Parte, Paragrafo

 1   1,      1|        rapiva le parole di su le labbra. Ella seguitava. Egli interruppe,
 2   1,      1|        Fra la tua pelle e le mie labbra sentivo le foglie fredde
 3   1,      1|          magrezza miserevole; le labbra violacee erano coperte di
 4   1,      1|          bacio delicato. Aprì le labbra per mirare la perfetta lucentezza
 5   1,      1|         alla donna apparve su le labbra un'indefinibile sorriso,
 6   1,      1|     Altre mani la toccano, altre labbra la baciano. » E, mentre
 7   1,      1|        mettendosi l'indice su le labbra per indicargli di tacere,
 8   1,      2|    maligne uscivano dalle stesse labbra che allora allora, pronunziando
 9   1,      2|  profondo; uscivano dalle stesse labbra che allora allora, tacendo,
10   1,      2|          nell'atto di bagnare le labbra in un vino biondo come un
11   1,      2|        travestito le chiamò alle labbra un riso così aperto che
12   1,      2|   Asiatico portò la camelia alle labbra, con un gesto comico di
13   1,      2|         divino Sanzio. Quando le labbra si aprivano al riso, quell'
14   1,      2|        debba percorrere tutte le labbra che passano, come le note
15   1,      2|        espresso da un moto delle labbra, sì bene da una irradiazione
16   1,      2|   irradiazione dell'anima per le labbra, mentre gli occhi rimanevan
17   1,      2|    piccolo fremito gli moveva le labbra; ed egli tratteneva a stento
18   1,      4|       traboccò. Gli tremavano le labbra, sotto l'onda confusa di
19   1,      4|          nell'apertura delle sue labbra, quando pronunziava la prima
20   1,      4|      egli la guardava fiso nelle labbra e forse conoscendo il fascino
21   1,      4|     stringeva forte i denti e le labbra per contenere il singulto.~ ~-
22   1,      4| discordia tra l'espression delle labbra e quella degli occhi genera
23   1,      4|         disfacesse premuto dalle labbra, spargendo un succo di delizie
24   1,      4|          fuoco. Quando infine le labbra lo toccavano, frenava a
25   1,      5|     giorni spenti! E metti su le labbra della seconda baci soavi
26   1,      5|        padronanza; se non che le labbra troppo chiuse e un leggerissimo
27   1,      5|      canini sporgenti fuor dalle labbra. Aveva una leggera balbuzie.~ ~-
28   2,      1|          dopo avere accostate le labbra a quell'una? Come aveva
29   2,      3|         parole gli salivano alle labbra spontaneamente per esprimerlo.
30   2,      3|         un tremito le agitava le labbra e gli occhi le si empivano
31   2,      3|   malinconie gli risalivano alle labbra; e il suono stesso della
32   2,      4|      poeta che ha così melliflue labbra?~ ~Ella crescerà, nutrita
33   2,      4|     sovrumano; e m'è venuto alle labbra il nome di Delfina, e m'
34   2,      4| attitudine, l'apertura delle sue labbra nel profferire ciascuna
35   2,      4|     attitudine e il colore delle labbra mi occupano più che il suono
36   2,      4|     ritrarla; ed ho visto le sue labbra agitate da un piccolo tremito;
37   2,      4|   tremito; ho sorpreso su le sue labbra, in un attimo, quasi direi
38   3,      1|         naso un po' carnoso e le labbra tumide, fresche, sanguigne,
39   3,      1|      tirandoselo fin presso alle labbra. Per eseguire il giuoco,
40   3,      1|       crisantemi e stringendo le labbra, quasi per trattenere il
41   3,      3|   malinconie gli risalivano alle labbra. Ed ella ascoltava, a capo
42   3,      3|        Ella esitò, un attimo. Le labbra le tremarono.~ ~- Vi amo.~ ~-
43   3,      3|          parve di scorgere su le labbra di Elena un sorriso singolare.~ ~-
44   3,      3|          giovine; gli offerse le labbra, senza parlare.~ ~Ambedue
45   3,      3|         luce.~ ~« Ed egli poi le labbra, le care labbra che non
46   3,      3|      egli poi le labbra, le care labbra che non sanno le false parole,
47   3,      4|           di offrirgli infine le labbra, il bacio, tutta sé stessa.
48   3,      4|         più vasto.~ ~« Dalle sue labbra, come da un giacinto pieno
49   3,      4|          mano, se la trasse alle labbra; la baciò due, tre volte,
50   4,      1|       più spesso le correva alle labbra, quando Andrea taceva, era
51   4,      1|   tenendola in bocca, fuor delle labbra.~ ~- No; io prenderò dalla
52   4,      1|      soffio ti si è spento su le labbra; qualche cosa in fondo a
53   4,      1|      tacque, arrestandole con le labbra le stille tiepide su le
54   4,      1|    sussulto. Aveva sentito su le labbra palpitare rapidamente i
55   4,      1|    appena ebbe il contatto delle labbra, trasalì tanto forte che
56   4,      1|      momento, Maria accostava le labbra all'orlo della tazza per
57   4,      1|           Così.~ ~Ella teneva le labbra serrate, per contenere il
58   4,      1|        quel capo macchiato dalle labbra del marito; e non ne aveva
59   4,      2|         ridere; e gli venne alle labbra un motto atroce. Ma disse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License