Parte, Paragrafo

 1   1,      1|         Addio.~ ~In quella sola parola era l'amarezza di tutte
 2   1,      2|     nell'oscurare la verità. La parola è una cosa profonda, in
 3   1,      2|         I Greci, artefici della parola, sono infatti i più squisiti
 4   1,      2|           Egli balbettò qualche parola, accendendosi anche più
 5   1,      4|      ch'ella emanava con quella parola.~ ~Poi tacquero ambedue.
 6   1,      5|     colgono infallibilmente una parola mormorata, un sorriso tenue,
 7   1,      5|        ripeteva di continuo una parola invereconda; o nell'ingenuo
 8   2,      1| chiamata Mahavakya cioè la Gran Parola: «TAT TWAM ASI »; che significa: «
 9   2,      1|        aveva sempre per lui una parola profonda, piena di rivelazioni
10   2,      1|   constrizion della misura; una parola musicale e luminosa, che
11   2,      2|         diceva a tempo ogni sua parola. Il suo contegno verso Andrea,
12   2,      2|     imaginazione sviluppata, la parola colorita di chi ha veduto
13   2,      3|         Maria! Maria! - Nessuna parola giammai, nessun nome eragli
14   2,      3|  affetto.~ ~E Andrea ebbe dalla parola, dallo sguardo, dall'espressione,
15   2,      3|        Quando ella rivolgeva la parola all'adorata, la parola era
16   2,      3|       la parola all'adorata, la parola era una carezza e la bocca
17   2,      3|       Che vi fa l'amore? E' una parola troppe volte profanata,
18   2,      3|     metà del suo sangue per una parola della donna. Ma fu ella
19   2,      4|      verso una frase, verso una parola che potrebbe rivelare la
20   2,      4|      amore; ed egli udrà la mia parola triste ma ferma. O voglio
21   2,      4|       tempo; come quando la sua parola mite e profonda chiamava
22   3,      1|        meglio di lui trovare la parola lubrica ma precisa e possente,
23   3,      1|     precisa e possente, la vera parola di carne e d'ossa, la frase
24   3,      1|        sermone del santo quella parola voluttuosa, come da un tesoro
25   3,      1|             Ne discorreremo. La parola è: linguatica. Messer Ludovico,
26   3,      2|   Vicomìle aveva pronunziata la parola ardente. Avrebbe egli riudita
27   3,      2|     Avrebbe egli riudita quella parola da quella bocca? Che aveva
28   3,      3|     atto d'assenso.~ ~- E della parola che mi diceste? - soggiunse
29   3,      3|          Io vi amo come nessuna parola umana potrà mai esprimere.
30   3,      3|       ma senza premerla. La sua parola non aveva ardore ma era
31   3,      3| rassegni. La mia legge è in una parola: NUNC. Sia fatta la volontà
32   3,      3|    piazza di Spagna, secondo la parola corsa al concerto, egli
33   3,      4|         gittar le rose. Nessuna parola mai potrà dirvi la tenerezza
34   4,      1|    detto.~ ~- Perché?~ ~- E una parola tanto dolce, quando tu la
35   4,      1|         nell'aspettazione della parola ch'egli voleva strapparle.~ ~-
36   4,      1|       gesto, ogni sguardo, ogni parola di lei gli dava uno strazio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License