IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] standomi 1 stanno 1 stanotte 3 stanza 53 stanze 19 star 1 stare 2 | Frequenza [« »] 53 giorni 53 palazzo 53 sentiva 53 stanza 52 piacere 51 atto 51 piazza | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze stanza |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| un sùbito bagliore. Nella stanza quel caldo lume rossastro 2 1, 1| amore. Quando tornava nella stanza, dopo essersi vestita, mettendo 3 1, 1| profumo era grande: tutta la stanza già n'era piena. Io ti veggo 4 1, 1| più molle il tepore della stanza, più acuto il profumo del 5 1, 1| Pareva che in quel momento la stanza fosse tutta pronta ad accogliere 6 1, 1| membro vitale. Attraversò la stanza, uscì nell'anticamera, origliò 7 1, 1| guanto, traendola verso la stanza. Ella ansava ancóra; ma 8 1, 1| in piedi, nel mezzo della stanza; un po' titubante e preoccupata, 9 1, 1| di lei, risonando nella stanza, dava ad Andrea un diletto 10 1, 1| ricopre le pareti d'una stanza del palazzo Chigi. Il cuoio 11 1, 1| dietro di sé la porta della stanza. Ella rimase sola.~ ~Rapidamente, 12 1, 1| sguardo indefinibile tutta la stanza, si fermò alle coppe dei 13 1, 1| si volse di nuovo alla stanza. Le fiamme pallide delle 14 1, 3| Si guardò intorno, nella stanza calda, profonda, segreta; 15 1, 4| silenzio profondo ingrandiva la stanza; il crocifisso di Guido 16 1, 4| artifizi e di ardiri; la stanza di Galatea, per ove si diffonde 17 1, 4| Andrea stava nell'altra stanza, ella si svestiva in furia, 18 1, 4| scorcio. Il fondo della stanza era opulento e oscuro.~ ~ 19 1, 5| dell'acido spandevasi nella stanza.~ ~Quando lo Sperelli fu 20 1, 5| polmone - annunziò nella stanza, quand'ebbe osservato, il 21 2, 2| perduta ogni forza.~ ~Nella stanza attigua, Don Manuel giocava 22 2, 4| figlia, o rimanevo qui nella stanza, come in un rifugio. Quando 23 2, 4| soffrire. Son venuta qui nella stanza; per diminuir la pena, ho 24 2, 4| illuminava la sala e nella stanza attigua Manuel e il marchese 25 3, 1| sole pallido entrò nella stanza, diffondendosi su l'arazzo 26 3, 1| egli giungere; e quella stanza gli parve il luogo più degno 27 3, 1| lui, doveva avere.~ ~La stanza era religiosa, come una 28 3, 1| dei Magi, mettendo nella stanza la radiosità d'un capolavoro.~ ~ 29 3, 2| anticamera, e lo seguì fin nella stanza da letto, dove il fuoco 30 3, 2| si mise a percorrere la stanza. L'incalzava la visione 31 3, 2| dedizione improvvisa nella stanza rossa del palazzo Barberini, 32 3, 2| marito era passato nella stanza attigua per aprire un armario~ ~- 33 3, 2| Edgcumbe. Passarono nell'altra stanza, seguitarono il giro. Ovunque 34 3, 2| i rosai, l'interno d'una stanza, tutti i luoghi ov'era nato 35 3, 3| forme esotiche davano alla stanza un po' del loro mistero.~ ~- 36 3, 3| accompagnò fino alla porta della stanza. Rimasta sola, esitò, non 37 3, 3| Guardò in giro. Nella stanza la luce diminuiva, le forme 38 3, 3| fluttuasse nell'ombra della stanza e le avvolgesse tutta la 39 3, 3| sfogliava i suoi disegni nella stanza di Schifanoja; e seguì con 40 4, 1| Francis Redgrave, nella stanza contigua. Il suo passo era 41 4, 1| una terribile angoscia. La stanza, tappezzata di damasco rosso 42 4, 1| damasco rosso cupo, come la stanza dove Elena due anni innanzi 43 4, 1| Redgrave e la portò nella stanza contigua.~ ~Andrea avrebbe 44 4, 1| tutta la rossa ombra della stanza. Ed egli sentì, anche una 45 4, 1| orecchio, nel silenzio della stanza, mettendole sul collo un 46 4, 1| intimità segreta, in quella stanza tranquilla, in mezzo a quel 47 4, 1| infame. D'intorno a loro, la stanza immergevasi nell'ombra, 48 4, 1| malinconia dell'ora.~ ~Nella stanza il lume violaceo del crepuscolo 49 4, 2| sua casa; restò nella sua stanza, sul letto, fino alle due 50 4, 2| mani; la trasse nell'altra stanza. Ella obedì.~ ~Nel letto, 51 4, 2| accorse ch'ella usciva dalla stanza.~ ~- Maria! Maria!~ ~Ascoltò.~ ~- 52 4, 3| banco dell'incanto era nella stanza più ampia, nella stanza 53 4, 3| stanza più ampia, nella stanza del Buddha. Intorno, s'affollavano