Parte, Paragrafo

 1   1,      1|          solcata di vene. Il suo nome, Heatfield, era ben quello
 2   1,      1|          si chiama?~ ~- E' senza nome.~ ~Ella di nuovo sedette
 3   1,      1|        emergessero imagini senza nome, senza contorno, interrotte.
 4   1,      1|      Andrea!~ ~La sua voce, quel nome nel silenzio, le diedero
 5   1,      1|    sussulto, come se la voce, il nome non fossero partiti dalla
 6   1,      2|         E gli piacque che il suo nome fosse pronunziato accanto
 7   1,      2|     fosse pronunziato accanto al nome di quella donna.~ ~Nel salone
 8   1,      3|     riallacciare il discorso sul nome dell'amata, per sapere,
 9   1,      4|          sera, annunziare il mio nome accanto al tuo, su la soglia,
10   1,      5|          suo lusso, col suo alto nome; e passava pur sempre inchinata,
11   1,      5|         allo Sperelli quel certo nome ch'egli aveva d'artista
12   1,      5|   gioiello mortuario segnato del nome d'Ippolita oscura, gli suscitò
13   1,      5|         agonizzante, invocava il nome di Dio? Quasi tutte le donne
14   2,      2|      pezzi prediletti portano un nome, secondo l'imagine. Io ho,
15   2,      3|       pronunziò a voce chiara il nome, su la terrazza solitaria;
16   2,      3|   Nessuna parola giammai, nessun nome eragli parso più soave,
17   2,      3|       gentilizio ma col semplice nome.~ ~Quella familiarità inaspettata
18   2,      3|  indicibile voluttà a mescere il nome di lei in quella musica
19   2,      4|          Ella ripeteva spesso il nome della nuova amica: Muriella.
20   2,      4|         Muriella. E' un grazioso nome, e su la sua bocca diventa
21   2,      4|       dimenticare un affanno. Il nome del palazzo ferrarese le
22   2,      4|        m'è venuto alle labbra il nome di Delfina, e m'è venuto
23   2,      4|        Ho gridato tre volte quel nome. Negli intervalli, il mio
24   2,      4|   conosca Vicomìle.~ ~Oh, il mio nome su la sua bocca! Se ci fosse
25   2,      4|       interrogato ha risposto un nome di donna, nel suo dialetto.~ ~
26   3,      1|  iscrizioni tessute ricorreva il nome di Maria tra le parole della
27   3,      2|       dolcezza; aveva chiamato a nome il domestico; gli aveva
28   3,      2|         Elena, pronunziando quel nome con accento indefinibile
29   3,      2|           una prostituzion senza nome. Le memorie di Schifanoja
30   3,      3| desiderio è di morire nel vostro nome. Rinunziare a voi è rinunziare
31   3,      3|         distinto su i clamori il nome d'Africa.~ ~- Per quattrocento
32   3,      3|         l'avvertiva che forse il nome della Ferentino avrebbe
33   3,      3|    passàtagli su lo spirito, nel nome di Maria, aveva coperta
34   3,      4|     portava, sotto una data e un nome di donna, un frammento del
35   3,      4|          la glorificazione di un nome alato:~ ~ ~ ~A solis ortu
36   3,      4|      ultima februarii 1885; e un nome: Helena Amyclaea.~ ~Ella
37   3,      4|          riapparir subitaneo del nome inscritto sul Belvedere.
38   3,      4|          incideva nel cuore quel nome, quel nome!~ ~ ~ ~
39   3,      4|        nel cuore quel nome, quel nome!~ ~ ~ ~
40   4,      1|          da presso la chiamò per nome:~ ~- Maria!~ ~Ella ebbe
41   4,      1|       invincibile, di gridare il nome di Elena. E sul corpo della
42   4,      2|      creatura per non gridare un nome che gli risaliva con invincibile
43   4,      2|          pietra ov'era inciso il nome del poeta. E il suo gesto
44   4,      2|      braccia della Morte.~ ~Quel nome! Quel nome! Ella aveva udito
45   4,      2|         Morte.~ ~Quel nome! Quel nome! Ella aveva udito quel nome!~ ~
46   4,      2|      nome! Ella aveva udito quel nome!~ ~Un gran silenzio le vuotò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License