Parte, Paragrafo

 1   1,      1|   rovesciava un po' indietro il capo ad evitar le faville. Il
 2   1,      1|        del ginepro arso dava al capo uno stordimento leggero.
 3   1,      1|       inteso?~ ~Andrea chinò il capo, quasi su le ginocchia di
 4   1,      1|        si volse per uscire, col capo chino, in silenzio, seguita
 5   1,      2|  raccolti in parte al sommo del capo da un pettine fatto di greche
 6   1,      2|        di fiori sospese dall'un capo all'altro, fra i grandi
 7   1,      2|         Muti.~ ~Ella tenendo il capo sollevato, anzi piegato
 8   1,      2|       biondastro, artefatto dal capo a' piedi. Pareva uno di
 9   1,      2| abbandonava un poco, tenendo il capo sollevato, anzi alquanto
10   1,      3|         di lontra e portava sul capo una specie di tòcco, anche
11   1,      3|      ella inchinò lievemente il capo allo sportello, senza sorridere;
12   1,      3|          nel passare volgeva il capo ai molti saluti, mostrando
13   1,      4|     fermò; e un signore mise il capo fuori dello sportello, chiamando:~ ~-
14   1,      4|    letto.~ ~Ella sorrideva, col capo affondato su i guanciali,
15   1,      4|        lo costrinse a posare il capo su la sponda, per modo ch'
16   1,      4|     strinse fra le due palme il capo del giovine, l'attirò, gli
17   1,      4|    ineffabile attraversarla dal capo a' piedi, vibrare diminuendo,
18   1,      4|        pieghe della stoffa, col capo abbandonato un poco fuor
19   1,      5|         facevano sospiri in sul capo ove regnava il pensiero
20   2,      1|         rintreccia d'intorno al capo la corona de' sogni, riaccende
21   2,      1|       rami degli alberi sul suo capo gli parevan sollevare il
22   2,      1|        una a una sul suo povero capo, nella sera profonda.~ ~
23   2,      1|    balestra od arco;~ ~e in sul capo il maturo frutto pende.~ ~ ~ ~
24   2,      1|        Meglio morire!~ ~Levò il capo; scosse da sé ogni inerzia;
25   2,      1|    dorme, nudo; e il braccio il capo folce. »~ ~ ~Altri versi
26   2,      1|         ricominciava l'opera da capo. La strofa alla fine gli
27   2,      3|    arancione, le metteva in sul capo il bel fregio nero del lembo
28   2,      3|      un'attitudine, un'aria del capo. Ella aveva talvolta, su
29   2,      3|        che le stendevano in sul capo le ciocche pendule, i bianchi
30   2,      3|      camminare, lentamente, col capo chino, pallidissima, esangue,
31   2,      3|   sovrumano.~ ~Ella taceva, col capo eretto, immobile, con il
32   2,      3|       di baci forti e rapidi il capo della madre, con una specie
33   2,      4|     vive. Tanti capelli nel mio capo, tante spighe di dolore
34   2,      4|        si diffondeva sul nostro capo.~ ~Senza aspettare la mia
35   2,      4|         con l'aureola dietro il capo.~ ~Io le guardava, quando
36   2,      4|           Tanti capelli nel mio capo, tante spighe di dolore
37   3,      2|         a perire. Egli chinò il capo e rientrò nella casa, senza
38   3,      3|    labbra. Ed ella ascoltava, a capo chino, immobile, quasi nell'
39   3,      3|    Maria accennò lievemente col capo, come in atto d'assenso.~ ~-
40   3,      3|       la gola. Andrea teneva il capo chino, tacendo.~ ~- Pensare
41   3,      3|         ricordo, ma assentì col capo.~ ~L'Andante calmo e solenne,
42   3,      3|          Un susurro corse da un capo all'altro della sala. L'
43   3,      3|      converte! Gli rimaneva nel capo quasi un vapore d'ebrezza,
44   4,      1|         viale arborato. Sul suo capo, a intervalli, lungo la
45   4,      1|          Maria!~ ~Ella piegò il capo sul petto di lui, in silenzio;
46   4,      1|         Egli guardò quel povero capo reclinato sotto il peso
47   4,      1|         rovesciando indietro il capo:~ ~- Baciami.~ ~E, appena
48   4,      1|        repentino, le strinse il capo, coprendole di baci la faccia.
49   4,      1|       imaginava di stringere il capo dell'altra, e imaginava
50   4,      1|    dell'altra, e imaginava quel capo macchiato dalle labbra del
51   4,      2|   contaminazioni, effondere sul capo del carnefice le più calde
52   4,      2|            mormorò, scotendo il capo. - Ti ricordi? E son passati
53   4,      2|        arrovesciando un poco il capo perché egli le sciogliesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License