Parte, Paragrafo

 1   1,      1|      come una volta. Inoltre, la curiosità lo pungeva forte. Disse:~ ~-
 2   1,      2|          gli studii insoliti, la curiosità estetica, la mania archeologica,
 3   1,      2|         esperimento; e in lui la curiosità diveniva più acuta come
 4   1,      2|        al suo precedente moto di curiosità.~ ~Poi si gettò nella conversazione
 5   1,      2|    tentativo era punito, come la curiosità di Psiche, dall'allontanamento
 6   1,      2|          netske. Un movimento di curiosità si propagò pel salone.~ ~-
 7   1,      3|    borghesia erano ingombri di « curiosità »; ciascuna dama tagliava
 8   1,      3|        spingere da una temeraria curiosità a riallacciare il discorso
 9   1,      4|        ambigua e irritante; e la curiosità rendeva più pungenti i suoi
10   1,      4|   ricerche, esperimenti tecnici, curiosità. Egli pensava, con Enrico
11   1,      5|     possederlo, per vanità e per curiosità, a gara. Il fascino di Don
12   1,      5|     nobile e men puro. Una bassa curiosità lo spingeva a scieglier
13   1,      5| ondeggiando tra la prudenza e la curiosità. Ad ogni frase del giovine
14   1,      5|       Altre gli domandarono, con curiosità:~ ~- Vi batterete?~ ~A lui
15   2,      2|         a tutte le sue più acute curiosità e più sfrenate temerità
16   2,      2|        Elena Muti, perfetti. Una curiosità impaziente l'invase, di
17   2,      3|       giù, assiduamente. Per una curiosità infantile egli pronunziò
18   2,      4|         maggiore attenzione. Era curiosità soltanto?~ ~Io non so. Non
19   2,      4|     anima una inquietudine e una curiosità non appagate, prodotte dal
20   2,      4|  multiformi che son la ricercata curiosità di Francesca. Talune, verdi,
21   2,      4|          Di tratto in tratto, la curiosità mi vinceva; e io domandavo: -
22   3,      1|        lui l'uomo d'un tempo. La curiosità, l'elasticità, l'ubiquità
23   3,      1|         tra le alte tende. E una curiosità irresistibile lo trasse
24   3,      1|    insisteva Andrea, punto dalla curiosità - ma accennami qualche cosa;
25   3,      1|      rammarico, di desiderio, di curiosità. Si sfoga a riderne, con
26   3,      2|         la sua fantasia e la sua curiosità. Ella voleva ora vedere
27   3,      2|         ascoltare: una terribile curiosità l'invadeva. Rivide nell'
28   3,      2|      medesimo aveva stimolato la curiosità dell'amico? Perché egli
29   3,      3|         e lo tormentava anche la curiosità d'incontrare Elena dopo
30   3,      3|     seguivano con gli occhi, per curiosità, poiché la sua inquietudine
31   3,      3|       dell'antico amante le acri curiosità intorno le relazioni che
32   3,      4|          voi. Mi prende come una curiosità di guardarmi dentro per
33   4,      2|          guardasse con una certa curiosità maliziosa.~ ~- E come?~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License