Parte, Paragrafo

 1   1,      1|    spiritualizzarsi e meglio dare imagine di una religiosa o amorosa
 2   1,      1|        colore armonizzava con una imagine muliebre, era una nota in
 3   1,      1|         sue fiamme era, secondo l'imagine di Percy Shelley, come una
 4   1,      1|         apparve netta e precisa l'imagine del connubio fisico di que'
 5   1,      1|           formar nella fantasia l'imagine dell'unione di sé con lei,
 6   1,      1|   implacabile precisione, l'altra imagine. E una smania l'invadeva,
 7   1,      1| risovveniva.~ ~Quando vide la sua imagine apparire in quel fondo,
 8   1,      1|        grave come in una serra. L'imagine di Andrea le appariva in
 9   1,      2|   distinta in cima de' pensieri l'imagine. Aborrendo dal dolore per
10   1,      2|       quel vostro salire, come un'imagine nascente da un'aria di musica...
11   1,      2|     dubbia rispondenza con quella imagine. Non poteva essere una divinazione;
12   1,      3|         con la vivezza della loro imagine le cose della esistenza
13   1,      3|       piante verdi e fiorite dava imagine di una serra suntuosa. Le
14   1,      4|        allucinazione, produceva l'imagine ingannevole d'una esistenza
15   1,      4|          sala degli specchi ove l'imagine di lei passava tra i putti
16   1,      4|         lor moltitudine le davano imagine del tremito innumerevole
17   1,      4|           che accorreva ella dava imagine d'una divinità avvolta in
18   1,      5|          pensiero o l'ombra d'una imagine si ripresentano d'un tratto,
19   1,      5|        inconsciente, elaborati in imagine compiuta, in pensiero complesso.
20   1,      5|           forma ideale. Nutriva l'imagine con uno sforzo intenso,
21   1,      5|        quasi un senso di pietà. L'imagine di Elena gli traversò il
22   2,      1|      perfetta esattezza qualunque imagine; l'estrema linea delle acque
23   2,      1|          vivere?~ ~Subitamente, l'imagine di Elena gli risorse nella
24   2,      1|          serbando alle terzine la imagine più precisa e più visibile
25   2,      2|       pezzo insomma, conservo una imagine visibile, un'impressione
26   2,      2|        portano un nome, secondo l'imagine. Io ho, per esempio, la
27   2,      2|          con il passato, la nuova imagine con l'antica. E un piacere
28   2,      3|           il mare, la giù. Non  imagine d'un'atmosfera piuttosto
29   2,      4|       ogni debolezza ed ogni vana imagine, metteva il suo spirito
30   2,      4|     sempre lucida nella memoria l'imagine del luogo; e quando tornerò
31   2,      4|    angelicata, ove ogni vela dava imagine d'un angelo che nuotasse.
32   2,      4|       anima mia e il paesaggio. L'imagine del bosco nelle acque degli
33   2,      4|           stagni pareva infatti l'imagine sognata della scena reale.
34   2,      4|         quali portano nel cuore l'imagine d'altre donne più belle,
35   3,      1|           un diletto singolare. L'imagine di Donna Maria gli sorse
36   3,      1|        Pensava? Soffriva? - Con l'imagine della senese gli si affacciò
37   3,      2|      verso un Bene sconosciuto; l'imagine di Donna Maria gli attraversò
38   3,      2|      sorse nello spirito un'altra imagine: Elena tra le braccia del
39   3,      2|           morte. In quei giorni l'imagine di Donna Ippolita, quasi
40   3,      2|       pensiero di Donna Maria, un'imagine balenante. E appunto, in
41   3,      3|        stavan per cadere, offriva imagine d'un luogo che fosse rimasto
42   3,      3|          sapore al capriccio. E l'imagine del boa suscitò l'imagine
43   3,      3|         imagine del boa suscitò l'imagine della treccia di Donna Maria,
44   3,      3|       inondato dal sole, che dava imagine d'una strana serra diventata
45   3,      3|       purità delle cose nasceva l'imagine dell'amante pura, simbolicamente.
46   3,      3|      dell'incertezza e lo turbò l'imagine della voluttà ch'egli avrebbe
47   3,      3|      magnificenza difforme, dando imagine d'un mausoleo scolpito in
48   3,      4| immobilità di tutte le forme dava imagine d'un labirinto impietrato:
49   4,      1|          ti rivedrò;... nutrire l'imagine delle tue carezze, quando
50   4,      1|    carezza aveva potuto evocare l'imagine dell'altra.~ ~Al sussulto,
51   4,      1|       subita sovrapposizione dell'imagine d'Elena.~ ~- Lasciami alzare! -
52   4,      2|          e tante volte evocata un'imagine perfida. Ella disse:~ ~-
53   4,      3|     alcuni guizzi d'oro; e davano imagine d'un tempio e d'un sepolcro;
54   4,      3|           e d'un sepolcro; davano imagine d'un rifugio triste e mistico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License