103   4,      1|        biblioteca arcana, diceva allo Sperelli:~ ~- Voi dovreste disegnarmi
104   4,      1|        Giudicatene.~ ~Egli porse allo Sperelli il libro raro. Era intitolato
105   4,      1|       penetravano nell'orecchio dello Sperelli con uno stridore atroce.~ ~-
106   4,      1|               è di grande stile.~ ~Lo Sperelli ascoltava e guardava, con
107   4,      1|           busto d'un automa.~ ~Andrea Sperelli lo seguì con lo sguardo,
108   4,      1|       raccolta, sotto gli occhi dello Sperelli, parlando di continuo, indicando
109   4,      1|            Lord Heathfield porse allo Sperelli il trattato De verberatione
110   4,      1|               Nell'imaginazione dello Sperelli sorgevano tutti gli orrori
111   4,      1|          condurvi nel salone il conte Sperelli che è qui con me.~ ~Egli
112   4,      1|              potrete sodisfarvi.~ ~Lo Sperelli balzò in piedi, livido.~ ~
113   4,      1|          effetti de' suoi libri.~ ~Lo Sperelli s'inchinò. Elena gli offerse
114   4,      1|               fiamma del nostro amico Sperelli, e credo che sia ancóra.~ ~«
115   4,      2|         mattina del 20 maggio, Andrea Sperelli risaliva il Corso inondato
116   4,      2|           giuoco, mentre barava.~ ~Lo Sperelli si dominò, quantunque alcuno
117   4,      2|               particolarità.~ ~Andrea Sperelli non affettò l'indifferenza.
118   4,      2|                 domandò Galeazzo allo Sperelli ch'era taciturno.~ ~- Sì;
119   4,      2|             del fatto, camminando. Lo Sperelli era grato al Secìnaro, della
120   4,      2|              sua attitudine.~ ~Andrea Sperelli accese una sigaretta. Ad
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License