IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pareva 145 parevagli 2 parevan 5 parevano 40 pari 3 parigi 7 pario 1 | Frequenza [« »] 40 dietro 40 morte 40 musica 40 parevano 40 ricordo 40 verità 39 alto | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze parevano |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| pareva esangue e gli occhi parevano alterati come da una specie 2 1, 1| all'ombra de' lunghi cigli, parevano come suffusi d'un qualche 3 1, 1| così agile e franco che parevano, piuttosto che nel legno, 4 1, 2| luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro realità 5 1, 2| volgari e le frasi più comuni parevano prendere su la sua bocca 6 1, 2| sofferenza; i suoi occhi parevano occupati da un'ombra più 7 1, 3| quelle preziose materie parevano acquistar pregio. Le piccole 8 1, 3| velo d'umidore; certi seni parevano irrompere dal busto, sotto 9 1, 4| agitava, generava nuovi sogni; parevano non trovar riposo che nello 10 1, 4| giovenilmente. Certi suoi abbandoni parevano d'un fanciullo inconsapevole; 11 1, 5| I larghi collari medìcei parevano la foggia meglio adatta 12 1, 5| disse:~ ~- Mi dispiace. Parevano amici.~ ~La diceria si diffondeva, 13 1, 5| prima d'un duello grave gli parevano di pessimo gusto; ma era 14 2, 1| così che i due elementi parevano un elemento unico, impalpabile, 15 2, 1| rapido e così forte che quasi parevano essersi appressati alla 16 2, 1| croci e di figure tenebrose; parevano vele di navigli che portassero 17 2, 1| cambiarne alcuna. Tutte parevano sorridere, d'un sorriso 18 2, 1| e tutte, nel dileguarsi, parevano portar seco qualche cosa 19 2, 1| indelebile; le piaghe gli parevano immedicabili; gli pareva 20 2, 1| felicità della luce; i colli parevano avvolti in un velario diafano 21 2, 2| colonne e i pilastri ionici parevano disegnati e armonizzati 22 2, 2| d'Elisa e di Tiro; altre parevano pezzi di neve odorante e 23 2, 2| di palissandro polito; e parevano aridi, per modo che pur 24 2, 4| cipressi, d'innanzi a me, parevano le colonne del firmamento: 25 2, 4| sublimante, accesi dal sole, parevano portare una fiamma alla 26 2, 4| pensiero e dell'imaginazione mi parevano pur sempre men crudeli delle 27 3, 1| quelle cose note ed amate parevano dargli un saluto. Egli le 28 3, 2| distacco dalle cose che più parevano attrarlo, ebbe paura di 29 3, 2| tre anni di vedovanza non parevano essere stati un casto intermezzo 30 3, 3| immateriale; tutte le cose parevano esistere d'una esistenza 31 3, 3| d'una esistenza di sogno, parevano imagini impalpabili come 32 3, 3| campo bianco, i colossi parevano sovrastare a tutte le cose. 33 3, 3| apoteosi della loro origine, parevano gli immortali Genii di Roma 34 3, 4| acquistavano un suono misterioso, parevano venire dalle più segrete 35 4, 1| passavano.~ ~Erano spaventevoli; parevano il sogno d'un becchino torturato 36 4, 1| cigli, con quegli occhi che parevano come suffusi d'un qualche 37 4, 1| profumo e svanivano. Le nuvole parevano più basse; certi stormi 38 4, 1| cristallo i fiori di lilla parevano più bianchi. Il cuscino 39 4, 2| capellature che or sì or no parevano argentee; i salici versavano 40 4, 2| che, quando erano sparsi, parevano vivere come una foresta,