IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensi 7 pensier 6 pensieri 32 pensiero 82 pensierosa 1 pènsili 1 penso 14 | Frequenza [« »] 84 nuovo 84 prima 82 mentre 82 pensiero 81 casa 80 intorno 80 roma | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze pensiero |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| d'ambra che richiamava al pensiero la Danae del Correggio. 2 1, 1| degli occhi, della voce, del pensiero di lei... Egli era tutto 3 1, 1| e con molti artifici del pensiero aveva acuito il suo dolore.~ ~ 4 1, 1| emblema d'un sentimento o d'un pensiero; ed in ogni fenomeno, in 5 1, 1| rammarico inesprimibile, al pensiero che quel grande e raro apparato 6 1, 1| per la prima volta, il pensiero del marito.~ ~Elena non 7 1, 3| ella per noi? » E a quel pensiero tutte le speranze rinacquero 8 1, 3| dubbio l'affliggeva. Il pensiero di non rivederla gli era 9 1, 3| appartamento, gli balenava questo pensiero. - Ella, certo, sarebbe 10 1, 3| le cose ch'io amo. » Il pensiero gli dava una indicibile 11 1, 3| fantastico labirinto. In lui il pensiero assumeva talvolta la virtù 12 1, 3| scomparve sotto la forza d'un pensiero unico.~ ~Ella s'avanzava 13 1, 3| non so da che tempo. Il pensiero di voi, unico, incessante, 14 1, 3| Andrea, che dentro tremava al pensiero di tenerla fra le braccia.~ ~ 15 1, 4| ferita profonda. Mentre un pensiero fisso occupava e tormentava 16 1, 4| io di te non serbo alcun pensiero basso e impuro. Gli strali 17 1, 4| incessantemente, per riprodurre? » Il pensiero di dar gioia all'amante, 18 1, 4| essenzialmente formale. Più che il pensiero, amava l'espressione. I 19 1, 4| oltre le sue parole, un pensiero non espresso. Andrea credé 20 1, 5| intellettuale, quando il germe d'un pensiero o l'ombra d'una imagine 21 1, 5| in imagine compiuta, in pensiero complesso. Le medesime leggi 22 1, 5| vero,~ ~Che ciascun muta pensiero~ ~Come l'occhio è separato.~ ~ 23 1, 5| cavallo; e lo sbigottiva il pensiero che le forze lo abbandonassero. 24 1, 5| d'orgoglio selvaggio, al pensiero di posseder quella bianca 25 1, 5| l'anima di un uomo? - Il pensiero della orribile pena che 26 1, 5| lampeggiò d'improvviso il pensiero della morte. « S'io rimanessi 27 1, 5| godere si sollevò contro quel pensiero lugubre. Egli disse a sé 28 1, 5| sul capo ove regnava il pensiero del buon colpo.~ ~Sopraggiunse 29 1, 5| teneva, e li stringeva il pensiero di dover forse ricondurre 30 2, 1| uomo, nel guarire, che il pensiero, il desiderio, la volontà, 31 2, 1| è in lui più vigile del pensiero, più continua del desiderio, 32 2, 1| alberi, serenava il suo pensiero alla serenità degli orizzonti. 33 2, 1| istanti sotto l'urto di quel pensiero spaventevole, sotto l'orrore 34 2, 1| gli alberi, non avendo un pensiero determinato. Un soffio leggero 35 2, 1| d'un diamante; chiude il pensiero come in un cerchio preciso 36 2, 1| immanenti e perpetue. Un pensiero esattamente espresso in 37 2, 1| in un verso perfetto è un pensiero che già esisteva preformato 38 2, 1| rappresentato dalle due terzine. Il pensiero e la passione dunque, dilatandosi 39 2, 2| mise a ridere, come per un pensiero che le attraversasse lo 40 2, 3| tratto, soffermandosi. Il pensiero che Donna Maria fosse rimasta 41 2, 3| seguito con gli occhi e col pensiero fin là giù, assiduamente. 42 2, 3| lieto. Vi tormenta qualche pensiero? O non vi sentite bene?~ ~ 43 2, 3| come una sospension del pensiero improvvisa, come una momentanea 44 2, 3| sua fronte pareva piena di pensiero. Andrea le chiese, con umiltà:~ ~- 45 2, 3| in quelle vicinanze; e il pensiero di aver radunato per lei 46 2, 4| egli quanto di mio, del mio pensiero, della mia tristezza, del 47 2, 4| più d'ogni altra cosa il pensiero ch'io rivedrò fra pochi 48 2, 4| In tutti questi atti, il pensiero vivo di lui mi teneva, mi 49 2, 4| ho chiesto: - Hai qualche pensiero che ti tormenta? - Ella 50 2, 4| avvelenare un'anima; un sol pensiero involontario può corrompere 51 2, 4| Io non ho che un solo pensiero, un solo desiderio, un solo 52 2, 4| necessarie. Le torture del pensiero e dell'imaginazione mi parevano 53 3, 1| guardando, non aveva un pensiero determinato ma un confuso 54 3, 2| egli aveva espresso il suo pensiero con ingenuità e candore, 55 3, 2| tante volte, si sentì, al pensiero dell'altrui frode, offendere, 56 3, 2| desiderio; gli balenò il pensiero di tener le mani di Donna 57 3, 2| vecchio gli aveva suscitato il pensiero del padre, la memoria del 58 3, 2| Con quale forza?~ ~Il suo pensiero andava al morto, con un 59 3, 2| con Don Manuel Ferres, il pensiero di Donna Maria, un'imagine 60 3, 2| le parole dell'amico. Il pensiero di Donna Maria lo dominò 61 3, 3| ch'io esprima tutto il mio pensiero!~ ~Ella si levò. Disse piano, 62 3, 3| e saputo soffrire; ma il pensiero di dover combattere contro 63 3, 3| un'eco dolorosa; e il suo pensiero si spezzava in mille frammenti, 64 3, 3| d'Elena! - Gli balenò un pensiero folle. - Quella voce poteva 65 3, 3| molto. Non sentiste il mio pensiero?~ ~- No, non lo sentii. 66 3, 3| Ella pareva occupata da un pensiero triste. Disse:~ ~- Rinunzierò.~ ~- 67 3, 3| desiderio. Per un attimo, il pensiero ch'ella non venisse gli 68 3, 3| subitaneo; e gli balenò anche il pensiero ch'ella avesse voluto infliggergli 69 3, 4| tutti gli splendori del mio pensiero, tu m'illumini d'una luce 70 4, 1| balenato nello spirito: il pensiero che Andrea venisse dalla 71 4, 1| spirito cristiano balenò il pensiero del castigo.~ ~E tuttavia 72 4, 1| profondo del suo essere al pensiero che l'amante l'aspettava; 73 4, 1| l'amante l'aspettava; al pensiero dei baci, delle carezze, 74 4, 1| delle parole.~ ~- Avere un pensiero unico, assiduo, di tutte 75 4, 1| fronte, quasi per fermare il pensiero invisibile.~ ~- A nulla - 76 4, 1| la carezza, si moveva un pensiero infame. D'intorno a loro, 77 4, 2| delle abiezioni umane. Ogni pensiero, ogni sentimento portava 78 4, 2| Perciò egli non resse al pensiero che Maria dalla ruina di 79 4, 2| ogni altro dolore; e fu al pensiero di doversi allontanare, 80 4, 2| veramente rendere il mio pensiero... Le altre carezze mi lasciano 81 4, 2| scomparire all'urto d'un pensiero unico. Ella non udiva più 82 4, 3| assediava il banco. Tremava, al pensiero d'essere scoperto. Le voci,