Parte, Paragrafo

 1   1,      1|              in quell'intervallo di silenzio, erano nell'animo perplessi.
 2   1,      1|       godeva accumularvi ancóra col silenzio la commozione. Parlando,
 3   1,      1|        amore fu rotto, per il lungo silenzio oscuro della lontananza,
 4   1,      1|             le ginocchia di lei, in silenzio. Ella gli toccò i capelli,
 5   1,      1|        disse, dopo un intervallo di silenzio:~ ~- Addio.~ ~In quella
 6   1,      1|             sua voce, quel nome nel silenzio, le diedero uno strano sussulto,
 7   1,      1|          uscire, col capo chino, in silenzio, seguita da lui.~ ~Discesero
 8   1,      1|       Discesero le scale, sempre in silenzio. Egli le vedeva la nuca,
 9   1,      2|             nell'indifferenza e nel silenzio incurante? Era ella, insomma,
10   1,      2|            bianca all'occhiello, in silenzio, con gli occhi imbambolati,
11   1,      2|        glauben... »~ ~Scendevano in silenzio. Il servo era andato innanzi
12   1,      3|        aumentò. Ci fu un momento di silenzio. Il perito guardava i due
13   1,      3|         strano, dopo un così freddo silenzio. - Senza dubbio, dicendomi
14   1,      3|              scendere su l'anima un silenzio, in mezzo a quel rumore,
15   1,      4|            una figura simbolica. Il Silenzio e il Sonno, due efebi, svelti
16   1,      4|       sangue di lei la vita sua. Un silenzio profondo ingrandiva la stanza;
17   1,      4|       polvere d'oro. Cavalcavano in silenzio, poiché la tristezza di
18   1,      4|      crepuscolo. Essi trottavano in silenzio, suscitando gli echi sotto
19   1,      5|     compirono la lor vestizione, in silenzio. Quindi uscirono. Già la
20   1,      5|             che intorno ci fosse un silenzio insolito. Misurò con l'occhio
21   1,      5|    appuntavasi la lama sottile. Nel silenzio, udivasi il mormorio fresco
22   1,      5|             la costa. D'intorno, il silenzio pareva più profondo; tutti
23   2,      1|          italica, abbracciando quel silenzio, non era più una moltitudine
24   2,      1|      sospesa, il grande e terribile silenzio gli lasciò vedere dentro,
25   2,      1|            snelli canestri~ ~che il Silenzio con lieve man compone~ ~
26   2,      3|               Mi permettete qualche silenzio, stamani?~ ~- Perché mi
27   2,      3|        lasciarsi condurre da lei in silenzio, per quell'ombra, per quel
28   2,      3|              Quindi, per evitare il silenzio dopo la frase evasiva, domandò:~ ~-
29   2,      3|             due acque cantare in un silenzio che pareva ingrandirsi.~ ~-
30   2,      3|             specie di abbandono, in silenzio; e Andrea le si mise da
31   2,      3|           un ponte senz'archi.~ ~In silenzio, Andrea spiccò da un àlbatro
32   2,      3|      cervello, qualche cosa che nel silenzio sarebbesi potuto fisicamente
33   2,      3|             sospensione, come se il silenzio dovesse rivelare e quasi
34   2,      4|         alcun elogio. E' rimasto in silenzio. Perché?~ ~Delfina dormiva
35   2,      4|             allora un intervallo di silenzio, nel quale io sono agitata
36   2,      4|            estinguono, per me; e il silenzio per me non è misurato che
37   2,      4|        voluto rompere l'incanto del silenzio ove l'anima mia si cullava
38   2,      4|   malinconica. A un certo punto, il silenzio è caduto su noi, gravemente.
39   2,      4| incominciato un di que' colloqui di silenzio, ove l'anima esala l'Ineffabile
40   2,      4|              Andavamo al passo, nel silenzio. I rari gridi delle gazze,
41   2,      4|        quasi insensate, che in quel silenzio degli alberi mi sbigottivano
42   2,      4|              mi sarei tradita; e il silenzio d'ambedue sarebbe stato
43   2,      4|               Dopo un intervallo di silenzio, ho detto io, per cominciare: -
44   2,      4|          fronte all'altro, nel gran silenzio della notte appena interrotto
45   2,      4|            se ora, nella notte, nel silenzio, con tutte le forze dell'
46   3,      1|             piatto i crisantemi, in silenzio, poiché il vin bianco e
47   3,      2|          della luce, del gelo e del silenzio.~ ~Egli camminava, sotto
48   3,      2|            alle Quattro Fontane, in silenzio. La preoccupazione di Andrea
49   3,      3|           Successe un intervallo di silenzio. Si udiva di tratto in tratto
50   3,      3|        Maria, dopo un intervallo di silenzio.~ ~- Dalla vecchia principessa
51   3,      3|       orologio suonò da presso, nel silenzio, con un suono chiaro e vibrante;
52   3,      3|         passaggio della sorella. Il silenzio viveva.~ ~« Ecco, ella viene:
53   3,      3|             l'altra non veniva! Nel silenzio e nella poesia cadevano
54   3,      3|        innanzi, si profondava in un silenzio quasi di morte, immobile,
55   3,      4|              grazie.~ ~Discesero in silenzio, pianamente. Ad ambedue
56   3,      4|           voce. Si udiva chiaro nel silenzio il chioccolìo della fontana
57   3,      4|          vedeva dal suo amore e dal silenzio nascere un gran sogno e
58   3,      4|            la seguì. Camminarono in silenzio verso la scala; guardarono
59   3,      4|              palpitante, udendo nel silenzio il battito delle sue arterie
60   3,      4|       toccarsi. Pareva che tutto il silenzio della villa gravasse su
61   4,      1|           capo sul petto di lui, in silenzio; appoggiò la fronte, quasi
62   4,      1|             quasi all'orecchio, nel silenzio della stanza, mettendole
63   4,      2|    movimento continuo ed eguale, in silenzio. I cipressi funebri s'inalzavano
64   4,      2|        manipoli di rare piume. E il silenzio era interrotto a quando
65   4,      2|    movimento continuo ed eguale, in silenzio. Due altri uomini, tenendo
66   4,      2|          udito quel nome!~ ~Un gran silenzio le vuotò l'anima. Le si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License