IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicini 2 vicino 7 vicomìle 13 vide 41 videro 1 vidi 6 vie 11 | Frequenza [« »] 41 sapeva 41 stava 41 stesso 41 vide 40 allo 40 dietro 40 morte | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze vide |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| neri.~ ~Andrea trasalì. Vide un'ombra apparire in cima 2 1, 1| stessi fantasmi.~ ~Andrea vide nell'aspetto delle cose 3 1, 1| velato dalla lacrima.~ ~Vide egli quel velo; e innanzi 4 1, 1| si risovveniva.~ ~Quando vide la sua imagine apparire 5 1, 2| anch'egli saliva la scala, vide la dama alle spalle.~ ~Ella 6 1, 2| amor che nasceva? » Egli vide Elena nell'atto di bagnare 7 1, 2| ella disse.~ ~Nel volgersi, vide Sakumi che la seguiva portando 8 1, 3| insoffribile.~ ~Volgendosi, vide apparire su l'ingresso della 9 1, 4| usciva dal giardino. Egli vide chinarsi al cristallo un 10 1, 4| gli occhi sopra, Andrea vide quello recente del Grimiti. « 11 1, 4| cuore del giovine, quando la vide da presso. Elena trasse 12 1, 5| fra i contenditori. Quando vide, poco oltre, l'amante pallido 13 1, 5| da tale ansietà che non vide più nulla. Tutto alla vista 14 1, 5| pista. Il Rùtolo non la vide, poiché aveva smarrita ogni 15 1, 5| alla mèta.~ ~Lo Sperelli vide la vittoria fuggirgli; ma 16 1, 5| del principe di Ferentino vide fuggire verso Roma Giannetto 17 1, 5| quella familiarità. Come vide entrare il barone di Santa 18 1, 5| Bisogna vincere. » E vide tutti i vantaggi ch'egli 19 1, 5| sporgendosi fuor dello sportello, vide un'altra carrozza, ferma 20 1, 5| suo primo; e lo Sperelli vide il nemico accendersi d'improvviso 21 2, 1| occupò l'anima; ed egli vide in ogni aspetto delle cose 22 2, 1| sventura.~ ~Un giorno, egli si vide perduto. Vapori sanguigni 23 2, 1| infatti la rima; ed egli vide distintamente tutto ciò 24 2, 2| iddii su per le mura,~ ~non vide mai tanto gioconde feste.~ ~ ~ ~ 25 2, 2| nel rialzarsi a porgerlo, vide alfine l'intero volto della 26 2, 3| le altre.~ ~Si volse; e vide ancóra, in sommo, nella 27 2, 3| su le palpebre, e Andrea vide, lucidamente, con una strana 28 3, 2| appena egli varcò la soglia e vide venire incontro il marchese 29 3, 2| nodo del velo. E Andrea vide quelle mani odiose sciogliere 30 3, 2| saliva da molto tempo, egli vide seduto a un tavolo di giuoco 31 3, 3| intervallo, volgendosi, vide Elena Muti diritta in fondo 32 3, 3| per la prima volta Andrea vide in lei, nella donna spirituale, 33 3, 3| traversò l'ombra; ed egli vide che Elena sorrideva, bianca, 34 3, 3| il volto di Elena; ma non vide nulla. La carrozza si allontanò.~ ~ 35 3, 4| carcere sotterranea. Ella vide Andrea piegarsi verso di 36 4, 1| sotto il portico, Andrea vide avanzarsi pel viale una 37 4, 2| Andrea penetrò le vesti, vide le forme note, il dorso 38 4, 2| smarrito. Nel cercare, ella vide sopra un tavolo il libro 39 4, 3| fisico di morire.~ ~Quando vide uscir dalla porta su la 40 4, 3| nuovo il lezzo. Volgendosi, vide in un angolo la principessa 41 4, 3| verso l'uscio. Si volse. Vide entrare Galeazzo Secìnaro