Parte, Paragrafo

 1 ded        | fortificante e consolante come il mare. Nei disgusti che seguivano
 2 ded        |          pasti lungo il risonante mare, degni d'Ajace, che interrompono
 3   2,      1|         esistenza in cospetto del mare. Poiché ancóra in noi la
 4   2,      1|          e tranquillo respiro del mare, ergeva il suo corpo a similitudine
 5   2,      1|         quiete estatica teneva il mare; le acque avean tal transparenza
 6   2,      1|         ascoltava, respirando col mare e con la terra, placido
 7   2,      1|          diamante. Il respiro del mare, lento e solenne, bastava
 8   2,      1|         marine di settembre! - Il mare, calmo e innocente come
 9   2,      1|      acque su l'anima vergine. Il mare non soltanto era per lui
10   2,      1|        suo spirito la nobiltà. Il mare aveva per lui l'attrazion
11   2,      1|        desiderio, il suo sogno al mare invano.~ ~Il mare aveva
12   2,      1|        sogno al mare invano.~ ~Il mare aveva sempre per lui una
13   2,      1|         loro fiamma, la virtù del mare illuminava e rivelava tutte
14   2,      1|  incessante tra la sua anima e il mare un senso vago di prostrazione,
15   2,      1|          dolore incombeva su quel mare, un accasciamento d'agonia
16   2,      1|        spegnendo ogni guerra e il mare sembrò un'immensa palude
17   2,      1|           da un agile fremito; il mare pareva attraversato da riviere
18   2,      1|       emanava dalla concordia del mare, del cielo e della terra.~ ~
19   2,      1|          con la faccia rivolta al mare. D'innanzi a lui, certi
20   2,      1|       egipane dedito ai carmi. Il mare, mentre più cresceva il
21   2,      2|        litorale ed abbracciato il mare come in un anfiteatro, piegava
22   2,      2|       estate, aperto ai venti del mare. Dalla parte dei giardini,
23   2,      2|      sinché terminavano quasi sul mare e da questa inferiore area
24   2,      3|         una specie di santità; il mare pareva risplendere di luce
25   2,      3|         alberi, su le pietre, sul mare, come su esseri amici e
26   2,      3|          loro realtà. Guardate il mare, la giù. Non  imagine
27   2,      3|          alleanze del cielo e del mare sono mistiche e profonde.
28   2,      3|           intervalli eguali; e il mare or sì or no rideva in fondo,
29   2,      3|        che correva sul romore del mare, come una melodia su l'accompagnamento.~ ~-
30   2,      3|          dagli estremi limiti del mare insino all'umile capelvenere
31   2,      3|        selvatici, dalla parte del mare. Andrea seguiva; ed era
32   2,      3|    infatti andavasi diradando, il mare appariva più libero; d'un
33   2,      3|        senza pur saperlo, come il mare beve un fiume... Che vi
34   2,      3|        oleandri, in conspetto del mare. Qui gli àlbatri facevano
35   2,      3|           soffermò, a guardare il mare.~ ~Le acque, accogliendo
36   2,      4| affaticata e quest'aria nuova del mare e della campagna m'ha un
37   2,      4|    giardino, è andata giù fino al mare, è discesa per tutte le
38   2,      4|       delle fontane e la voce del mare. I cipressi, d'innanzi a
39   2,      4|           un tessuto di perle; il mare ha una respirazione lenta
40   2,      4|         tragica di una Medusa. Il mare nell'oscurità è invisibile;
41   2,      4|           e con il singhiozzo del mare.~ ~Non piangeva, dianzi,
42   2,      4|           dopo il mezzogiorno! Il mare ha il color bianco azzurrognolo
43   2,      4|         nel vestibolo, rivolti al mare. Egli ha detto d'essere
44   2,      4|      Figuratevi una pineta tra il mare e il colle, tutta piena
45   2,      4|          come i torchi votivi. Il mare aveva il color verde d'una
46   2,      4|          curva e avvicinandosi al mare, fin quasi sul lido, nella
47   2,      4|          luna attrae le acque del mare.~ ~- Ascolta - ella ha detto;
48   2,      4|      catena di nuvole sorgeva dal mare e si svolgeva a poco a poco
49   2,      4|         come un fumo volubile. Il mare mosso copriva col suo rombo
50   2,      4|      inalzano, ondeggiano come un mare; e non è anche estratto
51   2,      4|         dai singhiozzi spenti dal mare. E giocheranno forse fino
52   3,      1|        sempre misteriosa, come il mare.~ ~Pioveva, pioveva. Sul
53   3,      2|         di paesaggio, un lembo di mare, una scala tra i rosai,
54   3,      3|          di fiamma su un lembo di mare sereno.~ ~Di tratto in tratto
55   3,      3|      dell'Amore, al conspetto del mare, sotto gli alberi floridi.
56   3,      4|        Chiudo gli occhi, veggo il mare.~ ~Ella vedeva dal suo amore
57   4,      1|         floridi, in conspetto del mare - non s'era avverato. La
58   4,      1|      grembo come una nube.~ ~- Oh mare! Oh mare sereno!~ ~Ella
59   4,      1|         una nube.~ ~- Oh mare! Oh mare sereno!~ ~Ella sentiva crescere
60   4,      3|        casa.~ ~ ~ ~Francavilla al Mare: luglio-dicembre 1888.~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License