Parte, Paragrafo

 1   1,      3|  Ludovico Barbarisi, Giannetto Rùtolo, si appressarono. Altri
 2   1,      3|    accaniti, tra cui Giannetto Rùtolo che, avendo per amante Donna
 3   1,      3| rimasero soli a contendere, il Rùtolo e lo Sperelli. Le cifre
 4   1,      3|      un certo punto, Giannetto Rùtolo non rispose più, vinto dalla
 5   1,      5|     occhi seguaci di Giannetto Rùtolo che stava appoggiato alla
 6   1,      5|         a poi. Correremo.~ ~Il Rùtolo s'inchinò profondamente
 7   1,      5|    Visibilmente, soffriva.~ ~- Rùtolo, alle vedette! - fecegli,
 8   1,      5|      soffermavano.~ ~Giannetto Rùtolo, fingendo di voler osservare
 9   1,      5|   pensando che anche Giannetto Rùtolo stava fra i contenditori.
10   1,      5|         Egli fumava. Giannetto Rùtolo, venendo dietro, sentiva
11   1,      5|  Miching Mallecho.~ ~Giannetto Rùtolo udì quel presagio, ed ebbe
12   1,      5|      ridete, voi? - gli chiese Rùtolo, pallidissimo, fuori di
13   1,      5|        e levò contro Giannetto Rùtolo il frustino. Paolo Caligàro
14   1,      5|        il cavallo del marchese Rùtolo, erano i favoriti; venivano
15   1,      5|    qualche ostacolo. Giannetto Rùtolo invece ne montava uno eccellente
16   1,      5| accorse d'essere osservato dal Rùtolo; ebbe un fremito per tutta
17   1,      5|        da presso Brummel.~ ~Il Rùtolo sentì dietro di sé il galoppo
18   1,      5|      attraversava la pista. Il Rùtolo non la vide, poiché aveva
19   1,      5|      il primo posto; Giannetto Rùtolo, senza aver recuperato le
20   1,      5|    tornato in sella, mentre il Rùtolo e il Caligàro sopraggiungevano.
21   1,      5|   nella questione col marchese Rùtolo. Egli li pregò di sollecitare.~ ~-
22   1,      5|   fuggire verso Roma Giannetto Rùtolo con un piccolo legno a due
23   1,      5|  barone riprese:~ ~- Giannetto Rùtolo, su la pedana, è un discreto
24   1,      5|    ghiaia e battuto. Giannetto Rùtolo stava già all'altra estremità,
25   1,      5|        la camicia di Giannetto Rùtolo fortemente inamidata, troppo
26   1,      5|    misura, quella di Giannetto Rùtolo oscillava in un pugno convulso.
27   1,      5| guardia nel tempo medesimo, il Rùtolo battendo il piede, lo Sperelli
28   1,      5| inarcandosi con leggerezza. Il Rùtolo era di statura mediocre,
29   1,      5|  Andrea Sperelli aspettava dal Rùtolo un attacco impetuoso; ma
30   1,      5|       col batter del piede. Il Rùtolo venne innanzi con una finta
31   1,      5|    fioretto innocuo; mentre il Rùtolo attaccava con ardore, accompagnando
32   1,      5|        lame.~ ~E si accostò al Rùtolo, dicendo:~ ~- Ella è toccato,
33   1,      5|        In guardia!~ ~Giannetto Rùtolo, conscio della sua inferiorità
34   1,      5|     Sperelli sapeva già che il Rùtolo sarebbesi avanzato in quel
35   1,      5|     Margherita.~ ~Il petto del Rùtolo faceva un po' di sangue.
36   1,      5|   invisibile.~ ~- A loro!~ ~Il Rùtolo si precipitò sotto misura,
37   1,      5|  facendo un passo indietro. Il Rùtolo incalzava, furioso, con
38   1,      5|       il nemico. La coscia del Rùtolo, presso l'inguine, sanguinava.~ ~-
39   4,      1|     dopo la vittoria contro il Rùtolo, tra le esalazioni acri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License