IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spiranti 1 spirati 1 spiriti 17 spirito 117 spiritosa 1 spirituale 16 spirituali 3 | Frequenza [« »] 120 tutta 118 forse 117 essere 117 spirito 116 tratto 114 cuore 113 mano | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze spirito |
Parte, Paragrafo
1 ded | tutte le mutazioni dello spirito come studii tutte le forme 2 1, 1| fumigarono.~ ~Allora sorse nello spirito dell'aspettante un ricordo. 3 1, 1| immediato da cui il suo spirito traeva quella specie di 4 1, 1| spendeva la ricchezza del suo spirito largamente; vi si obliava 5 1, 1| dileguarsi. Ormai il suo spirito stava per entrare in quello 6 1, 1| passato le risorgevano nello spirito, ma senza chiarezza: e le 7 1, 1| che solo qualche moderno spirito, impregnato di tutta la 8 1, 1| donna; e so che né il mio spirito né la mia carne dimenticheranno 9 1, 1| più densa, le traversò lo spirito. Ma non parlò.~ ~Andrea 10 1, 2| educazione gotica con il recente spirito del Rinascimento. Verso 11 1, 2| delle realità umane. Lo spirito di lui non era soltanto 12 1, 2| è il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna sopra 13 1, 2| rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con 14 1, 2| attivo, gli manteneva nello spirito un certo equilibrio; così 15 1, 2| improvviso, gli risorse nello spirito la visione della Fiera di 16 1, 3| ignota, men semplice d'uno spirito, più sottile d'una forma, 17 1, 3| sera innanzi sorse nello spirito d'Andrea, quando egli intravide 18 1, 3| dunque già tanto? » Il suo spirito pareva chiuso in un cerchio, 19 1, 3| Gli si presentarono allo spirito, subitamente, interi giorni 20 1, 3| grate ricondussero il suo spirito agli errori dilettosi. Egli 21 1, 4| trovava in una disposizion di spirito strana. La sensibilità de' 22 1, 4| attraversavano d'improvviso lo spirito, simili a grandi fantasmagorie 23 1, 4| irrefrenabile tumulto del suo spirito, provava contro di lei un 24 1, 4| realità fuggiva dal suo spirito. Gli pareva d'aver, un tempo, 25 1, 4| mirabilmente formati nello spirito e nel corpo all'esercizio 26 1, 4| prodigalità della carne e dello spirito. Provavano una gioia indicibile 27 1, 4| infaticabile vitalità di quello spirito e di quel corpo. Talvolta, 28 1, 4| suscita l'inquietudine nello spirito che si compiace delle cose 29 1, 4| anche, per quel singolare spirito imitativo che spinge gli 30 1, 4| lei - la comunione del mio spirito col tuo mi par così casta 31 1, 4| il Rinascimento. Il suo spirito era essenzialmente formale. 32 1, 4| direi nell'infonderle uno spirito d'arte e nel sentir non 33 1, 5| senza profondità né di spirito né d'intelletto, un poco 34 2, 1| altro corpo e con un altro spirito, come un uomo nuovo, come 35 2, 1| intenti e raccolti, il suo spirito si stendeva, si svolgeva, 36 2, 1| ricordava più di nulla. Il suo spirito avea fatto una grande renunziazione. 37 2, 1| riprendeva la salute e il suo spirito la nobiltà. Il mare aveva 38 2, 1| state godute da un altro spirito, nuovo, straniero, entrato 39 2, 1| sembrò che il suo vecchio spirito non potesse più omai rinnovellarsi 40 2, 1| il supremo? Come il suo spirito aveva potuto accogliere 41 2, 1| gli soggiogò di nuovo lo spirito; e l'emistichio sentenziale 42 2, 1| nostro intelletto, il nostro spirito, il nostro corpo; può, infine, 43 2, 1| inspirazione quando il suo spirito si disponeva all'opera d' 44 2, 1| presentò spontaneamente al suo spirito la forma metrica in cui 45 2, 1| chiara, richiamando allo spirito con l'accordo de' suoni 46 2, 2| si riaffacciarono nello spirito modificati o completi; molte 47 2, 2| che le attraversasse lo spirito improvvisamente.~ ~- Perché 48 2, 2| indefinita, gli attraversasse lo spirito. Scelse dal mazzo di Ferdinando 49 2, 2| medesimo, gli sorgeva nello spirito una finzione d'arte. Quanta 50 2, 2| con finezza, mostrando uno spirito delicato e inchino alle 51 2, 3| parte più nobile del suo spirito e della sua vita. E l'ambizione 52 2, 3| velare lo splendor dello spirito entro vivente, come una 53 2, 3| momentanea assenza dello spirito; ed era per la figlia, per 54 2, 3| disperdesse tutto ciò che nello spirito di lei la lettura de' versi 55 2, 3| sommità liriche del suo spirito s'erano accese e fiammeggiavano; 56 2, 3| tributo, di religione, che lo spirito volge a un essere più nobile 57 2, 3| calma e la sicurtà. Il mio spirito irrequieto e scontento, 58 2, 3| sangue, e invadere il mio spirito, come un sentimento sovrumano.~ ~ 59 2, 3| pausa, quando in quello spirito infantile il legame tra 60 2, 4| imagine, metteva il suo spirito nelle mani del Signore. 61 2, 4| fascino così strano sul mio spirito un po' oscuro. Ella ha una 62 2, 4| fine. Questo Sperelli è uno spirito eletto ed intenso. Stamani, 63 2, 4| son penetrata nell'intimo spirito, nella essenziale sostanza 64 2, 4| prevalga trascinando lo spirito in una magia inaudita di 65 2, 4| fontana delle lacrime, ove lo spirito beve finché la mente si 66 2, 4| Non è un inganno del mio spirito fuorviato? Ma perché l'ora 67 2, 4| ascoltando le parole d'uno Spirito invisibile che un tempo 68 2, 4| sangue, e invadere il mio spirito, come un sentimento sovrumano...~ ~ ~ 69 2, 4| Notte. - I moti del mio spirito prendono forma d'interrogazioni, 70 2, 4| dall'Autunno era come lo spirito e il sentimento di quello 71 2, 4| In che disposizion di spirito strana mi trovo io stasera! 72 2, 4| originali, mi mettevano nello spirito non so che momentaneo smarrimento. 73 2, 4| passare il soffio d'uno spirito. Francesca, certo, aveva 74 3, 1| Donna Maria gli sorse nello spirito.~ ~Si sollevò un poco su 75 3, 1| occupava le membra, e lo spirito era in una felice disposizione. 76 3, 1| antica vita gli passò su lo spirito e lo turbò e gli diede un' 77 3, 1| intelligenza, per il suo spirito acuto, per la finezza della 78 3, 1| sogni, in compagnia dello spirito di lei; una sera di meditazione 79 3, 2| trovato in una disposizion di spirito più inquieta, più incerta, 80 3, 2| dunque la mutabilità; il suo spirito aveva l'inconsistenza d' 81 3, 2| Maria gli attraversò lo spirito; il cuore gli palpitò forte, 82 3, 2| risedersi.~ ~Gli sorse nello spirito un'altra imagine: Elena 83 3, 2| precisa gli ricondusse lo spirito alla realità, gli ridiede 84 3, 2| era ella mai?~ ~Era uno spirito senza equilibrio in un corpo 85 3, 2| strano, aveva tentato il suo spirito avido di commozioni rare, 86 3, 2| qualunque ebrezza dello spirito. Ingannare una donna sicura 87 3, 2| palazzo radiante e il suo spirito volò ai tempi in cui quella 88 3, 2| gli fece balenare allo spirito folli sospetti. Era dunque 89 3, 2| intatta su le cime dello spirito, nella divina idealità della 90 3, 2| fuggevoli gli passavano nello spirito frammenti di visioni: un 91 3, 3| anima mia? Voi siete uno spirito nobile e grande; ed io ho 92 3, 3| siete la Verità che il mio spirito cerca. Il resto è vano; 93 3, 3| sangue, e invadere il mio spirito, come un sentimento sovrumano... »~ ~ 94 3, 3| Schifanoja sorsero nello spirito de' due amanti; un riflesso 95 3, 3| Entrava in una disposizion di spirito riflessiva. Vestendosi per 96 3, 3| perché mi parve che il vostro spirito fosse presente. Pensai molto. 97 3, 3| e tre le dame avevano lo spirito gaio e pronto. Barbarella 98 3, 3| assai dolce visita; e il suo spirito inchinava più verso la senese 99 3, 3| ermellino. E, come il suo spirito piacevasi d'indugiare nell' 100 3, 3| del Simbolo soggiogava lo spirito del poeta.~ ~Allora, sempre 101 3, 3| lirismo passàtagli su lo spirito, nel nome di Maria, aveva 102 3, 3| una immensa tristezza lo spirito umano perché soverchiano 103 3, 3| selenico, che suscitavano nello spirito la visione d'un qualche 104 3, 4| vi rimangono ancóra nello spirito, di tutto ciò che in voi 105 3, 4| la sollevazione del mio spirito.~ ~Egli posò la sua mano 106 3, 4| nessun più alto sogno del mio spirito, a ideare quest'altezza. 107 4, 1| sconvolse; gli attraversò lo spirito, nella luce d'un lampo, 108 4, 1| rinfocolava la febbre. Era nel suo spirito un confuso tumulto d'imagini 109 4, 1| criminoso attraversò lo spirito di Andrea, nella luce d' 110 4, 1| Subitamente, gli sorse nello spirito il ricordo della Fiera di 111 4, 1| lucido erale balenato nello spirito: il pensiero che Andrea 112 4, 1| più d'una volta. Sul suo spirito cristiano balenò il pensiero 113 4, 1| cuscini. Avvenne, nel suo spirito, una subita sovrapposizione 114 4, 2| modi le condizioni del suo spirito, passando di pervertimento 115 4, 2| donna ingannata. Il suo spirito erasi così stranamente adattato 116 4, 2| amato da un alto e nobile spirito, egli sapeva omai di trovarsi 117 4, 2| ricordo sorse a lei nello spirito, evidente come una visione.~ ~-