Parte, Paragrafo

  1   1,      1|         continuamente, porgendo la bocca, la gola, le palpebre socchiuse.
  2   1,      1|        bianchicci; l'interno della bocca era coperto come di grumi
  3   1,      1|   desiderio di lui che le baciò la bocca, la fronte, i capelli, gli
  4   1,      1|      piaceva in lui sopra tutto la bocca. La sua vanità di giovine
  5   1,      1|            in che. Avete ora nella bocca, per esempio, qualche cosa
  6   1,      1|          aveva negli occhi e nella bocca un singolar contrasto di
  7   1,      1|          d'Elena, sopra vi mise la bocca.~ ~- Elena! Elena!~ ~Le
  8   1,      1|   purissimo e sottilissimo. La sua bocca, un poco aperta, aveva nel
  9   1,      1|         così ch'ella ebbe in su la bocca il caldo alito.~ ~- Io ti
 10   1,      1|          fossero partiti dalla sua bocca. - Perché Andrea indugiava? -
 11   1,      1|          lasciando tutta libera la bocca:~ ~- Give me a rose.~ ~Andrea
 12   1,      2|          pallida nel latte; con la bocca aperta, rorida, tutta illuminata
 13   1,      2|          ironica agli angoli della bocca.~ ~A mezzo del salone, s'
 14   1,      2|        parevano prendere su la sua bocca non so qual significato
 15   1,      2|           tacendo, eragli parsa la bocca della Medusa di Leonardo,
 16   1,      2|         dello sguardo andasse alla bocca di Andrea, come alla cosa
 17   1,      2|          presa, infatti, da quella bocca. Pura di forma, accesa di
 18   1,      2|           rimaneva serrata, quella bocca giovenile ricordava per
 19   1,      2|       lucentezza, illuminavano una bocca tutta fresca e gioconda
 20   1,      2|           un poco gli angoli della bocca. Ella teneva il braccio
 21   1,      2|            chinarsi e di posare la bocca su la spalla di lei. - Era
 22   1,      2|        nell'ombra e cercare con la bocca il suo collo fra la pelliccia
 23   1,      3|          in una fossetta presso la bocca.~ ~- Sì, più tardi - rispose
 24   1,      3|        increspava gli angoli della bocca, mentre gli occhi sembravan
 25   1,      4|       livida, le occhiaie cave, la bocca contratta, come un uomo
 26   1,      4|          Volgeva la mano, sotto la bocca di lui, per sentire i baci
 27   1,      4|         così liquido e sensuale in bocca a una donna.~ ~- Ancóra! -
 28   1,      4|          egli disse; e la baciò in bocca, teneramente, provando il
 29   1,      4|          si confuse e non aprì più bocca neanche all'ultimo per dirti
 30   1,      5|      ambiguo egli aveva lodato una bocca diabolica e una bocca angelica,
 31   1,      5|          una bocca diabolica e una bocca angelica, quella che perde
 32   1,      5|           larga alta e candida, la bocca mite, il naso un poco rilevato,
 33   1,      5|        involontario le sforzava la bocca; e la sua testa, sotto il
 34   1,      5|      fatica dell'abbattimento e la bocca ancóra amara delle profferte
 35   1,      5|          altro che la grazia della bocca. Non poteva egli forse indicare
 36   1,      5|            le mani feminee, con la bocca un po' cruda, con un continuo
 37   2,      1|            che gli lasciavan nella bocca come la strana acidezza
 38   2,      2|          velo fitto scoprendosi la bocca per baciare l'amica. Sùbito,
 39   2,      2|         cui egli non vedeva che la bocca e il mento, ebbe una profonda
 40   2,      2|               Andrea s'inchinò. La bocca della signora si aperse
 41   2,      2|      spazzola, ombravano una cruda bocca sardonica. Egli pareva un
 42   2,      2|       persona che sogni. Nella sua bocca socchiusa il labbro di sopra
 43   2,      2|           tenue riso che su quella bocca afflitta aveva una indicibile
 44   2,      2| chiarissimo, sgorgando dalla bella bocca afflitta s'inalzava con
 45   2,      3|          espression sensuale della bocca un po' tumida faceva uno
 46   2,      3|        parola era una carezza e la bocca perdeva ogni traccia di
 47   2,      3|            come la madre apriva la bocca per parlare, ella le metteva
 48   2,      3|     parlare, ella le metteva su la bocca le sue piccole mani per
 49   2,      3|        maschera scolpita dalla cui bocca usciva una cannella d'acqua
 50   2,      3|          indice sollevato verso la bocca nell'atto involontario di
 51   2,      3|          Ella premé l'indice su la bocca, per indicargli di tacere;
 52   2,      3|            che l'invada. Ma la sua bocca, l'espression della sua
 53   2,      3|             l'espression della sua bocca, invano serrata con violenza,
 54   2,      3|         lieve disperdere su quella bocca tutto l'oscuro contrasto
 55   2,      3|             lo guardò; ma non aprì bocca.~ ~Si rimisero pe' sentieri.
 56   2,      4|         grazioso nome, e su la sua bocca diventa più grazioso ancóra.~ ~
 57   2,      4|            ricadere; sorride dalla bocca che si schiude come un fiore
 58   2,      4|          non saprà nulla dalla mia bocca; io non saprò nulla dalla
 59   2,      4|           non battevano, dalla mia bocca non usciva il respiro...~ ~ ~
 60   2,      4|          Oh, il mio nome su la sua bocca! Se ci fosse un modo, potrei
 61   2,      4|           cuscino: cose che la sua bocca non potrà mai ripetermi
 62   2,      4|            parla, io guardo la sua bocca; e l'attitudine e il colore
 63   2,      4|          io l'amo; lo sa dalla mia bocca. Io non ho più scampo che
 64   2,      4|       lievissimo gli passava su la bocca, ma così lieve che appena
 65   2,      4|        veduto riapparire su la sua bocca la figura del bacio.~ ~Di
 66   2,      4|          accanto all'altra, con la bocca serrata, stringendoci le
 67   3,      1|           La storiella in un'altra bocca perde tutto il sapore. Figurati
 68   3,      1|            bacio su l'angolo della bocca, coprendo l'atto furtivo
 69   3,      1|        febbre e dal carbon, con la bocca troppo rossa, con i capelli
 70   3,      1|         un'ombra alla Cremona e la bocca sempre socchiusa mostrava
 71   3,      1|       sollevavano gli angoli della bocca; e, come gli angoli così
 72   3,      1|           Sperelli, guardandole la bocca - san Bernardino ha per
 73   3,      1|         niente, premendo poi su la bocca di Ruggero il gomito dolcificato.
 74   3,      1|           alla spalliera; e la sua bocca, in quell'atto, attirava
 75   3,      1|        alito per tutta la vita? La bocca di Giulia è una confettura
 76   3,      2|            quella parola da quella bocca? Che aveva fatto ella, che
 77   3,      3|          di quella volta; e la sua bocca, l'espression della sua
 78   3,      3|             l'espression della sua bocca, invano serrata con violenza,
 79   3,      3|          non saprà nulla dalla mia bocca; io non saprò nulla dalla
 80   3,      3|          voce piena di lacrime, la bocca atteggiata di dolore.~ ~-
 81   3,      3|      baciarle, vi tenne premuta la bocca. Socchiuse gli occhi, in
 82   3,      3|           mani l'impressione della bocca amata persisteva come un
 83   3,      3|        ebrezza, gli rimaneva nella bocca il gusto del bacio, gli
 84   3,      4|            più lunga; vedeva su la bocca dolente apparire quella
 85   3,      4|             in ispirito. Se la mia bocca si congiungesse alla vostra,
 86   3,      4|          le mie braccia, su la mia bocca, sul mio cuore. Io vi amo
 87   3,      4|       aveva chiuso gli occhi: e la bocca era parsa più luminosa,
 88   3,      4|        improvviso, per baciarla in bocca.~ ~- No, no, Andrea... No!~ ~
 89   4,      1|      eloquenza; ambedue avevano la bocca ambigua, enigmatica, sibillina,
 90   4,      1|          enigmatica, sibillina, la bocca delle infaticabili ed inesorabili
 91   4,      1|      fronte gli si gonfiavano e la bocca gli s'increspava, un po'
 92   4,      1|         dagli occhi seguaci, dalla bocca di sibilla. Un fascino acuto
 93   4,      1|                Ah!~ ~Ella aveva la bocca sardonica, una cert'aria
 94   4,      1|            bevendole l'alito dalla bocca affannata.~ ~Poi, prendendole
 95   4,      1|            una cima e tenendola in bocca, fuor delle labbra.~ ~-
 96   4,      1|          No; io prenderò dalla tua bocca un altro fiore, men bianco
 97   4,      1|        parole? Egli le guardava la bocca.~ ~- Ripeti.~ ~- Che cosa?~ ~-
 98   4,      1|          capelli, sul collo, su la bocca di Maria.~ ~- No; lasciami! -
 99   4,      1|       soffocandole il gemito su la bocca, soffocando su la bocca
100   4,      1|            bocca, soffocando su la bocca di lei un impeto che gli
101   4,      2|       copia magnifica dell'oro una bocca di nessuna significazione
102   4,      2|      giungeva perfino a mordere la bocca della dolce creatura per
103   4,      2|         gola; e la buona e dolente bocca sanguinava in un sorriso
104   4,      2|          Ella gli singhiozzò su la bocca, tremando forte, stringendoglisi
105   4,      3|            Aveva la sensazione, in bocca, come d'un sapore indicibilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License