IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] consanguinei 1 consapevole 3 consapevoli 3 conscienza 36 conscio 1 consenso 5 consente 3 | Frequenza [« »] 37 può 37 te 36 addio 36 conscienza 36 continuo 36 dentro 36 parlava | Gabriele D'Annunzio Il piacere Concordanze conscienza |
Parte, Paragrafo
1 1, 1| parole, egli quasi perdeva la conscienza di ciò che diceva. Elena, 2 1, 1| tratto la tranquillità, la conscienza della vita comune, l'equilibrio. 3 1, 1| perplessi. Elena non aveva la conscienza esatta del momento, né la 4 1, 1| si distaccavano dalla sua conscienza e cadevano, come una spoglia 5 1, 2| abito così aderente alla conscienza ch'egli giunse a non poter 6 1, 2| Aveva ella percezione e conscienza della sua metamorfosi costante 7 1, 2| Né l'una né l'altro aveva conscienza di quella rapidità. Dopo 8 1, 3| a poco lo abbandonava la conscienza del luogo e del tempo.~ ~- 9 1, 4| quell'attività egli aveva una conscienza non esatta. I gruppi delle 10 1, 4| presso. Egli aveva alfine la conscienza intera della sua felicità.~ ~ 11 1, 5| falsità gli ottundeva la conscienza. Per la continua mancanza 12 1, 5| poiché aveva smarrita ogni conscienza, conservando solo un furioso 13 1, 5| grandeggiavano. Allora ebbe Andrea la conscienza intera del male ch'egli 14 1, 5| tutti gli astanti avevano conscienza della volontà micidiale 15 2, 1| desiderio, la volontà, la conscienza della vita non sono la vita. 16 2, 1| più profonda anche della conscienza; ed è la sostanza, la natura 17 2, 1| mettersi in altre condizioni di conscienza o di perdere l'esser suo 18 2, 1| aveva inflitte alla sua conscienza, vennero fuori come macchie 19 2, 1| intelletto può non avere conscienza della propria imbecillità, 20 2, 1| imbecillità, come il pazzo non ha conscienza della propria aberrazione. 21 2, 1| séguita ad esistere nella conscienza degli uomini. Maggior poeta 22 2, 2| profondità misteriose della conscienza e lo sorprendevano. Pareva 23 2, 3| che pareva aver perduta la conscienza d'ogni altra cosa per divenir 24 2, 4| cuore, interrogava la sua conscienza, riprendeva coraggio dalla 25 2, 4| ammonizioni savie della conscienza, con il trepidante ardire 26 2, 4| rientrar nella mia vera conscienza, per veder le cose nella 27 3, 2| quella degli istinti; la conscienza, come un astro senza luce 28 3, 2| un sonnambulo, non avendo conscienza che del suo dolore. L'ultimo 29 3, 2| realità, gli ridiede la conscienza vera del suo stato. Egli 30 3, 2| allucinazione fisica. Perdeva la conscienza della sua menzogna; e non 31 3, 3| angoscia e al languore d'una conscienza in cui ogni coraggio veniva 32 3, 3| amarezza. Egli non aveva la conscienza esatta di questo suo nuovo 33 3, 3| si combattevano nella sua conscienza, la liberava dal sospetto, 34 3, 3| una terribile lucidità di conscienza, una lucidità continua, 35 4, 1| istinto gli risalivano nella conscienza tutte le torbide sensazioni 36 4, 2| passione, egli aveva omai conscienza di quella grandezza come