Parte, Paragrafo

 1   2,      2|          occhi attoniti:~ ~- Ecco Delfina.~ ~Nel phaeton Andrea sedeva
 2   2,      2|     ottobre, ch'è il natalizio di Delfina.~ ~- Peccato! Il 20 d'ottobre
 3   2,      2|     avrebbe certo un gran dolore. Delfina è l'adorata...~ ~Il marito
 4   2,      2|           turbolenza.~ ~- Guarda, Delfina, gli aranci tutti fioriti! -
 5   2,      2|          un'acqua refrigerante.~ ~Delfina aveva posate le ginocchia
 6   2,      3|       talvolta ore ed ore, mentre Delfina correva come una gazelletta
 7   2,      3|          il mento.~ ~- Aspettiamo Delfina - ella disse. - Poi andremo
 8   2,      3|         visibile~ ~- Quanto tarda Delfina!~ ~- Francesca s'era già
 9   2,      3|      pigrizia incredibile... Ecco Delfina. La vedete?~ ~La bimba discendeva
10   2,      3|    presero il viale degli aranci. Delfina correva innanzi, spingendo
11   2,      3|                Guardate, guardate Delfina! - ella soggiunse, con nella
12   2,      3|           una cosa di bellezza.~ ~Delfina aveva intrecciata ingegnosamente
13   2,      3|      quasi avida. Per imitazione, Delfina si chinò dietro la madre,
14   2,      3|              Perdonatemi, Andrea. Delfina certe volte ha di queste
15   2,      3|     suggello dell'alleanza.~ ~- A Delfina e a voi, grazie - rispose
16   2,      3|         nell'animo la confidenza. Delfina s'era allontanata per uno
17   2,      3|        voce un poco alterata:~ ~- Delfina!~ ~La figlia non rispose,
18   2,      3|       estremità del sentiere.~ ~- Delfina! - ripeté, più forte, con
19   2,      3|           pareva ingrandirsi.~ ~- Delfina!~ ~Un fruscìo venne di tra
20   2,      3|           Andrea.~ ~- Hai inteso, Delfina? C'è una via migliore.~ ~-
21   2,      3|          No, mamma. Vieni meco!~ ~Delfina la trasse tra gli allòri
22   2,      3|          quella voce che chiamava Delfina!~ ~- E' ancóra lontano? -
23   2,      3|        non più tenuta per mano da Delfina; che correva folle di gioia,
24   2,      3| abbandonata alla spalliera perché Delfina l'attirava tenendole le
25   2,      3|           levò. Seguirono ambedue Delfina.~ ~La terribile creatura
26   2,      3|         un latte ambrato.~ ~- Oh, Delfina, Delfina! - esclamò Donna
27   2,      3|         ambrato.~ ~- Oh, Delfina, Delfina! - esclamò Donna Maria,
28   2,      3|      Maria - ch'è tardi.~ ~Teneva Delfina per la mano, e camminava
29   2,      3|         Si rimisero pe' sentieri. Delfina ora parlava, parlava abondantemente,
30   2,      3|      fisicamente percepire; e, se Delfina per poco taceva, provavano
31   2,      3|       cantavano, rispondendosi.~ ~Delfina, presa da un nuovo capriccio,
32   2,      3|         ghirlanda e rese questa a Delfina. Ne' loro spiriti esaltati
33   2,      3|     Muriella, Riccardo... - disse Delfina, scorgendo in fondo al sentiere
34   2,      4|         fatto gli onori di casa a Delfina con una compitezza di piccola
35   2,      4|         gran maniera » materna.~ ~Delfina sembra felice. Ha esplorata
36   2,      4|            C'è troppo odore, qui. Delfina ha voluto ch'io le lasciassi
37   2,      4|    rimasto in silenzio. Perché?~ ~Delfina dormiva già, quassù. Quando
38   2,      4|           qui distintamente e che Delfina s'è scossa dal primo sopore
39   2,      4|           dentro, questa notte?~ ~Delfina si sveglia, mi chiama.~ ~ ~ ~
40   2,      4|         Siena, da mia madre. Io e Delfina rimarremo a Siena probabilmente
41   2,      4|     venuto alle labbra il nome di Delfina, e m'è venuto un impeto
42   2,      4|    Francesca. Gli altri, compresa Delfina, verranno in mail-coach.~ ~
43   2,      4|               Andiamo a Vicomìle. Delfina è in letizia. La giornata
44   2,      4|        ora ai lati. Di sul legno, Delfina e Muriella agitavano verso
45   2,      4|        debolezza.~ ~Egli era, con Delfina, con Muriella e con Ferdinando,
46   2,      4|        Ultima Passeggiata, mentre Delfina dorme felice di tutti i
47   2,      4|     prepara la vita.~ ~Dopo poco, Delfina è venuta in punta di piedi,
48   2,      4|       notte, su la loggia, mentre Delfina dormiva. Ora la luna d'ottobre
49   3,      2|        notizie di Donna Maria, di Delfina.~ ~- Sono ancóra a Siena?
50   3,      3|       colloquio recente. - Perché Delfina non tornava ancóra? - Avrebbe
51   3,      3|           quelle violette?~ ~- Da Delfina - ella rispose.~ ~- Vi ha
52   3,      3|     rispose.~ ~- Vi ha raccontato Delfina il nostro incontro di stamani
53   3,      3|           ci sarà sole, verrò con Delfina su la piazza di Spagna,
54   3,      3|          un orafo antiquario, con Delfina. Appena udì il saluto di
55   3,      3|      diretta? - domandò.~ ~- Io e Delfina abbiamo preso  e sandwiches
56   3,      3|        tratto.~ ~- Mamma, - pregò Delfina - andiamo su per la scala.
57   3,      3|        che Andrea comprò e donò a Delfina. Dagli alberghi uscivano
58   3,      3|          fontane di Schifanoja. E Delfina precedeva correndo, col
59   3,      3|          Si salutarono. Ella, con Delfina, si mise pel viale arborato.
60   3,      4|   pregasse Miss Dorothy di condur Delfina nel salone. Poi, volgendosi
61   4,      1|          Ella giungeva ad obliare Delfina, talvolta; a trascurarla!
62   4,      2|       Miss Dorothy aveva condotto Delfina a Siena ed era tornata per
63   4,      2|        verità non era nota. Anche Delfina non conosceva nulla. Maria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License