Parte, Paragrafo

 1 ded        |         libro, composto nella tua casa dall'ospite bene accetto,
 2 ded        |          patria, alla tua « vasta casa ». Non gli arazzi medìcei
 3 ded        |           e serena pace della tua casa, fra gli ultimi stornelli
 4   1,      1|     vettura publica per tornare a casa;  s'era messo l'abito
 5   1,      1|         cioè rientrando nella sua casa aveva veduto brillare sopra
 6   1,      1|        piazza ch'è d'innanzi alla casa dei Casteldelfino. Si udiva
 7   1,      1|    piccola scala che costeggia la casa dei Casteldelfino e discende
 8   1,      1|         scenarii.~ ~Perciò la sua casa era un perfettissimo teatro;
 9   1,      2|  galanteria raffinata erano nella casa degli Sperelli qualità ereditarie.
10   1,      2|     qualche suo superbo amore. In casa della marchesa d'Ateleta
11   1,      2|          pronte, ebbe nella nuova casa alcuni giorni d'invincibile
12   1,      2|           Fu il primo incontro in casa della marchesa d'Ateleta.
13   1,      2|       amore.~ ~- Avete dunque una casa?~ ~- Casa Zuccari: domus
14   1,      2|        Avete dunque una casa?~ ~- Casa Zuccari: domus aurea.~ ~-
15   1,      2|        pranzo era, come sempre in casa d'Ateleta, splendidissimo;
16   1,      2|       presto?~ ~- Mi aspettano in casa Van Huffel. Ho promesso
17   1,      2|           era allo sportello.~ ~- Casa Von Huffel - ordinò la duchessa,
18   1,      3|         ad Elena.~ ~- No; torno a casa.~ ~Ella aspettò, su l'orlo
19   1,      3|           erano quasi deserte. La casa non era abitata che da stranieri.
20   1,      3|      corpo.~ ~« Ella amerà la mia casa » pensò. « Amerà le cose
21   1,      3|          per le sette è atteso in casa Doria - disse a voce bassa
22   1,      3|     avrebbe trovata alla mensa di casa Doria; empì di sigarette
23   1,      3|        calzoni. Quindi uscì.~ ~In casa Doria, tra un discorso e
24   1,      3|      erasi rifiutata di andare in casa Miano. » Nell'animo di Andrea
25   1,      4|     sperando.~ ~Egli usciva dalla casa Zuccari, a piedi. Era un
26   1,      4|           L'ho saputo iersera, in casa Pallavicini; da una tua
27   1,      5|       della pubertà. Una sera, in casa Dolcebuono, dopo un ,
28   1,      5|          fiorentina, al pranzo in casa Doria. Chi sa dire per quale
29   1,      5|       Ferentino; e passerò poi in casa Giustiniani; e poi, a ora
30   1,      5|        quell'anima.~ ~La sera, in casa Giustiniani, disse all'Albónico:~ ~-
31   1,      5|           millanteria, uscendo di casa Giustiniani, Andrea andò
32   1,      5|          dover forse ricondurre a casa un morto o un morente. Il
33   2,      2|       Siena, per giunta. Nasce di casa Bandinelli, battezzata con
34   2,      2| proteggere l'arte; e l'inverno in casa mia presiedo sempre a un
35   2,      2|      quest'anno, nel febbraio, in casa sua, per sua cura, sono
36   2,      3|          portarmi le albatrelle a casa. Vieni a vedere quante!~ ~
37   2,      4|       domani. Mi sveglierò in una casa amica, nella cordiale ospitalità
38   2,      4|      madre. Ha fatto gli onori di casa a Delfina con una compitezza
39   2,      4|           Duomo bianco e nero, la casa diletta della Beata Vergine
40   2,      4|           su la soglia. In quella casa una sola finestra era illuminata,
41   2,      4|   scriveva: « Mi sveglierò in una casa amica, nella cordiale ospitalità
42   3,      1|        nel suo appartamento della casa Zuccari, nel prezioso e
43   3,      1|   giornata, e di passar la sera a casa in raccoglimento. Ricominciava
44   3,      1|         con le armi gentilizie di casa Sperelli nell'ornato, coprivano
45   3,      1|           Egli pranzava di rado a casa; ma, per le occasioni straordinarie,
46   3,      1|      umido e terso. Di sotto alla casa dei Casteldelfino, a traverso
47   3,      1|         fondo a un aquario. Dalla casa, da una finestra con le
48   3,      1|         sera in solitudine, nella casa dove ella forse un giorno
49   3,      2|        disse Andrea. - Io torno a casa, a dormire. La caccia d'
50   3,      2|          consentito a venir nella casa? Perché aveva voluto recitar
51   3,      2|           il capo e rientrò nella casa, senza più volgersi a guardare
52   3,      2|           era un vecchio servo di casa Sperelli; aveva servito
53   3,      2|           educata nel lusso d'una casa romana principesca, in quel
54   3,      2|       primo incontro al pranzo di casa Ateleta, né la vendita del
55   3,      2|   convegno. Ma dove? Ancóra nella casa Zuccari? Avrebbe ella commessa
56   3,      2|        muro biancastro, sotto una casa addormentata; i gridi fiochi
57   3,      2|        ansietà lo traeva verso la casa di lei.~ ~- Io torno a casa -
58   3,      2|       casa di lei.~ ~- Io torno a casa - rispose. - Passiamo per
59   3,      2|           Egli voleva scoprire la casa leggendo i numeri delle
60   3,      2|           numero e calcolò che la casa doveva essere a manca, non
61   3,      2|         per venirgli incontro. La casa era, infatti, vicina. Egli
62   3,      3|            io passai dalla vostra Casa. Vidi un lume a una finestra,
63   3,      3|                No; debbo essere a casa per le cinque.~ ~- Ricordatevi,
64   3,      3|       away...~ ~- Su via, dite: a casa vostra?~ ~E senza aspettare
65   3,      3|      minuti dopo di voi. Tornai a casa; restai , perché mi parve
66   3,      3|      sebbene egli fosse andato in casa Angelieri, ella non vi era
67   3,      3|         Guardate: quella è la mia casa.~ ~E le indicò il palazzo
68   3,      3|      finestra il cornicione della casa incontro splendido di sole
69   3,      3|           la neve, Andrea trovò a casa questo biglietto: « Martedì,
70   3,      3|       Muta, solenne, profonda, la casa dei Barberini occupava l'
71   3,      3|         in comune, nella medesima casa. Di nuovo, la gelosia lo
72   3,      4|      qualcuno era ancóra fuori di casa; e il domestico era di ,
73   4,      1|          che Andrea venisse dalla casa di Lady Heathfield, dal
74   4,      1|         Ed ella si mosse verso la casa dell'amante, trepida, sconvolta,
75   4,      2|          il Secìnaro.~ ~- Torno a casa.~ ~- Ti accompagno per un
76   4,      2|          nel viaggio. A Siena, in casa della madre, la verità non
77   4,      2|          prima volta.~ ~- Oggi? A casa tua?~ ~- Sì.~ ~- E' un mese
78   4,      2|         enorme. Rientrò nella sua casa; restò nella sua stanza,
79   4,      2|        Sistina; rientrò nella sua casa. Aspettò che venisse Maria.
80   4,      3|       varcare la soglia di quella casa, vagò pe' marciapiedi, alla
81   4,      3|         in gradino, fin dentro la casa.~ ~ ~ ~Francavilla al Mare:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License