Parte, Paragrafo

 1   1,      1|        violetta. Verso l'Urbe il cielo cresceva in rossore.~ ~-
 2   1,      1|         tingeva d'oro, contro un cielo pallidissimo sul quale già
 3   1,      1|          dell'obelisco, nera sul cielo stellato.~ ~Forse Andrea
 4   1,      4|        strepito sonoro; tutto il cielo risfavillava di stelle che
 5   1,      5|         papali si levavano in un cielo più diafano d'una gemma;
 6   2,      1| lontananza, come per la vista il cielo stellato è un campo eguale
 7   2,      1|        delle acque perdevasi nel cielo così che i due elementi
 8   2,      1|         gli parevan sollevare il cielo, ampliare l'azzurro, risplendere
 9   2,      1|           si distendeva sotto un cielo angelico di perla. Talvolta
10   2,      1|         lungo ordine di età, nel cielo della favola. Andrea, con
11   2,      1|          concordia del mare, del cielo e della terra.~ ~Egli respirava,
12   2,      1| scoiattoli; piccoli frammenti di cielo apparivano tra i rami, come
13   2,      2|          come di ebano, sopra un cielo diafano, tutto palpitante
14   2,      3|       settembre, le alleanze del cielo e del mare sono mistiche
15   2,      4|         ore che passano sotto un cielo così bello. E' strano l'
16   2,      4|       specchia nel marmo come un cielo notturno in un'acqua tranquilla.~ ~
17   2,      4| tiepidissima, come in agosto; il cielo è chiaro ma velato, simile
18   2,      4|      cipressi oscillano sotto un cielo quasi nero, dove le stelle
19   2,      4|           contorta, più nera del cielo, simile alla capigliatura
20   2,      4|          preghiera che saliva al cielo come una fiamma. Chiamava
21   2,      4|        in alto fra i turbini del cielo superiore. E molti passano
22   2,      4|          preghiera che saliva al cielo come una fiamma. Chiamava
23   2,      4|       colle di Rovigliano, in un cielo tutto rosato come un cielo
24   2,      4|       cielo tutto rosato come un cielo dell'Estremo Oriente. Rose
25   2,      4|    profonda, come frammenti d'un cielo assai più puro di quello
26   2,      4|    stagno pareva essere un breve cielo che s'ingolfasse in un mondo
27   2,      4|     mandorli di marzo, contro il cielo turchino che già pendeva
28   2,      4|         luna d'ottobre allaga il cielo; e io vedo a traverso i
29   3,      1|      pioveva. Sul Monte Mario il cielo si oscurava, le nuvole si
30   3,      1|     scuri.~ ~Non pioveva più. Il cielo s'era rischiarato. Una zona
31   3,      1|         egli pensò, guardando il cielo tra le alte tende. E una
32   3,      1|       pittura dilavata, sotto un cielo di Claudio Lorenese, umido
33   3,      1|     stelle riscintillavano in un cielo umido e terso. Di sotto
34   3,      2|          luna piena, a mezzo del cielo, versava la triplice purezza
35   3,      2|      villa apparvero leggeri nel cielo stellato, poiché la notte
36   3,      3|          paonazza, solitaria nel cielo.~ ~La sera le parve lugubre.
37   3,      3|     annobilito da' nuvoli, in un cielo antico del Piranesi.~ ~-
38   3,      3|   incontro splendido di sole nel cielo azzurro. Volgendosi, vedeva
39   3,      3|        ergevano le braccia in un cielo delicato, sparso di ragnateli
40   3,      3|     belle che sien trascorse nel cielo di Roma; era uno di quegli
41   3,      3|      intorno, grandeggiavano nel cielo aperto: l'alta porta papale
42   3,      4|     innanzi a sé, ella vedeva il cielo farsi roseo, a traverso
43   3,      4|      velo del pianto.~ ~Era, nel cielo, una pioggia di rose, come
44   3,      4|        palazzo o traversavano il cielo. Di nuovo, un senso strano
45   4,      2|     guardava i cipressi alti nel cielo, oltre la muraglia imbiancata.~ ~«
46   4,      2|        il vento della sera; e il cielo, dietro la collina, era
47   4,      3|     nuvoli, pareva illuminare il cielo.~ ~Andrea fuggì, quasi folle.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License