IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altieri 1 altissima 2 altissimo 1 alto 39 altra 107 altre 61 altri 64 | Frequenza [« »] 40 parevano 40 ricordo 40 verità 39 alto 39 dita 39 duca 39 forza | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze alto |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| passò nell'aria accesa, in alto, schiamazzando.~ ~Allora, 2 1, 1| dell'Impero tagliate dall'alto in larghi sgonfi, spianate 3 1, 1| abbattuto risorgeva più alto come un germe indistruttibile. 4 1, 2| rese appunto il suo più alto splendore nell'amabile vita 5 1, 2| partì rapidamente, con un alto rimbombo per tutto l'androne, 6 1, 4| Essi comprendevano l'alto grido del poeta: « Eine 7 1, 4| mistero dei simboli. Un alto levriere bianco, Famulus, 8 1, 5| col suo lusso, col suo alto nome; e passava pur sempre 9 1, 5| conspetto delle dame, a un alto grado di potere. Un'aura 10 1, 5| che vi si specchiava dall'alto della colonna cattolica. 11 1, 5| con il colletto troppo alto; e fece osservar la cosa 12 1, 5| Dyck. Lo Sperelli era più alto, più slanciato, più composto, 13 2, 1| riconoscenza, a un essere più alto e più puro. Ma dov'era questo 14 2, 2| Formava un quadrilatero, alto di due piani, ove i portici 15 2, 2| ricerche, molte fatiche, un alto calore d'ingegno, una vasta 16 2, 3| sorriso tenue.~ ~E guardò in alto, verso la villa, con una 17 2, 3| Anzi, vedendovi così in alto, così lontana da me, così 18 2, 3| essere più nobile e più alto?~ ~- Ella seguitava a camminare, 19 2, 4| esaudito; riceveva la luce dall'alto, gittava gridi d'allegrezza, 20 2, 4| scoscesa, perdendosi in alto fra i turbini del cielo 21 2, 4| esaudito; riceveva la luce dall'alto, gittava gridi d'allegrezza, 22 2, 4| cratere spento che riceva dall'alto una luce siderale; e un' 23 2, 4| affacciata, chiamandomi dall'alto: - Vieni su.~ ~Risalendo 24 2, 4| chinandosi un poco dall'alto: - Chi muore? - L'interrogato 25 3, 1| così pura gli parve il più alto, il più nuovo, il più raro 26 3, 1| tappezzerie napolitane d'alto liccio, del secolo XVIII, 27 3, 1| lente rotonda; portava un alto solino inamidato, la cravatta 28 3, 2| e sapeva transformare in alto sentimento un basso appetito...~ ~ 29 3, 2| non haberi, può essere un alto diletto. Ma ingannare sapendo 30 3, 2| giocatore ammirabile, d'alto stile, perfetto.~ ~- Sono 31 3, 3| una luce che fluiva dall'alto, temperata dalle tendine 32 3, 3| pareva più segreto, più alto, più puro là dentro, per 33 3, 3| Elena, io avevo avuto un alto momento lirico accanto a 34 3, 3| ch'era chiusa, mentre in alto i vetri delle finestre rispecchiavano 35 3, 4| mai giunto, in nessun più alto sogno del mio spirito, a 36 3, 4| della donna. Ella gittò in alto, alla sommità dei muri, 37 4, 2| spirituale, ma bella. Era alto, quadrato, vigoroso, d'una 38 4, 2| sapeva d'essere amato da un alto e nobile spirito, egli sapeva 39 4, 2| oro ardente, navigava in alto verso l'Aventino.~ ~« Qui