Parte, Paragrafo

 1   1,      1|             passione. I culmini del sentimento fiammeggiarono sotto l'influenza
 2   1,      1|         trasparente, l'emblema d'un sentimento o d'un pensiero; ed in ogni
 3   1,      1|    intellettuale, gli abbandoni del sentimento, gli impeti della brutalità.
 4   1,      1|            Molto mutata.~ ~Già il « sentimento » li traeva ambedue. La
 5   1,      1|  accendendosi nell'imaginazione del sentimento. « Egli aveva sentito trascinar
 6   1,      2|             parole la forza del suo sentimento. Ed Elena si sentiva dalla
 7   1,      4|        finezze e le delicatezze del sentimento e dell'imaginazione succedevano
 8   1,      4|     purificazioni ed elevazioni del sentimento avvenivano sempre nei languidi
 9   1,      5|           cessazion momentanea d'un sentimento, questa specie di sincope
10   1,      5|            alimentare in ambedue un sentimento latente, innavvertito, insospettato,
11   1,      5|          calmo, quasi allegro.~ ~Il sentimento della sua superiorità su
12   2,      1|           chiarissime; spariva ogni sentimento della persona. In questa
13   2,      1|           sé stesso, a ritrovare il sentimento della sua persona, a rientrare
14   2,      1|          montagne, per lui erano un sentimento le marine.~ ~Chiare marine
15   2,      1|          della frode nella vita del sentimento, tutte aderivano al suo
16   2,      1|           rendere i minimi moti del sentimento e i minimi moti della sensazione;
17   2,      1|             poesia. Poiché quel suo sentimento poetico era duplice, o meglio,
18   2,      2|        Callot ma con un ben diverso sentimento e un ben diverso stile,
19   2,      2|      intenditrice; e per rendere il sentimento, che una data composizione
20   2,      2|              di poter paragonare il sentimento presente con il passato,
21   2,      2|      ascoltava, provando per lei un sentimento dolce che somigliava alla
22   2,      3|            rimpicciolire quel vasto sentimento in un breve sospiro metrico?
23   2,      3|          come rappresentando il suo sentimento presente, la sua aspirazione
24   2,      3|      istoriati d'una cattedrale. Un sentimento misto, pagano e cristiano,
25   2,      3|          troppe volte profanata, un sentimento falsato troppe volte. Io
26   2,      3|              quando viveva in me il sentimento profondo d'un'altra vita.
27   2,      3|             il mio spirito, come un sentimento sovrumano.~ ~Ella taceva,
28   2,      4|             continuo contrasto d'un sentimento duplice, d'una aspirazione
29   2,      4|            poco a questo nuovissimo sentimento, chiudendo gli occhi sul
30   2,      4|             il mio spirito, come un sentimento sovrumano...~ ~ ~27 settembre. -
31   2,      4|            era come lo spirito e il sentimento di quello spettacolo pomeridiano.~ ~
32   2,      4|             Io aveva chiarissimo il sentimento di questa necessità. L'inerzia
33   2,      4|         avuto della mia mano un tal sentimento; non mai m'era parsa così
34   2,      4|             un'onda di gelo. Per un sentimento concorde, noi ci siamo strette
35   2,      4|              certo, aveva lo stesso sentimento.~ ~La carrozza ha raggiunta
36   3,      1|             gli occupava l'anima un sentimento soverchiante ogni altro:
37   3,      1| soverchiarono e falsarono in lui il sentimento schietto ed umano dell'amore.~ ~
38   3,      2|            romanzi d'avventura o di sentimento. Ma, a differenza de' servi
39   3,      2|         sapeva transformare in alto sentimento un basso appetito...~ ~Così,
40   3,      2|           all'imaginazione d'un tal sentimento; e poteva anche darsi ch'
41   3,      2|          gli avevano rinnovato quel sentimento singolare, misto d'un tormentoso
42   3,      2|         rimpianto era nato un altro sentimento, quasi di compiacenza, direi
43   3,      2|             i luoghi ov'era nato un sentimento, ov'erasi effusa una dolcezza,
44   3,      3|             il mio spirito, come un sentimento sovrumano... »~ ~Successe
45   3,      3|        profonde modulazioni. Era un sentimento assai diverso da quel che
46   3,      3|          giungere a definire il suo sentimento verso l'una, il suo sentimento
47   3,      3|      sentimento verso l'una, il suo sentimento verso l'altra. E a fior
48   3,      3|           ieri d'essere sincero nel sentimento, come io era dianzi sincero
49   3,      3|            e le sommità liriche del sentimento riscintillavano come le
50   3,      3|        abbandonava di nuovo al vago sentimento di tenerezza che, dopo la
51   3,      4|                Tutte esprimevano un sentimento erotico, o triste o giocondo;
52   3,      4|          voi, vivendo di voi, ho il sentimento dell'infinito, il sentimento
53   3,      4|        sentimento dell'infinito, il sentimento dell'eterno. Io vi amo e
54   4,      2|          umane. Ogni pensiero, ogni sentimento portava la macchia. Egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License