Parte, Paragrafo

 1   1,      1|       nervi s'indebolivano, così parve a lui che l'essenza direi
 2   1,      2|         studii varii e profondi, parve prodigiosa. Egli alternò,
 3   1,      2|         Andiamo - disse Elena.~ ~Parve ad Andrea che ella gli si
 4   1,      2|          quella semplice domanda parve chiudere una promessa d'
 5   1,      2|      sulla spalla. Ma la facezia parve buona. Le scommesse incominciarono.
 6   1,      2|        così immateriale, che non parve espresso da un moto delle
 7   1,      3|           allontanare. Elena gli parve fredda e grave. Tutti i
 8   1,      4|      occhi; e con la mano che le parve un po' intorpidita sfiorò
 9   1,      4|          Amami! Ricòrdati!~ ~Gli parve, rivarcando la soglia, di
10   1,      5|      illuminato di speranza. Gli parve che tutto ruinasse intorno
11   1,      5|         di Donna Ippolita? » Gli parve che intorno ci fosse un
12   2,      1|        della ottava sillaba, gli parve efficace e la mantenne.
13   2,      2|        dita nel vivo tesoro, gli parve un gentile e poetico episodio
14   2,      2| Conservatorio di Bruxelles; e mi parve magnifico, e poi nuovissimo,
15   2,      3|          versificare a furia gli parve insoffribile, in quel grandioso
16   2,      3|          con l'anima di lei, gli parve una nemica; gli parve un
17   2,      3|        gli parve una nemica; gli parve un insormontabile ostacolo
18   2,      3|   misteriosità di una allegoria. Parve loro che in quel semplice
19   3,      1|       piacere straordinario. Gli parve di ritrovare in quelle stanze
20   3,      1|       così casta e così pura gli parve il più alto, il più nuovo,
21   3,      1|    giungere; e quella stanza gli parve il luogo più degno ad accogliere
22   3,      1|          tristezza l'occupò. Gli parve che qualche cosa dal fondo
23   3,      1|           su le camicie. La cosa parve loro molto aristocratica,
24   3,      2|         un cammino ben noto. Gli parve di ritrovare le impressioni
25   3,      2|        in quel momento ad Andrea parve straordinaria.~ ~Ad arte,
26   3,      3|          nel cielo.~ ~La sera le parve lugubre. Ella si ritrasse;
27   3,      3|   allargavasi nell'Infinito, che parve la voce d'una creatura sopraumana
28   3,      3|        lontano, egli salutò. Gli parve di scorgere su le labbra
29   3,      3|       casa; restai , perché mi parve che il vostro spirito fosse
30   3,      3|          cupa, non so perché. Mi parve d'essere tanto sola!~ ~Passò
31   3,      4|       bacio, tutta sé stessa. Le parve (poiché ella dava fede alle
32   3,      4|        alle parole di Andrea) le parve che per tale atto ella lo
33   4,      1|    innanzi erasi data a lui, gli parve allora tragica e lugubre.
34   4,      1|      moglie: uno sguardo che gli parve carico di tutte le impurità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License