Parte, Paragrafo

 1   1,      1|        soprannaturale.~ ~Pareva, in vero, ch'egli conoscesse direi
 2   1,      2|      prediligo.~ ~- V'è raccolta, è vero? come un'essenza in un vaso,
 3   1,      2|            dolcezza di Roma.~ ~- E' vero! Tra l'obelisco della Trinità
 4   1,      2|            ridevano.~ ~- Già, già è vero. Voi gittavate il bando,
 5   1,      2|           splendidissimo; poiché il vero lusso d'una mensa sta nel
 6   1,      2| imperialmente barbato come un Lucio Vero, rivale temibile.~ ~Allora,
 7   1,      2|             sia di amore. Il lettor vero non è già chi mi compra
 8   1,      2|            ma chi mi ama. Il lettor vero è dunque la dama benevolente.
 9   1,      4|        membra.~ ~- Che dolcezza! E' vero? - disse Elena, sommessa,
10   1,      4|                Tu dici per gioco; è vero Elena?~ ~Ella scosse la
11   1,      5|            Che 'l proverbio dice il vero,~ ~Che ciascun muta pensiero~ ~
12   1,      5| stringendogliela forte.~ ~- Eroe da vero - aggiunse Donna Ippolita,
13   2,      1|             lor forma vera, nel lor vero colore, nella vera ed intera
14   2,      2|           un po' di buona musica. E vero, Andrea?~ ~- Mia cugina
15   2,      3|      vogliate consentire! »~ ~ ~Era vero! Era vero! Egli l'amava;
16   2,      3|     consentire! »~ ~ ~Era vero! Era vero! Egli l'amava; egli le metteva
17   2,      4|            mirum del Requiem. Non è vero che sia un greco, un platonico,
18   2,      4|           Somiglia Giulia Moceto; è vero? - Egli non ha risposto
19   2,      4|                    26 settembre.- E vero? Non è un inganno del mio
20   2,      4|        tornato domenica. Andremo; è vero, Francesca? Bisogna che
21   3,      1|        attrazioni. Sarebbe stato il vero secondo amore, con la profondità
22   3,      1|           non ti moverai da Roma; è vero? - chiese il Grimiti allo
23   3,      1|     spetrale. - Chica pero guapa; è vero, Musellaro?~ ~Ed accese
24   3,      2|       sapeva più se si trovasse nel vero o nel falso, nella finzione
25   3,      2|          indicibile, qualche ora di vero supplizio. Poi, tra il desiderio
26   3,      4|          limite del bosco.~ ~- Ed è vero? Ed è vero? - ripeteva ella
27   3,      4|          bosco.~ ~- Ed è vero? Ed è vero? - ripeteva ella con una
28   3,      4|          dell'anima interno. - Ed è vero?~ ~- E' vero, Maria; e questo
29   3,      4|        interno. - Ed è vero?~ ~- E' vero, Maria; e questo soltanto
30   3,      4|          Maria; e questo soltanto è vero. Tutto il resto è un sogno.
31   4,      1|       commossa del giovine il suono vero della passione, l'inebriante
32   4,      2|           il tipo bovino d'un Lucio Vero biondo e cerulo; e gli rosseggiava
33   4,      2|           presentimenti dicevano il vero!~ ~Ed ella non si rammaricò
34   4,      2|            di Schifanoja.~ ~- Fosse vero! Fosse vero! - sospirava
35   4,      2|   Schifanoja.~ ~- Fosse vero! Fosse vero! - sospirava Maria.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License