Parte, Paragrafo

 1   1,      1|         primaverile, nel ciel di Roma. Tutte le vie erano popolose
 2   1,      1|     nelle vetrine. Era tornata a Roma da pochissimi giorni, dopo
 3   1,      1|         l'improvvisa partenza da Roma. Andrea infatti si ricordava
 4   1,      2|          antico. Ed egli venne a Roma, per predilezione.~ ~Roma
 5   1,      2|        Roma, per predilezione.~ ~Roma era il suo grande amore:
 6   1,      2|         suo grande amore: non la Roma dei Cesari ma la Roma dei
 7   1,      2|         la Roma dei Cesari ma la Roma dei Papi; non la Roma degli
 8   1,      2|         la Roma dei Papi; non la Roma degli Archi, delle Terme,
 9   1,      2|     delle Terme, dei Fòri, ma la Roma delle Ville, delle Fontane,
10   1,      2|    Principe romano ».~ ~Giunto a Roma in sul finir di settembre
11   1,      2|     morti, grave e soave, in cui Roma adagiavasi, tutta quanta
12   1,      2|        delle colonie esotiche in Roma per amor della varietà pittoresca.~ ~
13   1,      2|        più viva:~ ~- Resterete a Roma tutto l'inverno?~ ~- Tutto
14   1,      2|     tutta la sovrana dolcezza di Roma.~ ~- E' vero! Tra l'obelisco
15   1,      2|          invidiata la nobiltà di Roma.~ ~- Sua Eccellenza la principessa
16   1,      3|       contagio. In quell'anno, a Roma, l'amore del bibelot e del
17   1,      4|       poco a poco si stendeva su Roma come un velario greve. Intorno
18   1,      4|  elegiopèo di Faustina, per essi Roma s'illuminava d'una voce
19   1,      4|    gentilizie, sovrana gloria di Roma, conoscevano il loro amore.
20   1,      4|          Rom! Tu sei un mondo, o Roma! Ma senza l'amore il mondo
21   1,      4|      mondo non sarebbe il mondo, Roma stessa non sarebbe Roma. »
22   1,      4|          Roma stessa non sarebbe Roma. » E la scala della Trinità,
23   1,      4|      riflettesi dagli edifizi di Roma « nell'ora di Tiziano »,~ ~
24   1,      4|         primavera non teneva già Roma? - Egli, perplesso, quasi
25   1,      5|          dalla nuova bellezza di Roma, quanto in lui rimaneva
26   1,      5|        nella società elegante di Roma e in ogni altra società
27   1,      5|     Ferentino vide fuggire verso Roma Giannetto Rùtolo con un
28   1,      5|          di mettersi nella fila. Roma, in fondo, si disegnava
29   1,      5|         per guardar nella via.~ ~Roma splendeva, nel mattino di
30   1,      5|          pieno azzurro.~ ~- Ave, Roma. Moriturus te salutat -
31   1,      5|          volta, lo spettacolo di Roma tra le palme attrasse i
32   2,      2|          nelle gloriate ville di Roma.~ ~La marchesa d'Ateleta
33   2,      2|     passerà l'inverno prossimo a Roma, perché il marito è destinato
34   2,      4|    mortale avuta in un duello, a Roma, nello scorso maggio. Ha
35   2,      4|         che gli giunsero ieri da Roma.~ ~Si può dire che tutta
36   3,      1|     Ateleta e dello Sperelli per Roma. Donna Francesca volle abbreviare
37   3,      1|         sosta a Napoli, giunse a Roma il 24 ottobre, una domenica,
38   3,      1|       finestra a guardare la sua Roma, la grande città diletta,
39   3,      1|        del suo vecchio amore per Roma, per la dolcissima Roma,
40   3,      1|          Roma, per la dolcissima Roma, per l'immensa augusta unica
41   3,      1|          l'immensa augusta unica Roma, per la città delle città,
42   3,      1|     pioggia, si fosse diffusa su Roma tutta la luminosa biondezza
43   3,      1|  ondeggiarono appena.~ ~- Divina Roma! - egli pensò, guardando
44   3,      1|          trasse alla finestra.~ ~Roma appariva d'un color d'ardesia
45   3,      1|       luce autunnale.~ ~- Divina Roma!~ ~Egli non sapeva saziarsi
46   3,      1|         e più. - Da quanto sei a Roma?~ ~- Da una settimana. Volevo
47   3,      1|          ma bene. Soltanto qui a Roma ho saputo del tuo caso;
48   3,      1|   Barbarisi davano le notizie di Roma, facevano la piccola cronaca.
49   3,      1|         disse il Grimiti. - E' a Roma Clara Green, la bionda.
50   3,      1|     delle impeccabili sono già a Roma?~ ~- Quasi tutte: la Moceto,
51   3,      1|        per ora non ti moverai da Roma; è vero? - chiese il Grimiti
52   3,      1|          è a Palermo, ma verrà a Roma in gennaio.~ ~- Ti saluta
53   3,      1|     Giulio Musèllaro - che qui a Roma hai fatto stragi meravigliose.
54   3,      1|       Bagnante, come al Caffè di Roma. Pepe academico su ostriche
55   3,      1|      giro in coupé per le vie di Roma, durante il tempo che mancava
56   3,      1|  animazione serale della vita di Roma.~ ~Quando entrarono dai
57   3,      1|    Fortuna publica... per questa Roma che ha la fortuna di possederla.~ ~
58   3,      2| compagnia del Musèllaro. Tornò a Roma verso la metà di dicembre;
59   3,      2|        notti iemali che fanno di Roma una città d'argento chiusa
60   3,      2|       marmo appena appena roseo. Roma, sotto, aveva un luccicor
61   3,      2|        disporre.~ ~- Rimarrete a Roma lungo tempo? - le chiese
62   3,      2|             Sì - ella rispose. - Roma sarà la nostra residenza
63   3,      2|          L'operosità della nuova Roma empiva di romore tutta la
64   3,      3|        esser tanto innamorato di Roma.~ ~- Oh, voi non la conoscete
65   3,      3|        cinquecento venti lire: - ROMA, 1469, in folio. - Di tratto
66   3,      3|         Tre giorni dopo, essendo Roma attonita sotto la neve,
67   3,      3|          realità.~ ~Splendeva su Roma, in quella memorabile notte
68   3,      3|         torri e dai campanili di Roma. Qualche vettura, senza
69   3,      3|         Heathfield era, certo, a Roma. Come avrebbe ella giustificata
70   3,      3|      sien trascorse nel cielo di Roma; era uno di quegli spettacoli
71   3,      3|          scendeva dal monumento. Roma, d'innanzi, si profondava
72   3,      3|  parevano gli immortali Genii di Roma vigilanti sul sonno della
73   3,      4|     peregrinazioni a traverso la Roma degli Imperatori e la Roma
74   3,      4|       Roma degli Imperatori e la Roma dei Papi. Il vergiliato
75   3,      4|   Schifanoja, lontana lontana da Roma, sola... con te. Chiudo
76   4,      1|    accidia dello scirocco teneva Roma.~ ~Sul marciapiede della
77   4,      2|         a un tavolo del Caffè di Roma. Era una mattinata calda.
78   4,      2|        mese eccellente questo, a Roma, per l'amore. Dalle tre
79   4,      3|         l'estate fiammeggiava su Roma. Per la via Nazionale correvano
80   4,      3|        d'una fiamma impalpabile. Roma immensa, dominata da una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License