Parte, Paragrafo

 1 ded        |        svolge l'interior vita dell'uomo come intendi le leggi del
 2   1,      1|         Cherubino: sapeva essere l'uomo di una notte erculea e l'
 3   1,      1|           vendite publiche. Era un uomo di quarant'anni, d'una biondezza
 4   1,      1|             Qual parte aveva quell'uomo nella vita di Elena? Da
 5   1,      1|           col balzo istintivo d'un uomo il quale si senta d'improvviso
 6   1,      1|         volontà. D'innanzi a quell'uomo a cui un tempo l'aveva stretta
 7   1,      1|    ricordava più di nulla, come un uomo escito da una lunga infermità,
 8   1,      2|         Miglior poeta fu Luigi, ed uomo di squisita galanteria,
 9   1,      2|           Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia opera di
10   1,      2|       nell'ebrezza. La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: -
11   1,      2|         natura involontaria, in un uomo, cioè, la cui potenza volitiva
12   1,      2|        cosa profonda, in cui per l'uomo d'intelletto son nascoste
13   1,      2|       certi sguardi di donna che l'uomo amante non iscambierebbe
14   1,      2|          Don Filippo del Monte, un uomo quarantenne, quasi tutto
15   1,      2|    marchese. Questo Ateleta era un uomo già vecchio, afflitto da
16   1,      2|            e la brama, tanto più l'uomo ne gode e n'è superbo. In
17   1,      2|          come potrò meglio; ma io, uomo, non desidero altra corona
18   1,      2|            feminino, oppure che un uomo di spiriti sottili ed intensi
19   1,      4|           bocca contratta, come un uomo attossicato. Le parole della
20   1,      4|         incerto, titubante come un uomo che abbia la vista malsicura.
21   1,      4|           portico, respirò come un uomo liberato da un'angoscia.
22   1,      4|        viva sotto le calcagna d'un uomo che vada alla ventura per
23   1,      4|     intensità al raccapriccio d'un uomo bendato che sia sotto la
24   1,      5|       impure; e il sospetto che un uomo potesse nascondersi in quell'
25   1,      5|         contagio del desiderio. Un uomo, che sia stato amato da
26   1,      5|      spirituale o materiale tra un uomo e una donna, anche insignificante,
27   1,      5|            apparteneva più a quell'uomo; non gli era legata da nessun
28   1,      5|        preoccupazione.~ ~- Ecco un uomo che, prima di montare a
29   1,      5|        sorrise alla viltà di quell'uomo. Come si volse, gli occhi
30   1,      5|            del duello. Egli era un uomo ancor giovine, biondo, elegante,
31   1,      5|     dimentichi d'avere a fronte un uomo a cui hai presa, dicono,
32   1,      5|     rendere dolorosa l'anima di un uomo? - Il pensiero della orribile
33   1,      5|                 Conosco ora il mio uomo. Gli metterò un garofano
34   2,      1|           della morte. Comprende l'uomo, nel guarire, che il pensiero,
35   2,      1|          un altro spirito, come un uomo nuovo, come una creatura
36   2,      1|          miseria, affranto come un uomo che non veda salvezza; e
37   2,      1|         prezioso Alimento che fa l'uomo simile a un dio. Come aveva
38   2,      2|        aggruppando intorno a quest'uomo straordinario che fu il
39   2,      2|          sardonica. Egli pareva un uomo tutto irrigato di bile.
40   2,      3|          l'esser da lei creduto un uomo comune. Da nessuna altra
41   2,      3|           se ci sia stato al mondo uomo men felice di me.~ ~Egli
42   2,      3|          speranza. E restò come un uomo che sia ingannato da una
43   2,      4|      essere alla presenza di quell'uomo.~ ~Siamo rimasti  seduti,
44   3,      1|        materiali tra mezzo a cui l'uomo ha lungamente amato, sognato,
45   3,      1|       Ferres pareva essere, per un uomo d'intelletto, l'Amante Ideale,
46   3,      1|        virtù di suscitare in lui l'uomo d'un tempo. La curiosità,
47   3,      1|      terribile mortificazione d'un uomo che, essendo giunto ad ottener
48   3,      1|            assai fine e intensa. L'uomo, continuamente occupato,
49   3,      2|           se ci sia stato al mondo uomo men felice di me. - Egli
50   3,      2|         una sola menzogna; e quest'uomo che dell'inganno e della
51   3,      2|         nella vita un abito, quest'uomo che aveva ingannato e mentito
52   3,      2|       esasperare il desiderio d'un uomo quanto l'udire da altri
53   3,      3|    purificare con la sua purità un uomo macchiato; credeva ancor
54   3,      3|           i denti convulso come un uomo sotto i ferri d'un chirurgo.~ ~
55   3,      4|        ella aveva conosciuto quell'uomo. Le rose di Schifanoja rifiorivano
56   4,      1| saltellante e malsicuro, come d'un uomo che abbia in sé un principio
57   4,      1|      figure, dalle parole di quell'uomo, risaliva su dalle cieche
58   4,      1|           un lampo: uccidere quell'uomo, prendere quella donna per
59   4,      1|         avute in cospetto di quell'uomo; gli risalivano al cuore
60   4,      2|       parlare in quel modo a quell'uomo.~ ~Galeazzo gli si volse
61   4,      2|           di doversi dividere dall'uomo ch'era per lei la vita della
62   4,      3|            mobili al palazzo.~ ~Un uomo rispose:~ ~- Li portano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License