Parte, Paragrafo

 1 ded        |     Maffeo di Clivate. Il nostro desiderio è men superbo: e il nostro
 2   1,      1|      moto inquieto in cui era il desiderio di possessi maggiori.~ ~
 3   1,      1|          subitaneo si offerse al desiderio di lui che le baciò la bocca,
 4   1,      1|       ansietà sua; e come il suo desiderio si sperdeva inutilmente
 5   1,      1|          inestinguibile d'un sol desiderio, l'incurabile disgusto d'
 6   1,      2|         era un'illusione del suo desiderio? Forse. » Egli pendeva nel
 7   1,      2|      constretta dal soverchiante desiderio del giovine, Elena si volse
 8   1,      3|          si riscaldasse e che il desiderio di quelle cose belle e rare
 9   1,      3|   secondo le suggestioni del suo desiderio. - In che modo si sarebbe
10   1,      3|          contro di lei tutte. Un desiderio atroce l'invase, di rivederla,
11   1,      4|       gli alitò sul volto il suo desiderio, lo baciò, ricadde, gli
12   1,      4|     Dalla stanchezza medesima il desiderio risorgeva più sottile, più
13   1,      5|         assalti del dolore e del desiderio furono così crudeli ch'egli
14   1,      5|       moderne, è il contagio del desiderio. Un uomo, che sia stato
15   2,      1|     guarire, che il pensiero, il desiderio, la volontà, la conscienza
16   2,      1|       pensiero, più continua del desiderio, più potente della volontà,
17   2,      1|         non desiderava più.~ ~Il desiderio aveva abbandonato il suo
18   2,      1|      questa temporanea morte del desiderio, in questa temporanea assenza
19   2,      1|  confidato il suo dolore, il suo desiderio, il suo sogno al mare invano.~ ~
20   2,      1|           non poteva dire il suo desiderio; non sapeva. Ma, certo,
21   2,      1|         in fondo il suo cuore il desiderio di darsi, liberamente e
22   2,      3|          braccio familiare. Quel desiderio gli crebbe così che le parole
23   2,      3|          sua; egli aveva un solo desiderio, umile e immenso: - esser
24   2,      3|         suo amore, contro il suo desiderio, contro la sua speranza.
25   2,      3|         di gioia, avendo un solo desiderio: quel di spogliare tutto
26   2,      3|    vanità ed ogni orgoglio, ogni desiderio ed ogni ambizione, qualunque
27   2,      4|       provato un incomprensibile desiderio di rivedere l'arcangelo
28   2,      4|          contro ogni rimedio: il Desiderio.~ ~Io n'ho vergogna e raccapriccio,
29   2,      4|        un solo pensiero, un solo desiderio, un solo proposito: partire,
30   2,      4|         altri semi di dolore, di desiderio, di rimpianto, di rimorso.
31   3,      1|    senese, ad involgerla del suo desiderio, a darle attitudini di abbandono,
32   3,      1|        ne morrà di rammarico, di desiderio, di curiosità. Si sfoga
33   3,      2|      goduta, non mai stretta. Il desiderio gli diede tali spasimi ch'
34   3,      2|        forte, come all'urto d'un desiderio; gli balenò il pensiero
35   3,      2| singolare, misto d'un tormentoso desiderio e poi d'una specie di compiacenza,
36   3,      2|   desiderata. In quei giorni, il desiderio non potuto appagare gli
37   3,      2|      vero supplizio. Poi, tra il desiderio e il rimpianto era nato
38   3,      2|  indifferenza, la morte vera del desiderio, la finale rinunzia; e trovò,
39   3,      2|     ravvivare e ad esasperare il desiderio d'un uomo quanto l'udire
40   3,      3|          mistico; e il suo unico desiderio, in quel momento, era di
41   3,      3|         d'obedirvi; il mio unico desiderio è di morire nel vostro nome.
42   3,      3|         d'un chirurgo.~ ~Un solo desiderio l'occupava omai: quel d'
43   3,      3|            Egli era invaso da un desiderio folle di ritrovare Maria
44   3,      3|        forza e piegando verso il desiderio dell'infermo.~ ~Ella piegava
45   3,      3|        sua propria bianchezza al desiderio di lui. Tutte le cose bianche
46   3,      3|   impazienza, aveva ingannato il desiderio. Per un attimo, il pensiero
47   3,      3|         capriccio, esasperare un desiderio. Ordinò al cocchiere, pel
48   3,      4|      della notte nivale e il suo desiderio disperato e tutta la utile
49   3,      4|      tremò, sedotta, provando un desiderio folle di piegarsi verso
50   4,      1|          con la stessa fiamma di desiderio sensuale, con la stessa
51   4,      1|      nutrita in sé la fiamma del desiderio insoddisfatto? - L'eccitazion
52   4,      1|         che ella aveva ceduto al desiderio di Andrea, il suo cuore
53   4,      1|     ribrezzo ma ne aveva anzi un desiderio più selvaggio. Dai fondi
54   4,      2|           quasi ferita dal crudo desiderio di Andrea:~ ~- No, amore!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License