Parte, Paragrafo

 1   1,      1|          vasi i fiori freschi. Le rose folte e larghe stavano immerse
 2   1,      1|        offerivano nei canestri le rose.~ ~- Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~-
 3   1,      1|           il petto nascosto dalle rose, le braccia nude sino al
 4   1,      1|       profumo del ginepro e delle rose, più misteriosa l'ombra
 5   1,      1|          alte coppe fiorentine le rose, anch'esse aspettanti, esalavano
 6   1,      1|      pensò. « Tutte sfogliate, le rose conspargevano i tappeti,
 7   1,      1|           la bocca:~ ~- Give me a rose.~ ~Andrea andò a ciascun
 8   1,      1|    ciascun vaso; e tolse tutte le rose, stringendole in un fascio
 9   1,      1|         posare su le ginocchia le rose.~ ~- Addio! Addio!~ ~E,
10   1,      1|        senza freno, straziando le rose con le povere mani convulse.~ ~ ~ ~
11   1,      2|               Ma io preferisco le rose - disse Elena, posando l'
12   1,      2|         incavate e ombreggiate di rose, ove un chiromante avrebbe
13   1,      2|       pelliccia come una massa di rose bianche fuor della neve,
14   1,      3|          piviale e metteva le sue rose in un vaso di farmacia umbro
15   1,      3|         fra i trionfi delle magne rose di Villa Pamphily.~ ~« Chi
16   1,      4|          tappeto, trasportando le rose, s'ella le aveva già sparse.~ ~
17   1,      5|  carnagione, composta di luce, di rose e di latte, che han soltanto
18   1,      5|        ove salivano i fiati delle rose fiorite ne' piccoli giardini
19   1,      5|      snelli, tra due spalliere di rose. Il Santa Margherita, sporgendosi
20   1,      5|    rampicanti ove le innumerevoli rose bianche e gialle tremolavano.~ ~-
21   2,      2| meraviglie di Schifanoja erano le rose e i cipressi. Le rose, di
22   2,      2|          le rose e i cipressi. Le rose, di tutte le qualità, di
23   2,      2|          neuf ou dix muytz d'eaue rose, come avrebbe detto il poeta
24   2,      2|         braccia un gran fascio di rose rosee, bianche, gialle,
25   2,      2|          e si mise a riempirli di rose, componendo tanti singoli
26   2,      2|          seguitava a scegliere le rose e a parlare amabilmente.~ ~
27   2,      2|    Petrarca:~ ~ ~« Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Due mattine
28   2,      2|       gioconde feste.~ ~ ~ ~Tante rose portò ne la sua veste~ ~
29   2,      2|         sorse:~ ~« Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Così
30   2,      2|   malaticcio, portava un mazzo di rose per offerirlo a Donna Maria.
31   2,      2|         In quell'atto il mazzo di rose le cadde a' piedi. Andrea
32   2,      2|       statue, sopra un tappeto di rose morte, da coppie di amanti
33   2,      4|          questa Schifanoja che ha rose così belle e cipressi così
34   2,      4|          lasciassi il mazzo delle rose accanto al letto, prima
35   2,      4|           la loggia il vaso delle rose; e son rimasta  qualche
36   2,      4|      Fioretti, m'inghirlandava di rose mistiche e di gigli soprannaturali.
37   2,      4|       cielo dell'Estremo Oriente. Rose rose rose piovevano da per
38   2,      4|        dell'Estremo Oriente. Rose rose rose piovevano da per tutto,
39   2,      4|        Estremo Oriente. Rose rose rose piovevano da per tutto,
40   2,      4|      Quando il sole scomparve, le rose si moltiplicarono, si diffusero
41   2,      4|          questa Schifanoja che ha rose così belle e cipressi così
42   2,      4|        dov'è andata la pace? E le rose, così belle, perché sono
43   3,      1|           di fiori d'arancio e di rose, che profumano l'alito per
44   3,      2|         ginocchia il fascio delle rose. - Perché mai aveva ella
45   3,      2|           Zodiaco, ridente tra le rose sparse. E l'occupava una
46   3,      3|    piccola alcova tiepida dove le rose esalavano un profumo tanto
47   3,      3|      acqua bollente. Un fascio di rose bianche, nivee, lunari,
48   3,      3|       poeta gittò il fascio delle rose bianche su la neve, come
49   3,      4|        prima di vedervi gittar le rose. Nessuna parola mai potrà
50   3,      4|          d'amore; e piansi per le rose, di pietà. Povere rose!
51   3,      4|         le rose, di pietà. Povere rose! Mi pareva che dovessero
52   3,      4|         Se avessero calpestato le rose, mi avrebbero calpestato
53   3,      4|       quando mi addormentai; e le rose dovevan esser già moribonde.
54   3,      4|        tanta malinconia... Povere rose! Ma saranno sempre vive
55   3,      4|       tutta la utile favola delle rose e molte altre imaginazioni
56   3,      4|         conosciuto quell'uomo. Le rose di Schifanoja rifiorivano
57   3,      4|         nel cielo, una pioggia di rose, come quando nella sera
58   3,      4|          la pineta di Vicomìle. « Rose rose rose piovevano da per
59   3,      4|        pineta di Vicomìle. « Rose rose rose piovevano da per tutto,
60   3,      4|          di Vicomìle. « Rose rose rose piovevano da per tutto,
61   4,      2|         le ginocchia un fascio di rose. Passarono di sotto all'
62   4,      2|           bianco e più puro delle rose ch'ella portava in mano.~ ~
63   4,      2|         velo nero gli steli delle rose, annodò le estremità con
64   4,      2|         Come le hai avute, quelle rose?~ ~Ella gli sorrise ancóra,
65   4,      2|            incurantemente:~ ~- Le rose, una volta.~ ~D'innanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License