Parte, Paragrafo

 1   1,      1|            di cornacchie passò nell'aria accesa, in alto, schiamazzando.~ ~
 2   1,      1|         Egli le aveva detto, con un'aria grave, un po' triste, guardandola
 3   1,      1|         obliqua, un po' turchina. L'aria diveniva rigida, come più
 4   1,      1|       finestra. E nel ritrarsi dall'aria fredda, sentì più molle
 5   1,      1|          più il profumo; ma certo l'aria doveva essere ardente e
 6   1,      2|      australi.~ ~Quel languore dell'aria e della luce, ove tutte
 7   1,      2|           un'imagine nascente da un'aria di musica... Non son giunto
 8   1,      2|             Donna Francesca, con un'aria di commiserazione, mentre
 9   1,      2|           esercitare l'amore; - e l'aria ch'ella respirava era sempre
10   1,      3|       quelle cose antiche, empiva l'aria.~ ~Quando Andrea Sperelli
11   1,      3|           gesto, d'un sorriso, d'un'aria della testa, d'una piega
12   1,      3|          Pareva che a poco a poco l'aria si riscaldasse e che il
13   1,      3|         dilettoso diffondevasi nell'aria, come in una umida cappella
14   1,      3|             piacque, per lei. Quell'aria aspettava il suo respiro;
15   1,      3|        smarrì nell'indagine. Però l'aria calda, la mollezza della
16   1,      3|          molti saluti, mostrando un'aria di stanchezza, sorridendo
17   1,      3|          musica si propagavano nell'aria calda, sotto le volte concave
18   1,      4|           prima, l'impressione d'un'aria assai calda, quasi soffocante:
19   1,      4|        quasi soffocante: sentì nell'aria l'odor singolare del cloroformio;
20   1,      4|       sfuggiva, si disperdeva nella'aria; ed egli, per un istintivo
21   1,      4|           in corsa; spandevasi nell'aria fredda il soffio della vita
22   1,      5|        nella sua persona una grande aria di nobiltà, somigliando
23   1,      5|            gli pesavano! - Aspirò l'aria, per ove salivano i fiati
24   1,      5|           Ciascuno aveva assunto un'aria grave, quasi solenne. I
25   1,      5|       Andrea al Barbarisi. - M'ha l'aria d'un iettatore. Questa lama
26   1,      5|         vento. Alcune nuvole a mezz'aria salivano incontro al sole,
27   2,      1|           meteore lucide rigavano l'aria immobile, con la discesa
28   2,      1|           d'agonia gravava su quell'aria. Il fiotto sgorgante dalle
29   2,      1|        quelle colonne arboree; nell'aria, glauca come l'ombra d'un
30   2,      2|           Un verso del Petrarca a l'aria sorse:~ ~« Così partìa le
31   2,      2|            è sospetta. M'ha tutta l'aria d'una forma fittizia, d'
32   2,      2|             dall'altro, penetrati d'aria, quasi direi respiranti.
33   2,      2|           preferibile. Però mi do l'aria di proteggere l'arte; e
34   2,      2|             del vestibolo passava l'aria marina e moveva di tratto
35   2,      3|             qual più qual meno nell'aria, posandosi su la pietra
36   2,      3|           strano!~ ~Si spandeva all'aria infatti un odore di muschio,
37   2,      3|          sorriso, un'attitudine, un'aria del capo. Ella aveva talvolta,
38   2,      3|             di sotto, immobili nell'aria quieta. I grappoli floridi,
39   2,      3|              la quale non offra che aria alla sua sete.~ ~- Indovina!~ ~
40   2,      3|           inconscienza, quasi che l'aria del mattino l'avesse inebriata;
41   2,      4|             poco affaticata e quest'aria nuova del mare e della campagna
42   2,      4|           Mi amate?~ ~Ho cantato un'Aria del Paisiello e una del
43   2,      4|          sempre a me; e non aveva l'aria di ammaestrarmi ma di ragionare
44   2,      4|        detto: - Ha un po' della tua aria, quando sei malinconico. -
45   2,      4|               Che tranquillità nell'aria, dopo il mezzogiorno! Il
46   2,      4|           lasciando ancor limpida l'aria superiore; ma, per entro,
47   2,      4|           allo stesso modo che nell'aria superiore ma di forme e
48   2,      4|              E le interruzioni dell'aria a me familiare e delle cadenze,
49   2,      4|           ombra azzurrognola e nell'aria un'ombra direi quasi liquida
50   3,      1|      luccicori varii mettevano nell'aria una mobile gaiezza. Egli
51   3,      1|          divenne più forte; entrò l'aria tepida; le tende ondeggiarono
52   3,      1|        cronaca. Il fumo saliva nell'aria tingendosi ai raggi quasi
53   3,      1|              Il giorno moriva; ma l'aria era ancóra pregna di luce,
54   3,      1|       Teatro un'onda di suoni, nell'aria calda; e faceva cantarellare
55   3,      2|              l'aprì, rabbrividì all'aria fredda, si scosse. La Trinità
56   3,      2|         parole, ne' gesti. Aveva un'aria molto giovenile. Portava
57   3,      3|          color di vecchiezza, quell'aria di povertà, quella nudità
58   3,      3|         tepor dilettoso addolciva l'aria; intiepidite, le violette
59   3,      3|         mano. Forse pel calore dell'aria chiusa, una lieve Fiamma
60   3,      3|             gli disse Elena, con un'aria leggera, odorando un mazzo
61   3,      3|           di primavera passava nell'aria. La colonna della Concezione
62   3,      3|          era apparsa. Disse, con un'aria desolata:~ ~- Che sfortuna!
63   3,      3|     fluttuava forse ancóra in quell'aria qualche cosa della tristezza
64   3,      3|           di non mai veduto lume. L'aria pareva impregnata come d'
65   3,      3|            dei Barberini occupava l'aria: tutti i rilievi grandeggiavano
66   3,      3|         qualche cosa di vitreo nell'aria s'incrinasse a ognun de'
67   3,      3|         metallico nell'azzurro dell'aria, giganteggiava prossima
68   3,      4|           vasca erano immobili nell'aria come le statue.~ ~- Mi sembra -
69   4,      1|           bocca sardonica, una cert'aria beffarda, un'irrision palese
70   4,      1|      murmure. Nel tepore umido dell'aria fluivano rare onde di profumo
71   4,      1|      profumo acuto si spandeva nell'aria, col vapore. Andrea l'aspirò.
72   4,      1|        ravviandosi, con una gentile aria di cruccio.~ ~Egli era rimasto
73   4,      2| indifferenza. Ascoltava anzi con un'aria attenta e grave. Disse,
74   4,      2|        Galeazzo gli si volse con un'aria tra attonita e indagatrice;
75   4,      2|            diritti ed immobili nell'aria: soltanto le loro cime,
76   4,      2|             turbamento; gittava all'aria, con pacatezza, i nuvoli
77   4,      3|      cattivo odore si spandeva nell'aria calda, emanato da quegli
78   4,      3|     propagavano per l'incendio dell'aria. L'obelisco, la fontana,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License