Parte, Paragrafo

 1   1,      1|         bocca. La sua vanità di giovine viziato ed effeminato non
 2   1,      1|   ritrasse la mano; e guardò il giovine fin dentro gli occhi.~ ~-
 3   1,      1|       la mano dalla stretta del giovine; e, superando ogni interno
 4   1,      1|      dalla voce quasi irosa del giovine. - Che sai tu di quel ch'
 5   1,      2|        verità, l'ideal tipo del giovine signore italiano del XIX
 6   1,      2|        nell'ingegno malsano del giovine un terreno propizio. A poco
 7   1,      2|      immateriali, mettevano nel giovine una prostrazione infinita,
 8   1,      2| feminini ne' disegni del Moreau giovine, nelle vignette del Gravelot.
 9   1,      2|      uno sguardo rapidissimo al giovine ch'entrava. Questi udì annunziare:~ ~-
10   1,      2|   graziosa e smorfiosa come una giovine bertuccia, disse con la
11   1,      2|   indietro un poco, guardava il giovine furtivamente, di fra le
12   1,      2|       ma non così presto che il giovine non ne cogliesse il baleno.
13   1,      2|         grave e profondo che il giovine si sentì prendere l'anima.~ ~-
14   1,      2|      guardarlo:~ ~- Siete molto giovine. Avete già molto amato?~ ~
15   1,      2|      delle sue collane. Ciascun giovine elegante le faceva un complimento
16   1,      2|         salone. Luigi Gullì, un giovine maestro venuto dalle natali
17   1,      2|      soverchiante desiderio del giovine, Elena si volse un poco;
18   1,      2|         ancor più ne' sensi del giovine la brama, per la singolar
19   1,      2|        gridò Elena, tendendo al giovine la mano; e i suoi occhi
20   1,      3| spogliatoio desiderabile per un giovine signore moderno. Vestendosi,
21   1,      3|           La Micigliano...~ ~Il giovine si compiacque manifestamente
22   1,      3|        amerete voi? - chiese il giovine. - Ditemi che mi amerete!~ ~
23   1,      3|         mi amerete! - ripeté il giovine, sentendo tutto il sangue
24   1,      4|   attenuavano ogni rumore; e il giovine, pur nell'irrefrenabile
25   1,      4|   tenerezza invase il cuore del giovine, quando la vide da presso.
26   1,      4|        le due palme il capo del giovine, l'attirò, gli alitò sul
27   1,      4|         esclamava:~ ~- Come sei giovine! Come sei giovine!~ ~La
28   1,      4|      Come sei giovine! Come sei giovine!~ ~La giovinezza in lui,
29   1,      4|          anche, risorgevano nel giovine le idealità dell'arte ch'
30   1,      4|        parte opposta balzava il giovine sagittario Bellerofonte
31   1,      4|  singhiozzi mal frenati, che il giovine rimaneva attonito, in sospetto,
32   1,      4|        A che pensi? - ripeté il giovine.~ ~- Ebbene, te lo dirò.
33   1,      5|         ella parlava d'Elena al giovine infedele, senza gelosia,
34   1,      5|    curiosità. Ad ogni frase del giovine un po' ardita, corrugava
35   1,      5|   tratto rideva alle parole del giovine; e ancóra un lieve rossore
36   1,      5|          Egli era un uomo ancor giovine, biondo, elegante, con i
37   1,      5|        d'acciaio. Uno era ancor giovine, pallido, calvo, con le
38   2,      1|      sotto il comune sole.~ ~Il giovine, disteso all'ombra o addossato
39   2,      1|        prima volta, infatti, il giovine conobbe tutta l'armoniosa
40   2,      1|       nella natura plastica del giovine e nella sua attitudine alla
41   2,      1|  immortale inno? Vuoi (m'odi,~ ~giovine, m'odi) vuoi divinamente~ ~
42   2,      1|    oscure paure:~ ~ ~« M'odi,~ ~giovine, m'odi: vuoi divinamente~ ~
43   2,      1|         l'Amante fedele, sempre giovine, immortale; ecco la Fonte
44   2,      2|        all'Annunziata; ma è più giovine di me.~ ~- Americana?~ ~-
45   2,      2|     della bimba che guardava il giovine con due dolci occhi attoniti:~ ~-
46   2,      2|          ma ammirabile e sempre giovine. Gli Adagio e i Minuetti
47   2,      3|       ora, - disse la senese al giovine - mentre dianzi, nello scendere,
48   2,      3|   specie di timidezza invase il giovine, al termine del camminio.
49   2,      4|    sempre!~ ~Francesca e ancóra giovine, e conserva ancóra quella
50   2,      4|         morte. Dev'essere molto giovine; ma deve aver molto vissuto,
51   3,      1|          per quella ch'è sempre giovine e sempre novella e sempre
52   3,      1|      Andrew...~ ~Ella era ancor giovine. Con quel suo profilo puro
53   3,      1|      tratto si chinava verso il giovine per mettergli un mezzo bacio
54   3,      2|          e la sua devozione pel giovine giungeva sino all'idolatria.
55   3,      2|  accento indefinibile in cui il giovine credé sentire un poco di
56   3,      2|   migliaia di lire giocando col giovine conte nell'ultima notte
57   3,      3|         diceste? - soggiunse il giovine, più sommesso, ma con nella
58   3,      3|    queste cose! - interruppe il giovine, piegandosi ancóra verso
59   3,      3|      abbandonate! - proruppe il giovine, prendendole ambo le mani,
60   3,      3|         azzurra, ella attirò il giovine; gli offerse le labbra,
61   3,      3|  Rapidamente, Elena respinse il giovine. Gli disse, con la voce
62   3,      3|    rammarico punse il cuore del giovine. Gli apparvero tutte le
63   3,      3| prendeva cura d'annoiare il suo giovine amico chiedendogli notizie
64   4,      1|       armario, e li mostrava al giovine amico, parlando di continuo.
65   4,      1|         in un manicomio. Era un giovine di genio. Io posseggo tutti
66   4,      1|        fin nell'intime vene del giovine, come un fuoco invisibile.~ ~
67   4,      1|      avete mai?~ ~E sorrise del giovine amico, poiché egli conosceva
68   4,      1|        Che ti dice? - ripeté il giovine, mordendola alla nuca, impedendole
69   4,      1|         nella voce commossa del giovine il suono vero della passione,
70   4,      2|     Bianca Dolcebuono. Passò la giovine sposa di Leonetto Lanza.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License