IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luccicore 2 luccicori 1 luccio 1 luce 77 lucente 1 lucentezza 3 lucenti 3 | Frequenza [« »] 78 questo 78 sé 77 amante 77 luce 76 fu 75 contro 75 specie | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze luce |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| nera esametri d'Ovidio. La luce entrava temperata dalle 2 1, 1| apriva d'innanzi ora in una luce ideale, come uno di quei 3 1, 1| Scendiamo.~ ~Nella campagna la luce fredda e chiara pareva un' 4 1, 1| con le spalle volte alla luce, andavasi chinando all'amante. 5 1, 1| una gemma disciolta in una luce sempre mobile. Pareva all' 6 1, 2| languore dell'aria e della luce, ove tutte le cose parevano 7 1, 2| ed argenteo, simile alla luce d'un antro marittimo.~ ~ 8 1, 2| bianco nuotava come in una luce liquida, un po' azzurra; 9 1, 2| tenuissimo attraversato da una luce d'oro? - Ebbe un brivido 10 1, 3| umide e basse entrava una luce grigia; lungo le pareti 11 1, 3| a crosciar di fuori e la luce a diminuire. Furono accese 12 1, 3| la sala. Uno sprazzo di luce entrò per la vetrata e fece 13 1, 3| mollezza della poltrona, la luce discreta, le variazioni 14 1, 4| smeraldo ramificante in una luce soprannaturale; e la Villa 15 1, 4| serenità inestinguibile di luce, e il gabinetto dell'Ermafrodito, 16 1, 4| rischiarare con gli effetti di luce del Rembrandt le eleganze 17 1, 5| e di mattone sorbiva la luce, come un'avida selva; le 18 1, 5| carnagione, composta di luce, di rose e di latte, che 19 1, 5| vedere il suo caso in una luce di gloria; e tutta la nativa 20 1, 5| oscura sopra una zona di luce gialla come zolfo; e le 21 1, 5| distraevano i vaghi miracoli della luce e dell'ombra per l'intrico 22 1, 5| pecorelle, spandeva una luce quasi lattea; le piante, 23 2, 1| in fiamme; e per quella luce tragica un corteo funebre 24 2, 1| vivevano nella felicità della luce; i colli parevano avvolti 25 2, 1| come lo spazio, come la luce, come le cose immanenti 26 2, 1| veda io dal profondo~ ~la luce che a la invitta anima piovi. -~ ~ ~ 27 2, 2| ripresentarono sotto una luce nuova o più giusta; molte 28 2, 2| persona una traccia della luce in cui erasi immersa, de' 29 2, 2| senza motto. Nella sala la luce si diffondeva a traverso 30 2, 3| mare pareva risplendere di luce propria, come se ne' fondi 31 2, 3| misteriosa, e le linee di luce traversanti il fogliame 32 2, 3| ghirlandata, nella dubbia luce, tra gli acanti simbolici, 33 2, 3| fiammeggiavano; l'ora, la luce, il luogo, tutte le cose 34 2, 3| mughetti, immerse nella vaga luce come nella trasparenza d' 35 2, 4| splendevano d'una comune luce, ossia di Verità.~ ~ ~"15 36 2, 4| ardevano le lampade; e la luce pareva raccogliersi tutta 37 2, 4| era esaudito; riceveva la luce dall'alto, gittava gridi 38 2, 4| divino Ariele che si nutre di luce e parla nella lingua degli 39 2, 4| veder le cose nella vera luce, per giudicare l'accaduto 40 2, 4| era esaudito; riceveva la luce dall'alto, gittava gridi 41 2, 4| che riceva dall'alto una luce siderale; e un'Anima ebra 42 2, 4| pallori, una diffusion di luce angelicata, ove ogni vela 43 2, 4| stagni risplendevano d'una luce intensa e profonda, come 44 2, 4| che quel paesaggio, quella luce, quel fatto, tutta quella 45 2, 4| sotterraneo; un firmamento di luce rosea, disteso su la terra 46 2, 4| lievissimamente su quel rettangolo di luce gialla tutto il dramma silenzioso 47 2, 4| pianoforte; e la stessa luce cupa illuminava la sala 48 3, 1| onde del fumo, in quella luce temperata ove i colori e 49 3, 1| più ricca, a quella ricca luce autunnale.~ ~- Divina Roma!~ ~ 50 3, 1| aria era ancóra pregna di luce, ritenendo la luce come 51 3, 1| pregna di luce, ritenendo la luce come una spugna ritiene 52 3, 2| conscienza, come un astro senza luce propria, ad ogni tratto 53 3, 2| la triplice purezza della luce, del gelo e del silenzio.~ ~ 54 3, 2| irraggiando una capziosa luce d'ideale.~ ~Ella portava 55 3, 3| delle vetture. Entrava una luce fredda e limpida come un' 56 3, 3| in giro. Nella stanza la luce diminuiva, le forme si perdevano 57 3, 3| scuri, dilatandosi in una luce aurea, in una luce che fluiva 58 3, 3| in una luce aurea, in una luce che fluiva dall'alto, temperata 59 3, 3| La musica continuava; la luce della sala diveniva più 60 3, 3| nel terzo tempo. Poiché la luce diurna diminuiva, furono 61 3, 3| riflesso del fanale e alla luce del crepuscolo apparve d' 62 3, 3| morto, che in quella chiara luce mattinale formavano una 63 3, 3| cerulea, diafana come una luce; e quei candori e quelle 64 3, 3| Un'ombra, cerulea come una luce che si tinga in uno zaffiro, 65 3, 3| che versano non acqua ma luce.~ ~« Ed egli poi le labbra, 66 3, 3| palazzo, grandi cerchi di luce abbagliante splendevano 67 3, 3| cavalli s'allargavano nella luce; le groppe ampie brillavano 68 3, 4| sia penetrata dalla vostra luce. E' come una esplorazione 69 3, 4| pensiero, tu m'illumini d'una luce che è quasi per me insostenibile...~ ~ 70 4, 1| attraversò lo spirito, nella luce d'un lampo, una visione 71 4, 1| dileguò, rapidissimo, nella luce d'un lampo: uccidere quell' 72 4, 1| spirito di Andrea, nella luce d'un lampo. Tutte le fibre 73 4, 1| raggianti e spiranti nella luce! - L'acqua grondando dalla 74 4, 2| ordine, su quel campo di luce, erano più grandiosi e più 75 4, 3| linea delle rotaie. Nella luce cruda, tra le mura coperte 76 4, 3| finestre aperte entrava la luce cruda, come una violazione; 77 4, 3| egli fu nella strada, alla luce cruda, ebbe un po' di vertigine.