Parte, Paragrafo

 1   1,      1| indefinitamente portando seco una parte dell'essere loro, come se
 2   1,      1|          ad alcuna menzogna. Gran parte della sua forza era nella
 3   1,      1|        dal mondo delle cose molta parte della sua ebrezza. Questo
 4   1,      1|     conservavano pur qualche vaga parte dell'amore onde li aveva
 5   1,      1|           Joshua Reynolds.~ ~Qual parte aveva quell'uomo nella vita
 6   1,      1|  improvvisa, la maggior e miglior parte di sé. Dopo, egli non sapeva
 7   1,      1|           tizzoni illuminavano in parte le figure sacre del parafuoco
 8   1,      2|           era vulnerabile in ogni parte, accessibile al dolore in
 9   1,      2|     accessibile al dolore in ogni parte.~ ~Nel tumulto delle inclinazioni
10   1,      2|      attitudine; con i capelli in parte sciolti sul collo e raccolti
11   1,      2|           sul collo e raccolti in parte al sommo del capo da un
12   1,      2|          le dava un tremolio alla parte inferiore del mento e alle
13   1,      2|          d'una stoffa celavano in parte. Una gru di bronzo, a una
14   1,      2|          avvicinarono per prender parte all'ilarità. La notizia
15   1,      3|           la tentò. Ed ella prese parte alla gara. Comunicava la
16   1,      3|            Ella aveva passata una parte dell'estate a Lucerna. Ella
17   1,      4|            chiudeva in sé qualche parte del dolce e strano incanto
18   1,      4|  estremità del vaso, mentre dalla parte opposta balzava il giovine
19   1,      5|   ciascuna carezza egli perde una parte della sua volontà e della
20   1,      5|      consapevoli non sono che una parte delle nostre attività.~ ~
21   1,      5|       troppo impetuoso e prendeva parte a una corsa publica per
22   1,      5|   posteriori e ricadde dall'altra parte così male che il cavaliere
23   1,      5|       Grimiti che veniva anche da parte della marchesa d'Ateleta.~ ~-
24   2,      1|        può valere ad escludere in parte dalla vita il dolore, esclude
25   2,      1|           magnifica, è in qualche parte manchevole; perché somiglia
26   2,      2|          ai venti del mare. Dalla parte dei giardini, sul pendio,
27   2,      2|           a Schifanoja l'estate e parte dell'autunno; poiché ella,
28   2,      2|         poeti del Dugento in gran parte ignorati. Un terzo libro
29   2,      3|          ideali, nei sogni, nella parte più nobile del suo spirito
30   2,      3|        attirante contrasto con la parte superiore del viso.~ ~-
31   2,      3|      forza, perdono anche qualche parte della loro realtà. Guardate
32   2,      3|        Chi poteva conquistare una parte di quel cuore, anche minima? »
33   2,      3|           allòri selvatici, dalla parte del mare. Andrea seguiva;
34   2,      3|         per vivere in una piccola parte del vostro cuore...~ ~Ella
35   2,      4|          esplorata già la maggior parte del giardino, è andata giù
36   2,      4|         Vergine Assunta, dove una parte dell'anima mia è ancóra
37   2,      4|   profondi. E  ritroverò quella parte dell'anima mia a pregare
38   2,      4|         d'un sogno, del quale una parte sia per avverarsi confusamente
39   2,      4|         per vivere in una piccola parte del vostro cuore...~ ~Diceva: - ...
40   2,      4|    strappar con le mie unghie una parte viva del mio cuore. L'angoscia
41   2,      4|        immensa mi opprime. Quanta parte di me porta seco questa
42   2,      4|           di me porta seco questa parte di tempo! Ho vissuto più
43   2,      4|           del Convito, dall'altra parte.~ ~E trattenne il cavallo.~ ~
44   2,      4|      nemmeno a rendere una minima parte di quel fenomeno straordinario.~ ~
45   2,      4|          uscii su la strada, alla parte opposta, presso il ponte
46   2,      4|        una mano nuda, sì bene una parte nuda dell'anima; e ch'egli
47   3,      1|          in quelle stanze qualche parte di sé, qualche cosa che
48   3,      1|          le pareti, limitati alla parte superiore e alla parte inferiore
49   3,      1|       alla parte superiore e alla parte inferiore da strisce in
50   3,      1|        sensi, una gioia simile in parte a quella che producono certe
51   3,      2|        risuscitare sol una minima parte della felicità morta, riprodurre
52   3,      2|       aveva voluto recitar quella parte, provocar quella scena,
53   3,      2|          una commozione simile in parte alla debolezza che, in presenza
54   3,      2|        fantasia, nel recitare una parte dramatica, nel combinare
55   3,      3|           componevasi, in massima parte, di dame straniere; ed era
56   3,      3|        risuscitare sol una minima parte della felicità morta. Conveniva
57   3,      3|    Portatelo al povero Miching da parte mia.~ ~Ludovico voleva accompagnarlo.~ ~-
58   3,      4|         mi rimanga qualche minima parte dell'anima che non sia in
59   3,      4|       minimi gesti. Tutto ciò che parte da voi è per me inebriante
60   4,      1|          non potrà quindi prender parte al Derby. La cosa mi fa
61   4,      1|            non s'era avverato. La parte più pura e più bella di
62   4,      2|        disse - che lo scandalo in parte sarebbe evitato se il ministro
63   4,      2|           avevano perduto qualche parte della loro materialità,
64   4,      3| compratori. Erano, per la maggior parte, negozianti, rivenditori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License