Parte, Paragrafo

 1   1,      1|       rimasta incancellabile nella memoria di Andrea. Egli ora, aspettando,
 2   1,      1|  aspettando, Andrea rivedeva nella memoria quel giorno lontano; rivedeva
 3   1,      1|          eran partecipi. Nella sua memoria, ciascuna forma, ciascun
 4   1,      1|           mentale, richiamava alla memoria una qualche attitudine di
 5   1,      2|             infatti, tornava nella memoria di Andrea specialmente con
 6   1,      2|        salire, nel fondo della mia memoria si risvegliava un ricordo
 7   1,      2|           un oscuro fenomeno della memoria. Io vi ho certo veduta,
 8   1,      3|       tratto, emergevano dalla sua memoria, con una singolare esattezza,
 9   1,      4|          passavano, lasciavano una memoria d'amore. Le chiese remote
10   1,      4|   Alessandro perché fu composta in memoria di quella prodigiosa a cui
11   1,      4|            voce.~ ~Infatti, quella memoria si perdeva nel tempo indefinitamente,
12   2,      1|  elementare. Il passato per la sua memoria aveva una sola lontananza,
13   2,      1|           temporanea assenza della memoria, in questa perfetta oggettività
14   2,      1|        sempre. Gli svegliava nella memoria una ricordanza e glie l'
15   2,      1|            Elena gli risorse nella memoria. Altre imagini di donne
16   2,      1|      obliati, gli ritornarono alla memoria, gli sonarono come una lusinga.~ ~ ~«
17   2,      1|       Ermafrodito gli vennero alla memoria.~ ~ ~« Nobili acanti, o
18   2,      1|       Altri versi gli vennero alla memoria, altri ancóra, altri ancóra,
19   2,      1|         taccuino. Gli vennero alla memoria i primi versi d'una canzone
20   2,      2|          accennava appena. E nella memoria di Andrea cantava con insistenza,
21   2,      2|            miei versi?~ ~- Li so a memoria.~ ~- Che amabilità!~ ~-
22   2,      2|           ancóra quelle carte, per memoria. Ora, quando risuono i Myrthen
23   2,      3|           versi gli tornarono alla memoria distaccati dagli altri,
24   2,      4|             Ho sempre lucida nella memoria l'imagine del luogo; e quando
25   2,      4|         imprimono per sempre nella memoria, come uno spettacolo di
26   2,      4|            sorgono spontanee nella memoria imagini e parole di Guglielmo
27   2,      4|   attitudine che m'è rimasta nella memoria e non mi va più via, non
28   2,      4|       sonata e che rimarrà come la memoria musicale della mia villeggiatura
29   3,      1|        senese gli si affacciò alla memoria la vecchia città toscana:
30   3,      2|            saputo custodire quella memoria e tenere quella fede? La
31   3,      2|         sua, risvegliandogli nella memoria tutte le più minute particolarità
32   3,      2|          Elena gli tornarono nella memoria, precise; tutte le parole
33   3,      2|     caminetto, gli tornarono nella memoria: le parole di tenerezza,
34   3,      2|          il pensiero del padre, la memoria del caro estinto, il rimpianto
35   3,      2|           tutte gli tornarono alla memoria; ed egli si piacque a riconstruir
36   3,      3|         per me e quasi sacra nella memoria...~ ~- Io le ricordo.~ ~-
37   3,      3| indimenticabile, le tornarono alla memoria rianimate dal suon recente
38   3,      3|           aveva ben distinto nella memoria quel ricordo, ma assentì
39   3,      3|      interamente cancellarla dalla memoria di chi vi s'era immerso
40   3,      3|             Mi date un guanto, per memoria?~ ~- No.~ ~- Perché, Maria?~ ~-
41   3,      4|      saranno sempre vive nella mia memoria. Certi ricordi bastano a
42   4,      1|          lunghe ore le toglieva la memoria della figlia. Ella giungeva
43   4,      1|       avrebbe voluto leggere nella memoria di Andrea, scoprirne tutti
44   4,      2|          legate. Che anche la loro memoria viva insieme, ora ch'essi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License