Parte, Paragrafo

  1 ded        |       veda tu Giorgio porgerti le mani e dal tondo viso riderti,
  2   1,      1|         molle pesanti con ambo le mani e rovesciava un po' indietro
  3   1,      1|           un po' correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli,
  4   1,      1|         velo su la faccia, con le mani chiuse nel camoscio. Egli
  5   1,      1|      quando afferrasti con le due mani il mazzo e dentro ci affondasti
  6   1,      1|      tutto il corpo, e tendevi le mani per tenermi lontano. Oh,
  7   1,      1|         piccolo tremito delle tue mani pallide su le mie tempie...
  8   1,      1|          Sentite, signora mia, le mani come sono fredde. Non può
  9   1,      1|        tenendo il mantello fra le mani, affondò il volto nella
 10   1,      1|          ad altro oggetto; le sue mani bianche e purissime avevano
 11   1,      1|         dai suoi gesti, dalle sue mani, da ogni lieve ondulamento
 12   1,      1|      Andrea, guardandola. « Altre mani la toccano, altre labbra
 13   1,      1|    penetrante, il tócco delle sue mani era così amoroso, che Elena
 14   1,      1|          tempie di lui fra le sue mani, gli sollevò la fronte;
 15   1,      1|       togliendosi dalle tempie le mani di lei e traendosi indietro,
 16   1,      1|          d'amante, toccandomi con mani malsicure. Troppe volte
 17   1,      1|       gaudio; troppe volte le tue mani m'han sentito rabbrividire.
 18   1,      1|          cosa, uscita certo dalle mani d'un delicato quattrocentista
 19   1,      1|           a stento reggeva tra le mani. Alcune caddero, altre si
 20   1,      1|  straziando le rose con le povere mani convulse.~ ~ ~ ~
 21   1,      2|       Champagne nel concavo delle mani d'Elena.~ ~- Che scandalo! -
 22   1,      2|      cambio ch'io m'asciugassi le mani alla sua barba bionda...~ ~
 23   1,      2|   duchessa.~ ~- Sacrificai le mie mani alla Beneficenza - ella
 24   1,      2|       distogliere gli occhi dalle mani d'Elena.~ ~In quella mani
 25   1,      2|         mani d'Elena.~ ~In quella mani incomparabili, morbide e
 26   1,      2|         l'uso del dare acqua alle mani col mesciroba e col bacino
 27   1,      2|         per raccoglierla, le loro mani s'incontrarono. Ella, rialzatasi,
 28   1,      2|          dalla forma delle vostre mani.~ ~- Oh, Sperelli!~ ~- Non
 29   1,      2|           continuamente le vostre mani che giocavano con un'arma
 30   1,      3|        oggetto passava per le sue mani. Un Centauro intagliato
 31   1,      3|      acquistar pregio. Le piccole mani avevano talvolta un leggero
 32   1,      3|    carezza ciascun moto di quelle mani. « Ma perché Elena posava
 33   1,      3|  turbinando esalavano profumi: le mani inguantate delle dame premevano
 34   1,      4|   abbandonate lungo i fianchi, le mani supine, quasi morte, agitate
 35   1,      4|      morire d'ambascia, mentre le mani dell'una tremavan su le
 36   1,      4|  chiamerei sorella, baciandoti le mani.~ ~Queste fallaci purificazioni
 37   1,      5|    Visibilmente, gli tremavano le mani. Ogni sorriso, ogni gesto,
 38   1,      5|        dalle spalle del marito le mani per tema di tradirsi con
 39   1,      5|          capelli delle amasie con mani omicide e carezzevoli, affondandovi
 40   1,      5|     sguardi feminili. Molte belle mani si tendevano a lui; molte
 41   1,      5|            pallido, calvo, con le mani feminee, con la bocca un
 42   1,      5|          i pantaloni; prese dalle mani del Santa Margherita il
 43   2,      1|      forza creatrice? Come le sue mani avevan potuto oziare e lascivire
 44   2,      2|         su la scala e le baciò le mani, dicendole con un tono di
 45   2,      2|         guardò con compiacenza le mani bene curate ch'eran divenute
 46   2,      2|       provando a sollevare con le mani il peso delle trecce constrette
 47   2,      3|      ginocchi e di congiungere le mani e di offerire quell'affetto
 48   2,      3|          la madre. Le prese dalle mani la ghirlanda e la posò su
 49   2,      3|           la bocca le sue piccole mani per impedir che parlasse;
 50   2,      3|        agilmente, portando tra le mani la paglia colma di piccoli
 51   2,      3|           busto sollevato, con le mani posate su le ginocchia,
 52   2,      3|          perdonate?~ ~Due piccole mani, di dietro al sedile, si
 53   2,      4|      metteva il suo spirito nelle mani del Signore. E tutte le
 54   2,      4|      quelli che sono usciti dalle mani della morte. Dev'essere
 55   2,      4|           e di affabilità; quelle mani (o Memling!) affilate, ceree,
 56   2,      4|         fare uno studio delle mie mani. Ho consentito. Incomincerà
 57   2,      4|         se dovessi prestar le mie mani a una tortura sconosciuta.~ ~ ~ ~
 58   2,      4|     continuo dalle carte alle mie mani; poi, due o tre volte, si
 59   2,      4|          serrata, stringendoci le mani, sapendo di piangere per
 60   2,      4|         la mia anima nelle vostre mani.~ ~E ora basta questo tristo
 61   3,      1|          Si strinsero di nuovo le mani, cordialmente. Andrea pareva
 62   3,      1|     difendendosi debolmente; e le mani di Gino divenivano sempre
 63   3,      1|          dall'estrema temerità le mani si ritrassero con un moto
 64   3,      1| dimenticarlo. Parlava, tenendo le mani di lui nelle sue.~ ~- I
 65   3,      1|          gli orecchi con le belle mani, abbandonandosi alla spalliera;
 66   3,      2|           il pensiero di tener le mani di Donna Maria nelle sue,
 67   3,      2|           pareva quasi che quelle mani senili rimescolassero tutte
 68   3,      2|    maniaco. E vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse
 69   3,      2|         opera, in ogni loro moto: mani improntate di vizio, mani
 70   3,      2|         mani improntate di vizio, mani sàdiche, poiché tali forse
 71   3,      2|        Sade.~ ~Egli vedeva quelle mani toccare la nudità di Elena,
 72   3,      2|        velo. E Andrea vide quelle mani odiose sciogliere il nodo
 73   3,      2|       Rivide nell'imaginazione le mani di Lord Heathfield, quelle
 74   3,      2|        Heathfield, quelle pallide mani, così espressive, così significative,
 75   3,      3|          era di prenderle ambo le mani e d'esalare l'ineffabile
 76   3,      3|          care delicate immacolate mani.~ ~- Non è possibile! Non
 77   3,      3|      giovine, prendendole ambo le mani, quasi inginocchiandosi,
 78   3,      3|         lo sapete. Le vostre sole mani mi potranno guarire; mi
 79   3,      3|      empiono d'orrore. Care, care mani...~ ~Egli si chinò a baciarle,
 80   3,      3|         corpo rabbrividiva; su le mani l'impressione della bocca
 81   3,      3|       ella teneva spiegato fra le mani; e, nell'atto, le premeva
 82   3,      3|       facendo scorrere tra le sue mani le estremità d'un lucido
 83   3,      3|           del maniaco e nelle sue mani odiose un tremito singolare.~ ~
 84   3,      3|  conosceva soltanto il volto e le mani: ora, le spalle gli parvero
 85   3,      3|          tacete.~ ~- Oh le vostre mani! Vi ricordate quando, a
 86   3,      3|        quasi direi le più pure... Mani di bontà, mani di perdono...
 87   3,      3|        più pure... Mani di bontà, mani di perdono... Come sarei
 88   3,      3|       eloquenti. Ed egli prima le mani, le care mani che chiudono
 89   3,      3|       egli prima le mani, le care mani che chiudono le piaghe e
 90   3,      3|      astro semispento abitato dai Mani. La Cupola di S. Pietro,
 91   3,      4|   istintiva al bacio; e vedeva le mani, quelle mani gracili e forti,
 92   3,      4|          e vedeva le mani, quelle mani gracili e forti, mani d'
 93   3,      4|      quelle mani gracili e forti, mani d'arcangelo, fremere come
 94   3,      4|      innanzi ai balaustri, con le mani posate su la pietra, con
 95   3,      4|             No!~ ~Egli tendeva le mani per trattenerla, per costringerla.~ ~-
 96   4,      1|      parlando di continuo. Le sue mani oscene si facevano carezzevoli
 97   4,      1|       custodia dei disegni tra le mani. - Senza dubbio, egli era
 98   4,      1|    convulsa, ad ogni tratto. E le mani, le mani odiose, gestivano
 99   4,      1|        ogni tratto. E le mani, le mani odiose, gestivano con gesti
100   4,      1|        buone.~ ~Ella gli prese le mani, intrecciò le sue dita a
101   4,      1|           lilla bianche; e le sue mani d'arcangelo si movevano
102   4,      2|         fosse pago di baciarle le mani.~ ~Ella pregava, quasi ferita
103   4,      2|      accanto, quando mi prendi le mani, quando mi guardi in fondo
104   4,      2|       parlare. Ella gli teneva le mani su le tempie, sentendogli
105   4,      2|         Egli si levò; le prese le mani; la trasse nell'altra stanza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License