Parte, Paragrafo

 1   1,      1|           entrar dolcemente nella morte... Ma, d'improvviso, su
 2   1,      2|         Alessandro scrisse per la morte della divina Simonetta,
 3   1,      2|         libero dominio.~ ~Dopo la morte immatura del padre, egli
 4   1,      2|    passione e dall'angoscia della morte. « Qual era dunque la vera
 5   1,      3|      superba e libera fantasia di morte, nel secolo in cui i maestri
 6   1,      4|    fianchi, le mani supine, quasi morte, agitate di tratto in tratto
 7   1,      4| presentimento del mercato e della morte; tutte le ville gentilizie,
 8   1,      5|      improvviso il pensiero della morte. « S'io rimanessi ucciso?
 9   2,      1|       guardato negli abissi della morte. Comprende l'uomo, nel guarire,
10   2,      1|     persona. In questa temporanea morte del desiderio, in questa
11   2,      1|    sinistre come le insegne della morte; segnate di croci e di figure
12   2,      1|           aiuto, imprecavano alla morte; voci note, voci ch'egli
13   2,      1|      apparvero anche più lontane, morte per sempre. Egli era libero,
14   2,      1|           colei che può fino a la morte~ ~sapere il Male, senza
15   2,      2|          sopra un tappeto di rose morte, da coppie di amanti prossimi
16   2,      3|     essere, per sempre, fino alla morte, io non esiterei, io non
17   2,      4|          delle cose da gran tempo morte.~ ~Constretta dalle circostanze
18   2,      4|           usciti dalle mani della morte. Dev'essere molto giovine;
19   2,      4|         vita, nella realità della morte.~ ~A una a una, oggi, passavano
20   2,      4|     essere, per sempre, fino alla morte...~ ~Diceva: - La pietà
21   2,      4|      spettacolo pomeridiano.~ ~Oh morte serena di settembre!~ ~Anche
22   2,      4|         chi sta per entrare nella morte.~ ~Uno de' due servi ha
23   2,      4|       eppure inesecrabili come la morte. L'avvenire è lugubre, come
24   3,      2|        Era vestito a lutto per la morte di Donna Ippolita. Andrea
25   3,      2|    occupato dopo la notizia della morte. In quei giorni l'imagine
26   3,      2|       nella divina idealità della morte. Tibi, Hippolyta, semper!~ ~-
27   3,      2|           grande indifferenza, la morte vera del desiderio, la finale
28   3,      3|           voi è come entrar nella morte. Ma se il sacrifizio di
29   3,      3|           in un silenzio quasi di morte, immobile, vacua, simile
30   3,      4|           udrò nell'istante della morte...~ ~Ella palpitava e tremava,
31   4,      1|          notturno, guidata da una Morte flagellatrice. Su la faccia
32   4,      1|           nella figurazione della Morte; e tutta quella sicinnide
33   4,      2|        piangere, in quel luogo di morte, qualche cosa di sé, irreparabilmente
34   4,      2|       muraglia imbiancata.~ ~« La Morte è qui, e la Morte è ;
35   4,      2|              La Morte è qui, e la Morte è ; da per tutto la Morte
36   4,      2|       Morte è ; da per tutto la Morte è all'opera; intorno a noi,
37   4,      2|         di noi, sotto di noi è la Morte; e noi non siamo che Morte.~ ~«
38   4,      2|        Morte; e noi non siamo che Morte.~ ~« La Morte ha messo la
39   4,      2|           siamo che Morte.~ ~« La Morte ha messo la sua impronta
40   4,      2|           di tra le braccia della Morte.~ ~Quel nome! Quel nome!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License