Parte, Paragrafo

 1   1,      1|         correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli, quasi
 2   1,      1|              Ella stava ancóra in piedi, nel mezzo della stanza;
 3   1,      1|          amante, felice, erale ai piedi. »~ ~Ma udì fermarsi una
 4   1,      2|        camminava con le punte de' piedi in dentro, come se una cintura
 5   1,      2|           alla duchessa, ritto in piedi d'innanzi a lei. - Su per
 6   1,      2| biondastro, artefatto dal capo a' piedi. Pareva uno di quei personaggi
 7   1,      2|         Scerni ch'erasi levata in piedi per tener testa a quella
 8   1,      2|           proteggitrice, stava in piedi accanto al pianoforte, guardando
 9   1,      2|           rimase ad ascoltare, in piedi, presso una delle banane.
10   1,      3|          alta voce; le persone in piedi, dietro la fila delle sedie,
11   1,      3|     Andrea Sperelli, che stava in piedi, dietro la sedia di lei.~ ~
12   1,      3|          tenere tiepidi i piccoli piedi ducali. « Essere , con
13   1,      4|      usciva dalla casa Zuccari, a piedi. Era un tramonto paonazzo
14   1,      4|         attraversarla dal capo a' piedi, vibrare diminuendo, e infine
15   1,      4|         le braccia; e camminava a piedi nudi, con passi brevi, per
16   1,      4|  bellissima. La donna, ignuda, in piedi, entro il bacino, appoggiandosi
17   1,      5|     prossimo. Le dame salivano in piedi su i sedili. Un mormorio
18   1,      5|         s'affondasse sotto i suoi piedi come un'arena. Davanti,
19   1,      5|              Lo Sperelli balzò in piedi, fece un passo, e levò contro
20   1,      5|       Ippolita Albónico, ritta in piedi sul sedile, appoggiandosi
21   1,      5|      tavolo, e volle ricondurlo a piedi fino al palazzo Zuccari.~ ~-
22   2,      1|       porte,~ ~io metto a' vostri piedi la mia sorte:~ ~Madonna
23   2,      2|         mazzo di rose le cadde a' piedi. Andrea fu pronto a raccoglierlo;
24   2,      3|       porte,~ ~io metto a' vostri piedi la mia sorte:~ ~Madonna,
25   2,      3|         amava; egli le metteva a' piedi tutta l'anima sua; egli
26   2,      3|         alzandosi su le punte de' piedi, sollevando il braccio,
27   2,      3|          fatica; e, poi che fu in piedi, batté più volte le palpebre
28   2,      4|      Delfina è venuta in punta di piedi, trattenendo il respiro,
29   3,      2|          andò, verso le undici, a piedi, lungo la via Sistina, per
30   3,      3|       guidando un roano. Passò, a piedi, Giulia Moceto accompagnata
31   3,      3|         musica. Ludovico stava in piedi, dietro a loro, fumando
32   3,      3|         ella osato attraversare a piedi il giardino? - Pensò la
33   4,      1|              Lo Sperelli balzò in piedi, livido.~ ~Lord Heathfield
34   4,      1|      sedere; le si inginocchiò ai piedi, non lasciando di baciarla
35   4,      1|       amante che le si torceva ai piedi, convulso, nell'aspettazione
36   4,      2|            percorsero un tratto a piedi, fino al cancello, taciturni.
37   4,      2|          sul sentiero, innanzi a' piedi di lei. Ella lo guardava.
38   4,      2|         Taci.~ ~Le si raccolse ai piedi; restò lungo tempo con la
39   4,      3|           da quei gomiti, da quei piedi; si sentiva sfiorare da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License