Parte, Paragrafo

  1   1,      1|         interruppe, prendendole la mano e con le dita cercando tra
  2   1,      1|            rispose, prendendole la mano:~ ~- Voi lo sapete.~ ~Ella
  3   1,      1|         sapete.~ ~Ella ritrasse la mano; e guardò il giovine fin
  4   1,      1|        ella si fece schermo con la mano nuda che s'illuminò come
  5   1,      1|            s'inginocchiò, prese la mano d'Elena, sopra vi mise la
  6   1,      1|       lasciami.~ ~Ella sviluppò la mano dalla stretta del giovine;
  7   1,      1|            riprese, tendendogli la mano.~ ~- Volete che vi accompagni
  8   1,      2|           La duchessa gli offrì la mano, con un gesto di grazia,
  9   1,      2|       assai visibili i segni della mano inesperta. Egli pareva un
 10   1,      2|     inchinò. Il gibus gli cadde di mano.~ ~La baronessa d'Isola,
 11   1,      2|            cose ei toccasse con la mano.~ ~- Fiore simbolico, tra
 12   1,      2| firenzuolesca del vaso antico « di mano di buon maestro » e tali
 13   1,      2|           la veste, reggendo nella mano il ventaglio e i guanti.
 14   1,      2|         guanti. Non porgeva più la mano ai salutatori e ai lusingatori;
 15   1,      2|           intese; e lasciò nuda la mano.~ ~Una speranza era in lui,
 16   1,      2|         era in lui, di baciarle la mano, prima ch'ella partisse.
 17   1,      2|             tendendo al giovine la mano; e i suoi occhi e i suoi
 18   1,      2|          Elena.~ ~Egli le baciò la mano, premendo, come per lasciarle
 19   1,      3|           Gli oggetti passavano di mano in mano, lungo il banco;
 20   1,      3|       oggetti passavano di mano in mano, lungo il banco; il perito
 21   1,      3|               Donna Elena porse la mano allo Sperelli, francamente,
 22   1,      3|        sentì, da quella stretta di mano, allontanare. Elena gli
 23   1,      3|         diede a vedere, levando la mano all'altezza della spalla,
 24   1,      3|       passavano lungo il banco, di mano in mano. Elena li prendeva
 25   1,      3|         lungo il banco, di mano in mano. Elena li prendeva delicatamente,
 26   1,      3|        gesto di Elena, tendendo la mano. E da allora in poi gli
 27   1,      3|           La scoltura rivelava una mano dotta, vigorosa, padrona
 28   1,      3|         danzatore, agitando con la mano il ventaglio e col sorriso
 29   1,      3|            del tócco amoroso d'una mano. Poi ambedue tacquero; ed
 30   1,      3|     lasciatemi.~ ~Ella gli tese la mano inguantata; e andò incontro
 31   1,      4|           un carrettiere aveva una mano fasciata e le fasce macchiate
 32   1,      4|           Tenendo sollevato con la mano il grave tessuto, disse
 33   1,      4|             Elena trasse fuori una mano e gliela tese, con un gesto
 34   1,      4|            rapidi e leggeri quella mano che ardeva, quel polso che
 35   1,      4|            più segrete. Volgeva la mano, sotto la bocca di lui,
 36   1,      4|      riaprendo gli occhi; e con la mano che le parve un po' intorpidita
 37   1,      4|           di prenderle di nuovo la mano, ella pregava...~ ~- No...
 38   1,      4|      bacino, appoggiandosi con una mano su la sporgenza della Chimera
 39   1,      4|            di sella, Elena tese la mano ad Andrea, evitando di guardarlo
 40   1,      5|          la pression nervosa d'una mano feminea su la spalla d'un
 41   1,      5|      semper!~ ~Ella gli strinse la mano, forte, per augurio, non
 42   1,      5|           di Beffi, posandogli una mano su la spalla, con un atto
 43   1,      5|            che passavano portati a mano dai palafrenieri, disse,
 44   1,      5|          frutto che gli offriva la mano di Donna Ippolita. Tutto
 45   1,      5|           Albónico, tendendogli la mano, con amabilità insolita,
 46   1,      5|    sovrabbondanza di forze. La sua mano, istintivamente, stringendo
 47   1,      5|           fosse lecito adoperar la mano sinistra contro l'avversario.
 48   1,      5|       disfacevano in bioccoli; e a mano a mano si dileguavano.~ ~-
 49   1,      5|            in bioccoli; e a mano a mano si dileguavano.~ ~- In guardia!~ ~
 50   2,      1|     avrebbe egli di nuovo stesa la mano all'albero della scienza?~ ~«
 51   2,      1|          fosse decaduta? Se la mia mano avesse perduta la prontezza?
 52   2,      1|      pareva che le rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello,
 53   2,      1|          le rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello, avessero
 54   2,      1|                 Folgora ne la pura mano vostra~ ~quell'Ostia desiata,
 55   2,      2|      bianca donna » con l'Ostia in mano m'è sospetta. M'ha tutta
 56   2,      2|        sportello e salutava con la mano e accennava con la testa
 57   2,      2|           Donna Maria stendendo la mano al passaggio per cogliere
 58   2,      3|   penultima terrazza salutò con la mano Andrea che aspettava ritto
 59   2,      3|           s'alzò. Ella gli tese la mano, soggiungendo:~ ~- Vi perdono,
 60   2,      3|          follie.~ ~Quindi, con una mano leggera, ricompose le pieghe
 61   2,      3|      cedere e a farsi condurre per mano.~ ~- C'è una via per andare
 62   2,      3|     lentamente, non più tenuta per mano da Delfina; che correva
 63   2,      3|         qualunque altra. La vostra mano sul mio cuore farebbe, sento,
 64   2,      3|         Girò il sedile e prese per mano la madre. Ella si levò con
 65   2,      3|              Teneva Delfina per la mano, e camminava sotto le piante
 66   2,      4|           Avevo la voce calda e la mano felice.~ ~Egli non mi ha
 67   2,      4|             Questi disegni sono di mano dello Sperelli; sono i suoi
 68   2,      4|           tratto, io vedevo la sua mano prendere il foglio e posarlo
 69   2,      4|          di brivido come se quella mano stesse per toccarmi?~ ~A
 70   2,      4|           ciborio, benedetta dalla mano del Signore?~ ~ ~ ~Ho sonato,
 71   2,      4|    Salutandomi, egli mi ha tesa la mano; e deve aver notato il tremito
 72   2,      4|           presente, mi ha presa la mano facendo l'atto di baciarmela.
 73   2,      4|           matita sanguigna. La mia mano destra posava sopra un pezzo
 74   2,      4|      offrire alla sua indagine una mano nuda, sì bene una parte
 75   2,      4|           io aveva avuto della mia mano un tal sentimento; non mai
 76   2,      4|         sul quale si posava la mia mano. Di tratto in tratto, mentre
 77   2,      4|          cuore. Ella m'ha presa la mano e l'ha tenuta nella sua,
 78   2,      4|           taciturne, tenendoci per mano.~ ~Ella m'ha chiesto: -
 79   3,      1|            Andrea, prendendole una mano non ancóra inguantata e
 80   3,      1|          compagnia e, portando per mano Clara Green, disse:~ ~-
 81   3,      1|             e, stringendosi con la mano sinistra l'antibraccio destro
 82   3,      1|     astuccio della Silva passò, di mano in mano. Maria Fortuna lesse
 83   3,      1|            Silva passò, di mano in mano. Maria Fortuna lesse ad
 84   3,      2|      familiare, della voce e della mano paterna. Che avrebbe detto
 85   3,      2|        Elena comparve, gli tese la mano con molta cordialità, innanzi
 86   3,      2|       intrecciato. Ella teneva una mano nella tasca, in atto grazioso;
 87   3,      2|     sospetti. Era dunque caduta in mano di Lord Heathfield? Dopo
 88   3,      2|            cosa per non toccare la mano di Lord Heathfield. Se ne
 89   3,      3|            di lei, prendendole una mano, senza impeto, ma con una
 90   3,      3|       alcun male.~ ~Egli teneva la mano di lei nella sua, ma senza
 91   3,      3|            ch'ella non ritrasse la mano e s'abbandonò per qualche
 92   3,      3|        ella rispose, passandosi la mano su la fronte con un gesto
 93   3,      3|        della sala. Stringendole la mano, le disse:~ ~- Grazie.~ ~
 94   3,      3|    domattina...~ ~Ella gli tese la mano. Forse pel calore dell'aria
 95   3,      3|     uscivano signore bionde con in mano il libro rosso del Baedeker;
 96   3,      3|          soggiunse, porgendogli la mano.~ ~- No; vengo fin su la
 97   3,      3|         Ugenta aveva inciso di sua mano sul vetro dello sportello
 98   3,      4|          lesse. Ed era, scritto di mano d'Andrea, un epigramma del
 99   3,      4|          io non so, sfiorandovi la mano, se sia più forte la voluttà
100   3,      4|        spirito.~ ~Egli posò la sua mano su la mano di lei, lievemente.
101   3,      4|        Egli posò la sua mano su la mano di lei, lievemente. Ella
102   3,      4|            Egli le premeva, con la mano senza guanto, la mano inguantata.
103   3,      4|           la mano senza guanto, la mano inguantata. Il giardino
104   3,      4|   Perdutamente, ella gli prese una mano, se la trasse alle labbra;
105   3,      4|          Potete aprire.~ ~E la sua mano s'incontrò con quella di
106   4,      1|          febbre che aveva preso la mano del disegnatore, la tremenda
107   4,      1|      inchinò. Elena gli offerse la mano, senza scomporsi. Il marchese
108   4,      1|         congedarsi, tendendogli la mano. Le durava ancóra tra i
109   4,      1|               Poi, prendendole una mano e premendosela al petto:~ ~-
110   4,      1|            guancia nel luogo della mano. Egli le baciò la nuca.~ ~-
111   4,      1|            esclamò, premendosi una mano sul cuore e mettendo un
112   4,      2|          piene di cose dilette, in mano dei periti publici che già
113   4,      2|            rose ch'ella portava in mano.~ ~Accadde che, mentre ella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License