Parte, Paragrafo

 1   1,      1|            declinante; e segnava un'ombra lunga, obliqua, un po' turchina.
 2   1,      1|             Andrea trasalì. Vide un'ombra apparire in cima alla piccola
 3   1,      1|        delle rose, più misteriosa l'ombra delle tende e delle portiere.
 4   1,      1|            e rendevan più diafana l'ombra vicina, propagavano un bagliore
 5   1,      1|           ai cuscini sottostanti. L'ombra, ovunque, era diafana e
 6   1,      1|       sommessa.~ ~I suoi occhi, all'ombra de' lunghi cigli, parevano
 7   1,      2|          tepidario cattolico dove l'ombra dell'obelisco di Pio VI
 8   1,      2|            roseo delle gengive; all'ombra delle cortine che diffondevano
 9   1,      2|             parevano occupati da un'ombra più cupa, vagamente illuminati
10   1,      2|      appariva più alta ed eretta; l'ombra della pianta velava e quasi
11   1,      2|           Notte, così inviluppati d'ombra, quali per una Allegoria
12   1,      2|         diamanti scintillavano nell'ombra.~ ~« Essere con lei, 
13   1,      2|             Essere con lei,  nell'ombra e cercare con la bocca il
14   1,      3|           due rubini illuminavano l'ombra delle occhiaie. Sotto il
15   1,      3|         minima piega, né una minima ombra, né alcuna particolarità
16   1,      4|          qualche cosa di rosso nell'ombra, il damasco rosso delle
17   1,      4|       guanciali, supina, nella mezz'ombra. Una zona di lana bianca
18   1,      4|             Reni faceva religiosa l'ombra dei cortinaggi; il romore
19   1,      4|            Saliva piano, seguendo l'ombra; ma l'anima sua correva
20   1,      4|             consenso o le oscuri un'ombra di disdegno, le dischiuda
21   1,      4|    scintillio dei ricami nella mezz'ombra e il mistero dei simboli.
22   1,      4|            dare tal preciso valor d'ombra che nell'intenzion dell'
23   1,      4|           Nerva, già occupati da un'ombra azzurrognola, simile a quella
24   1,      5|             germe d'un pensiero o l'ombra d'una imagine si ripresentano
25   1,      5|         rinunziasse, con una fugace ombra di malinconia su gli occhi.~ ~-
26   1,      5| imaginazione giungeva a possedere l'ombra quasi creata.~ ~Pur tuttavia
27   1,      5|            una piazzetta ancor nell'ombra; il portone d'un palazzo
28   1,      5|          miracoli della luce e dell'ombra per l'intrico dei lauri.
29   1,      5|            fianco della villa, nell'ombra, sparso di fina ghiaia e
30   2,      1|             Il giovine, disteso all'ombra o addossato a un tronco
31   2,      1|             tranquille discese dell'ombra, in quella declinazion serena
32   2,      1|      plumbea, egli credé udire nell'ombra il grido dell'anima sua,
33   2,      1|         come un cupo naufragio nell'ombra. Tante tante voci chiamavano
34   2,      1|           che si distende~ ~sotto l'ombra d'un grande albero carco,~ ~
35   2,      1|            nell'aria, glauca come l'ombra d'un antro lacustre, il
36   2,      2|         eran così alte che facevano ombra. Un vento marino alitava
37   2,      2|            alitava e sospirava nell'ombra, carico d'un profumo che
38   2,      2|             del tempo di Cosimo. Un'ombra morbida, tenera, simile
39   2,      2|        incavo lieve accoglievano un'ombra. Queste cose creavano un'
40   2,      2|        rivolte al lume, col viso in ombra.~ ~- Ancóra! - soggiunse
41   2,      3|            o su i sedili sparsi all'ombra o lungo i viali fiancheggiati
42   2,      3|          lei in silenzio, per quell'ombra, per quel profumo, su quel
43   2,      3|           d'un rettile muschiato. L'ombra era misteriosa, e le linee
44   2,      3|    ascoltavano lèggere i poeti, all'ombra degli oleandri, in conspetto
45   2,      3|            Qui gli àlbatri facevano ombra di fiori e di frutti, più
46   2,      3|        confessione, fugar qualunque ombra dubbia che potesse nell'
47   2,      4|             sul sommo della gota un'ombra lunga lunga. Si meravigliava
48   2,      4|       cappella preziosa, piena d'un'ombra palpitante, d'una oscurità
49   2,      4|         sublime.~ ~Ella dorme, nell'ombra rischiarata dalla lampada
50   2,      4|         portico, non sapendo che un'ombra segue i vestigi d'ogni passeggero
51   2,      4|             che quasi mi tocca, è l'Ombra. Io la sento, che mi guarda;
52   2,      4|             solitario, immerso nell'ombra, misterioso, nudo, simile
53   2,      4|          verde tenebroso, come se l'ombra si fosse accumulata su le
54   2,      4|    mettevano su la strada bianca un'ombra azzurrognola e nell'aria
55   2,      4|         azzurrognola e nell'aria un'ombra direi quasi liquida come
56   3,      1|          rialto di tre gradini, all'ombra d'un baldacchino di velluto
57   3,      1|       nuotavano, molli viole, in un'ombra alla Cremona e la bocca
58   3,      1|            socchiusa mostrava in un'ombra rosata un luccicor vago
59   3,      2|         dell'ebrezza spenta, sol un'ombra dell'illusione sparita.~ ~
60   3,      2|             non era in lui nemmen l'ombra del sospetto, che la causa
61   3,      3|            da un divino castigo. Un'ombra morbida, tenera, simile
62   3,      3|             angoli si raccoglieva l'ombra, e fra le tende composte
63   3,      3|             si perdevano nella mezz'ombra, il gran Buddha raccoglieva
64   3,      3|         cosa di lui fluttuasse nell'ombra della stanza e le avvolgesse
65   3,      3|         discesa pel volto una lieve ombra. Rispose:~ ~- Domani, se
66   3,      3|            e il suo volto fuor dell'ombra illuminandosi al riflesso
67   3,      3|             che s'era raccolta nell'ombra, in fondo, come schiva d'
68   3,      3|            al passaggio, traversò l'ombra; ed egli vide che Elena
69   3,      3|         alla vita anteriore le dava ombra. Ella avrebbe voluto che
70   3,      3|      estremità della tastiera, nell'ombra dell'angolo. Quindi sonò
71   3,      3|           solo. Lasciò l'altro nell'ombra, su la tastiera, per lui.~ ~
72   3,      3|            candidissimi gittando un'ombra cerulea, diafana come una
73   3,      3|             è più leggero della sua ombra; la luna e la neve sono
74   3,      3|         pallide di lei. Ave.~ ~« Un'ombra, cerulea come una luce che
75   3,      4|          fondo alle pupille, con un'ombra di sospetto.~ ~Ed egli rispondeva:~ ~-
76   3,      4|            occhio di smeraldo, nell'ombra.~ ~Dopo un intervallo, ella
77   4,      1|         tragicamente tutta la rossa ombra della stanza. Ed egli sentì,
78   4,      1|          ella si sentiva passare un'ombra su l'anima, provava una
79   4,      1|           parole, inevitabilmente l'ombra le passava negli occhi e
80   4,      1|           di nuovo possederti in un'ombra quasi creata;... sentirti,
81   4,      1|             stanza immergevasi nell'ombra, a poco a poco; fluttuava
82   4,      1|            cuscini luccicavano nell'ombra. Nell'ombra egli la distese
83   4,      1|        luccicavano nell'ombra. Nell'ombra egli la distese con un moto
84   4,      2|            tra me e te non so quale ombra... Non so veramente rendere
85   4,      2|         credette; non ebbe neppur l'ombra d'un dubbio su la verità
86   4,      2|          dei cipressi scendevano un'ombra misteriosa e una pace religiosa
87   4,      2|          nero, si ombrava come d'un'ombra di lutto. Il suo mento ovale
88   4,      2|          vita profonda e dolce; all'ombra de' quali egli aveva tante
89   4,      2|         quasi deserto, immerso nell'ombra e nel tedio. I servi sonnecchiavano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License