Parte, Paragrafo

 1 ded        |         quale io studio, non senza tristezza, tanta corruzione e tanta
 2   1,      1|            con un accento pieno di tristezza. Il vento furioso le rapiva
 3   1,      1|           sofferenza interiore. La tristezza era per lui in fondo a tutte
 4   1,      1|       della mia vita a nutrire una tristezza che m'era cara perché mi
 5   1,      1|  impressione singolare. Un'onda di tristezza, più densa, le traversò
 6   1,      2|        alcuni giorni d'invincibile tristezza. Era una estate di San Martino,
 7   1,      2|         Fluttuava ancóra su quella tristezza il ricordo di Costantia
 8   1,      2|      faccia era disceso un velo di tristezza e quasi di sofferenza; i
 9   1,      3|   lasciandogli nell'anima una vaga tristezza, uno scoramento indefinito. -
10   1,      4|          alle aspre risa.~ ~La sua tristezza s'aggravò. Egli si trovava
11   1,      4|      bestemmie esasperavano la sua tristezza, gli suscitavano nel cuore
12   1,      4|       offerse.~ ~Dopo, una immensa tristezza la invase; la occupò l'oscura
13   1,      4|         invase; la occupò l'oscura tristezza che è in fondo a tutte le
14   1,      4| Cavalcavano in silenzio, poiché la tristezza di Elena erasi comunicata
15   1,      4|             sentendosi crescere la tristezza.~ ~Quando si riaccostarono,
16   2,      1| comprendere l'incomprendibile. Una tristezza delle acque lo sconvolgeva
17   2,      1|            ogni piacere è misto di tristezza, ogni godimento è dimezzato,
18   2,      2|         creavano un'espressione di tristezza e di bontà, ma temperata
19   2,      2|        soavità accorata e di alata tristezza, su un accompagnamento chiarissimo,
20   2,      4|           Ma perché mi riprende la tristezza? E perché le memorie mi
21   2,      4|             come uno spettacolo di tristezza umana veduto nella realità
22   2,      4|            mio pensiero, della mia tristezza, del mio essere intimo,
23   2,      4|           profonda e supplichevole tristezza. Non sa egli quanto, quanto,
24   2,      4|          nell'abisso. Addio.~ ~Una tristezza immensa mi opprime. Quanta
25   2,      4|          mia sorella buona. La mia tristezza attraeva la sua tristezza,
26   2,      4|          tristezza attraeva la sua tristezza, come la luna attrae le
27   2,      4|          mai, penso, una più grave tristezza strinse due anime.~ ~Io
28   3,      1|      profondità e la dolcezza e la tristezza d'un secondo amore. Donna
29   3,      1|        Loggia, la Fonte. Una grave tristezza l'occupò. Gli parve che
30   3,      2|         anima sua, solo con la sua tristezza. Si levò, agitato dal tormento
31   3,      2|           mise nel suo sguardo una tristezza supplichevole. Ella si mostrò
32   3,      3|          rinnovazione. » La vostra tristezza attirava la mia tristezza.
33   3,      3|          tristezza attirava la mia tristezza. Mi pareva che forse io
34   3,      3|      quell'aria qualche cosa della tristezza di Donna Maria? Appoggiato
35   3,      3|            opprimono d'una immensa tristezza lo spirito umano perché
36   3,      4|            invasa da una subitanea tristezza:~ ~- Chi sa quante volte
37   3,      4|              Egli le versava su la tristezza e sul sospetto un'onda di
38   4,      1|       inevitabilmente un flutto di tristezza le si levava dal cuore.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License