IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diedero 1 dieresi 1 diesis 2 dietro 40 difendendosi 1 difendere 1 difesa 3 | Frequenza [« »] 41 stesso 41 vide 40 allo 40 dietro 40 morte 40 musica 40 parevano | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze dietro |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| similitudine di quelle che sorgon dietro la Vergine nel tondo di 2 1, 1| braccia per sciogliere il nodo dietro la testa; e l'atto elegante 3 1, 1| Egli uscì, chiudendo dietro di sé la porta della stanza. 4 1, 3| raccolti entro un'alta vetrina, dietro il banco dei periti; un 5 1, 3| voce; le persone in piedi, dietro la fila delle sedie, si 6 1, 3| Sperelli, che stava in piedi, dietro la sedia di lei.~ ~Elena 7 1, 4| rivarcando la soglia, di udire dietro di sé uno scoppio di singulti. 8 1, 4| lembo zodiacale strisciava dietro di lei, sul tappeto, trasportando 9 1, 4| spinse al trotto il cavallo. Dietro di loro, le campane di Santa 10 1, 5| dialogo, l'occhio è pronto dietro il luccicor della lente, 11 1, 5| cupola bianca le roteava dietro la schiena, come un'aureola, 12 1, 5| Giannetto Rùtolo, venendo dietro, sentiva l'odore della sigaretta, 13 1, 5| noti i galoppi di Mallecho dietro le volpi e dietro le chimere. 14 1, 5| Mallecho dietro le volpi e dietro le chimere. La marchesa 15 1, 5| Brummel.~ ~Il Rùtolo sentì dietro di sé il galoppo incalzante, 16 1, 5| avanti, avanti, lasciando dietro di sé e la morella del Caligàro 17 1, 5| distendevano le aste, cavalcando dietro e a' fianchi; la luna dava 18 1, 5| lauri. I suoi occhi erravano dietro le apparenze dei rami commossi 19 1, 5| garretti, quasi direi nascosto dietro la punta della sua lama, 20 2, 1| novizia in veste di jacinto,~ ~dietro lasciando il falso laberinto~ ~ 21 2, 3| imitazione, Delfina si chinò dietro la madre, cingendole il 22 2, 3| umbro avrebbe potuto metter dietro un'Annunciazione o una Natività.~ ~- 23 2, 3| Due piccole mani, di dietro al sedile, si stesero a 24 2, 4| ovunque eglino vadano. »~ ~Dietro di me, così da presso che 25 2, 4| Il sole stava per cadere dietro il colle di Rovigliano, 26 2, 4| braccia alte e con l'aureola dietro il capo.~ ~Io le guardava, 27 2, 4| commozione è cresciuta. Il canto dietro di noi si dileguava nella 28 2, 4| uscite nella strada maestra. Dietro di noi si dileguava il suono 29 2, 4| quelle finestre illuminate, dietro le quali i due uomini giocano, 30 3, 2| provata alcuni giorni a dietro, nella notte di luna, dopo 31 3, 3| via Frattina, lasciando dietro di sé la folla, le grida, 32 3, 3| torbida, guardava se apparisse dietro il vetro il volto di Elena; 33 3, 3| Ludovico stava in piedi, dietro a loro, fumando una sigaretta. 34 3, 4| Io vidi: indovinai... Ero dietro i vetri, da tanto tempo. 35 3, 4| d'ottobre il sole moriva dietro il colle di Rovigliano accendendo 36 4, 1| a quel lusso raffinato. Dietro di lei, come dietro la Vergine 37 4, 1| raffinato. Dietro di lei, come dietro la Vergine nel tondo di 38 4, 2| del sole che tramontava dietro la nera croce del Monte 39 4, 2| della sera; e il cielo, dietro la collina, era tutto d' 40 4, 2| Tritone.~ ~Andrea discese dietro di lei; prese di nuovo la