IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cosce 1 coscia 3 coscienza 1 cose 112 così 227 cosiddetti 1 cosimo 4 | Frequenza [« »] 114 cuore 113 mano 113 tutti 112 cose 109 erano 109 quelle 109 so | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze cose |
Parte, Paragrafo
1 ded | tutte le mutazioni delle cose, a te che intendi le leggi 2 1, 1| stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti 3 1, 1| nulla mutato. Da tutte le cose che Elena aveva guardate 4 1, 1| avrebbe parlato. Tutte le cose avrebbero riudito la voce 5 1, 1| paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili da 6 1, 1| si comunicasse a tutte le cose.~ ~Ella disse, stringendosi 7 1, 1| incominciasti a parlare di cose inutili, senza volontà e 8 1, 1| palazzo Roccagiovine. Tutte le cose dell'esistenza esteriore 9 1, 1| negli occhi: - Ho tante cose da raccontarvi, Elena. Venite 10 1, 1| profonda seduzione delle cose una volta dilette.~ ~Allora 11 1, 1| sogno poetico dànno alle cose un'anima sensibile e mutabile 12 1, 1| vide nell'aspetto delle cose intorno riflessa l'ansietà 13 1, 1| direi quasi erotica delle cose anche vaporasse e si dissipasse 14 1, 1| naturalmente dal mondo delle cose molta parte della sua ebrezza. 15 1, 1| non parendo toccare le cose ma appena sfiorarle; dai 16 1, 1| lui in fondo a tutte le cose. La fuga del tempo gli era 17 1, 1| eravisi affondato. Tutte le cose intorno esalavano una melancolia 18 1, 1| forzando la sua attenzione alle cose esteriori. Attirarono i 19 1, 2| odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente, 20 1, 2| appunto ebbe il gusto delle cose d'arte, il culto passionato 21 1, 2| della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la 22 1, 2| faceva d'oro quantunque cose ei toccasse con la mano.~ ~- 23 1, 2| ancor titubante. Quelle cose frivole o maligne uscivano 24 1, 2| Tutte quelle squisite e rare cose dilettavano la vista, oltre 25 1, 3| umidità del luogo e da quelle cose antiche, empiva l'aria.~ ~ 26 1, 3| vendita cardinalizia, eran le cose « superiori »: la Storia 27 1, 3| gli facevano ira quelle cose che attraevan l'attenzione 28 1, 3| che il desiderio di quelle cose belle e rare prendesse tutti 29 1, 3| tremito al contatto delle cose più desiderabili. Andrea 30 1, 3| vivezza della loro imagine le cose della esistenza in corso, 31 1, 3| si sovrapponevano alle cose presenti. Egli le parlava, 32 1, 3| casa » pensò. « Amerà le cose ch'io amo. » Il pensiero 33 1, 4| sensazione a lui data dalle cose esteriori pareva una ferita 34 1, 4| vedeva distintamente le cose a quel lume fievole, s'avanzò 35 1, 4| spirito che si compiace delle cose oscure. Due quattrocentisti 36 1, 4| dagli accessorii.~ ~Tra le cose più preziose possedute da 37 2, 1| contemplazione; attirava in sé la cose, le concepiva come modalità 38 2, 1| era più una moltitudine di cose ma una cosa unica, sotto 39 2, 1| soggetto della conoscenza; le cose apparivano nella lor forma 40 2, 1| meridiana, mentre la vita delle cose pareva sospesa, il grande 41 2, 1| vide in ogni aspetto delle cose uno stato dell'anima sua. 42 2, 1| la vita apparente delle cose e l'intima vita de' suoi 43 2, 1| amarezza del rimpianto verso le cose irrimediabilmente fuggite; 44 2, 1| beatitudine immensa. Tutte le cose vivevano nella felicità 45 2, 1| spazio, come la luce, come le cose immanenti e perpetue. Un 46 2, 1| cacciò da se tutt'altre cose~ ~impure, tutte fiamme obbrobriose~ ~ 47 2, 2| capace di comprendere molte cose, pronta, sempre gaia, sempre 48 2, 2| componendo, parlava di mille cose con quella sua gaia volubilità, 49 2, 2| taciturna di lui.~ ~Tra le altre cose, disse:~ ~- Il 15 avremo 50 2, 2| accoglievano un'ombra. Queste cose creavano un'espressione 51 2, 2| delicato e inchino alle cose dell'intelligenza, alle 52 2, 2| dai fantasmi vaghi delle cose lontane ch'ella aveva guardate, 53 2, 2| che ella, parlando di tali cose innanzi a lui e con lui, 54 2, 3| sorgenti di raggi; tutte le cose erano penetrate di sole.~ ~ 55 2, 3| venire a sé la bontà delle cose e mescersi alla sua bontà 56 2, 3| Ella chiedeva queste cose con una maniera quasi fraterna, 57 2, 3| luce, il luogo, tutte le cose intorno gli suggerivano 58 2, 3| occhi si pascevano di quelle cose, l'anima riteneva sopra 59 2, 3| Io amo tutte quelle cose che voi amate; voi possedete 60 2, 3| voi possedete tutte quelle cose che io cerco. La pietà che 61 2, 3| ripetendo senza fine le stesse cose, infatuata della cerva, 62 2, 4| ritrovar la traccia delle cose da gran tempo morte.~ ~Constretta 63 2, 4| son cadute da me ben altre cose più vive. Tanti capelli 64 2, 4| tavola, ha detto due o tre cose bellissime. Egli è convalescente 65 2, 4| assorti nella ricerca delle cose elevate e difficili.~ ~Poi, 66 2, 4| al Paradiso, tutte quelle cose pure, sincere e profonde 67 2, 4| m'è parso che tutte le cose si allontanassero e che 68 2, 4| conscienza, per veder le cose nella vera luce, per giudicare 69 2, 4| ch'egli ha quando parla di cose belle, con quell'entusiasmo 70 2, 4| pensieri. Egli mi diceva cose che mi facevano languir 71 2, 4| dolcezza sopra il cuscino: cose che la sua bocca non potrà 72 3, 1| del ferito. Tutte quelle cose note ed amate parevano dargli 73 3, 1| egli riposava e tutte le cose intorno, testimoni e complici 74 3, 1| improvviso. Pareva che le cose circonstanti avessero virtù 75 3, 1| stelo d'àgata. Tutte le cose prendevano un'apparenza 76 3, 1| Padmavati, nel Bahar. Quante cose t'ho da raccontare!~ ~- 77 3, 1| le disse una quantità di cose sciocche, cambiò umore. 78 3, 1| di vieux cognac e diceva cose enormi, con una vivacità 79 3, 2| istinto del distacco dalle cose che più parevano attrarlo, 80 3, 2| di allontanarsi da quelle cose. Egli si lasciò abbattere; 81 3, 2| in conspetto di quelle cose!~ ~Un dolore atroce, enorme, 82 3, 2| aveva saputo far le sue cose con molto accorgimento; 83 3, 2| passione non valsero. Tutte le cose di quel tempo gli apparvero 84 3, 2| nuovo al teatro. Parlando di cose leggere, della musica, dei 85 3, 2| Elena d'una volta e che le cose tristi non fossero vere 86 3, 2| Il duca doveva raccontare cose enormi. All'orecchio d'Andrea 87 3, 2| Musèllaro. - Come vanno le cose con Lady Heathfield?~ ~Scendevano 88 3, 2| Andrea.~ ~- Come vanno le cose con Donna Elena?~ ~Andrea 89 3, 3| Maria, non dite queste cose! - interruppe il giovine, 90 3, 3| liberare da tutte le cattive cose che m'infettano e mi empiono 91 3, 3| illudendola appunto nelle cose dell'anima, nella spiritualità, 92 3, 3| d'un gusto educato alle cose dell'arte, alle delicatezze 93 3, 3| il vostro corpo, sieno le cose più intimamente animate 94 3, 3| latte immateriale; tutte le cose parevano esistere d'una 95 3, 3| Dalla sovrana purità delle cose nasceva l'imagine dell'amante 96 3, 3| suggerivano le apparenze delle cose.~ ~Era un sogno poetico, 97 3, 3| desiderio di lui. Tutte le cose bianche intorno, consapevoli 98 3, 3| parevano sovrastare a tutte le cose. Le attitudini dei Dioscuri 99 3, 4| Ferres. Non di rado, le cose suggerivano al poeta le 100 3, 4| sembra che tutte queste cose non sieno fuori di me, ma 101 3, 4| esaltare dall'apparenza delle cose. Un tremito lo prese, quando 102 4, 1| E si mise a parlare di cose mondane, ma con una voce 103 4, 1| minaccia veniva a lei dalle cose. La occupò quel medesimo 104 4, 1| opera, ella diceva tante cose gentili; espandeva la sua 105 4, 1| Parla! Dimmi tante cose, tante cose...~ ~- Quali 106 4, 1| Dimmi tante cose, tante cose...~ ~- Quali cose?~ ~- Quelle 107 4, 1| tante cose...~ ~- Quali cose?~ ~- Quelle che sai tu sola.~ ~ 108 4, 1| rimescolata; e tutte quelle vili cose passavano nei baci su le 109 4, 2| mi dice che tutte queste cose, troppo dolci, non esciranno 110 4, 2| occhi, quando mi dici le cose che tu solo sai dire. Mi 111 4, 2| lasciare le stanze, piene di cose dilette, in mano dei periti 112 4, 2| anche moriamo.~ ~« Tutte le cose che noi amiamo ed abbiam