Parte, Paragrafo

 1   1,      1|        intorno qualche cosa, con lo sguardo dubitante. L'ansia dell'
 2   1,      1|            negli intervalli con uno sguardo pieno d'ardor bestiale.
 3   1,      1|          alla circostanza. E il suo sguardo, nello specchio, si fermò
 4   1,      1|           la sensazione avuta dallo sguardo di lei, nella strada, quando
 5   1,      1|          Era pur sempre il medesimo sguardo, così dolce, così profondo,
 6   1,      1|       duramente, involgendola d'uno sguardo un po' torbido, in fondo
 7   1,      1|          intorno, abbracciò con uno sguardo indefinibile tutta la stanza,
 8   1,      2|         mantello, la dama gittò uno sguardo rapidissimo al giovine ch'
 9   1,      2|             carnale; e aveva quello sguardo involontariamente amoroso
10   1,      2|           l'una verso l'altro. E lo sguardo li accese ambedue, più assai
11   1,      2|          Pareva che il raggio dello sguardo andasse alla bocca di Andrea,
12   1,      2|            volse, Elena ritrasse lo sguardo; ma non così presto che
13   1,      2|           quegli che solo riceve lo sguardo e il sorriso della diva
14   1,      2|        state gaie e leggere; quello sguardo invece era così grave e
15   1,      2|              involgendo lei del suo sguardo come d'una fiamma - dovete
16   1,      3|            gli disse Elena, con uno sguardo di cui egli da prima non
17   1,      3|            attimo, egli incontrò lo sguardo di lei; e gli occhi d'ambedue
18   1,      3|           gli omaggi, avvolta dallo sguardo degli uomini. All'estremità
19   1,      3|         Forse.~ ~E lo guardò con lo sguardo medesimo che la sera innanzi
20   1,      3|              con quell'indefinibile sguardo che quasi dava alla carne
21   1,      4|          occhi bene aperti, con uno sguardo continuo, immobile, intollerabile.
22   1,      4|        amavano, il desio seguiva lo sguardo, il godimento seguiva il
23   1,      5|         gesto o un'attitudine o uno sguardo per avere un sicuro indizio,
24   1,      5|        seduzione della sua voce uno sguardo continuo, sottile, penetrante,
25   1,      5|         sottile, penetrante, quello sguardo indefinibile che sembra
26   1,      5|     posavano su lo Sperelli, quello sguardo ch'egli ben conosceva poiché
27   1,      5|          finiva, troncato da quello sguardo, irreparabilmente. Il sole
28   1,      5|           fiamma, l'inebriò come lo sguardo magnetico di una donna.~ ~-
29   2,      2|          occhio nei movimenti dello sguardo spiccava come quel d'un
30   2,      3|          madre, guardandola con uno sguardo indescrivibile, nel quale
31   2,      3|            ebbe dalla parola, dallo sguardo, dall'espressione, dalla
32   2,      3|           Involontariamente, il suo sguardo cadde su le inscrizioni.~ ~-
33   2,      3|              Che sentiva? Con quale sguardo l'avrebbe ella guardato?~ ~-
34   2,      4|           atti, nelle parole, nello sguardo quella specie d'abbandono
35   2,      4|           occhi; eppure, sentivo lo sguardo di lui fisso su di me con
36   2,      4|           poco a poco, sotto il mio sguardo intento, il marmo effigiato
37   2,      4|        sotto a cui guardano con uno sguardo affascinante, mite come
38   2,      4|            ieri sonando, sentivo lo sguardo di lui, senza vederlo.~ ~ ~ ~
39   2,      4|        qualche cosa passargli nello sguardo, rapidamente. Ci siamo seduti
40   2,      4|             me la penetrasse con lo sguardo sino al fondo, scoprendone
41   2,      4|             sotto l'influenza dello sguardo; e la vibrazione si propagava
42   3,      1|            levando di sul piatto lo sguardo ceruleo, si mise a supplicare
43   3,      2|   indefinibile, simile un poco allo sguardo d'un maniaco. E vedeva anche
44   3,      2|             dame, egli mise nel suo sguardo una tristezza supplichevole.
45   3,      3|           Ferentino. Sùbito, il suo sguardo incontrò quel di lei. Da
46   3,      3|           lui; e credeva sentire lo sguardo di Elena assiduo e fisso;
47   3,      3|          Schifanoja; e seguì con lo sguardo l'antica amante dell'amato.
48   3,      3|           passava ne' suoi occhi lo sguardo del maniaco e nelle sue
49   3,      3|            delle coppette, e quello sguardo ora morto ora tagliente
50   3,      3|             sue braccia scoperte lo sguardo di Andrea. Per la prima
51   3,      3|           di fuori? Sola? - Acuì lo sguardo verso il portico, intensamente.
52   3,      4|             vostra voce, nel vostro sguardo, nelle vostre attitudini,
53   3,      4|     tramonto. Ella tacque, sotto lo sguardo di Andrea; e un poco sorrise.
54   3,      4|          alla sommità dei muri, uno sguardo sbigottito. Facendosi forza,
55   4,      1|            Sperelli lo seguì con lo sguardo, fin su la soglia, inquieto.
56   4,      1|          nel tempo medesimo. Il suo sguardo, anche una volta, si levò
57   4,      1|            volte Andrea sorprese lo sguardo scintillante di Lord Heathfield
58   4,      1|             fisso su la moglie: uno sguardo che gli parve carico di
59   4,      1|       rispose Andrea, sostenendo lo sguardo, senza arrossire, come s'
60   4,      1|            e più d'una volta il suo sguardo erasi incontrato con quel
61   4,      1|      convulso, pallidissimo, con lo sguardo alterato. Aspettarono che
62   4,      1|             rimasto pensoso, con lo sguardo fisso.~ ~- A che pensi? -
63   4,      1| inconsapevole, un po' turbata dallo sguardo singolare dell'amante, quasi
64   4,      1|             poiché ogni gesto, ogni sguardo, ogni parola di lei gli
65   4,      2|             di quell'incesso. Ma lo sguardo di Andrea penetrò le vesti,
66   4,      2|         giungevano alla linea dello sguardo e tremolavano illuminate
67   4,      2|           faccia, di sottrarsi allo sguardo, di sfuggire alle domande.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License